2 dicembre 00 - Wild Duck - Firenze C5 4-7 (3-3)
STRADA IN CHIANTI - Quando si è primi in classifica bisogna vincere per rimanerci e il Firenze conosce questa regola.
I biancorossi escono, infatti, dal bellissimo impianto di Strada in Chianti con tre pesantissimi punti che permettono loro di allungare di una lunghezza nei confronti della seconda in classifica, ora il Casellina a quota 27.
Piacevole ed emozionante la partita col Wild Duck.
Cominciano fin troppo bene i padroni di casa: nel giro di due minuti, dal quarto al quinto del primo tempo, un'incomprensione tra Fabbri e Caponi prima ed una clamorosa bomba da oltre metà campo poi permettono a Gozzi ed Andreoni di portare la propria squadre sul 2-0 ed esaltare il bel pubblico di casa, ieri organizzatissimo con tanto di palloncini e bandierine rossoblu.
Il Firenze reagisce ed imposta un pressing altissimo sui giocatori avversari. Purtroppo, però, non tira a sufficienza e la buona circolazione di palla del Wild Duck, unitamente ad alcune disattenzioni dei giocatori biancorossi, mette ulteriormente a rischio la porta di Caponi.
Niente paura: ci pensa Succi a ristabilire la situazione e, al diciannovesimo, due bei tiri da fuori ci hanno già consentito di raggiungere il pareggio.
E' il miglior Firenze del primo tempo quello che, poco dopo, si ritrova di nuovo sotto: prima un incrocio dei pali colpito dal Wild Duck, poi un fallo di Buchetti (ammonito per proteste) che vale il rigore, trasformato da Andreoni, ed è 3-2.
I rossoblu si chiudono ancor di più, ma non sanno che devono fare i conti con super-Landi. Il numero 5 biancorosso ha appena iniziato, con un gol al 29°, il suo show personale quando gli arbitri fischiano la fine del primo tempo.
E' un Firenze più sicuro quello che esce dagli spogliatoi nella seconda frazione. Al nono Landi fa doppietta, finalmente al termine di un'azione manovrata e non di un tiro da fuori area.
Come, invece, accade sei minuti più tardi in occasione del 3-5.
Il gol del doppio vantaggio viene al momento giusto, quello in cui i padroni di casa stavano cominciando a guadagnare troppi metri, giungendo a pressare sempre più vicini all'area di rigore degli ospiti.
Dall'inversione dei ruoli rispetto al primo tempo, col Wild Duck in attacco ed il Firenze in contropiede, questi ultimi traggono il massimo giovamento e riescono, grazie alla migliore tecnica individuale e ad una difesa avversaria sicuramente più disposta a far tirare in porta della propria, ad incrementare ulteriormente il vantaggio, con Fabbri al 20°.
Da qui in poi la partita non ha più storia e la cronaca si limita a registrare i gol di Ricceri e Succi che fissano il risultato sul definitivo 4-7.
Una vittoria importante, dunque, che viene al termine di una partita, come detto, piacevole e nella quale si è vista la capolista giocare come deve, tenendo quasi sempre le redini del gioco e mostrando il maggior tasso tecnico di cui dispone.
Sugli scudi, oltre al solito Succi (ogni partita più forte in interdizione), Paolo Landi autore di una tripletta, ma anche ottimo interprete di un gioco di ripartenze e dribbling dal quale si è visto, come più sopra detto, che il Firenze ha dei "piedi buoni" che fanno la differenza. [MG]
 
Marcatori: 4°Gozzi(W); 5°,23°(rig.) Andreoni(W); 11°,19°,57° Succi(F); 29°,39°,45° Landi(F), 50° Fabbri(F); 51° Ricceri(W)
torna a STAGIONE 2000-2001
|