26 gennaio 01 - AC San Quirico - Firenze C5 5-5 (3-2)

SCANDICCI - Emozioni a non finire al campo Staccioli di via delle Bagnese nel derby tra San Quirico e Firenze.
Le due squadre giocano una partita a viso aperto e veloce, condizionata però dal campo scivoloso che, ovviamente, il Firenze, abituato a giocare al chiuso, soffre di più dei padroni di casa.
La cronaca narra di un incontro che, pochi minuti dopo l'inzio, vede il San Quirico già in vantaggio (al 5°) con Vitale e messo enormemente meglio a falli. Tanto che, al 18 °, il cecchino Olmi ha già l'occasione, poi sfruttata, di migliorare, su tiro libero, la sua classifica marcatori.
Il Firenze non sta però a guardare e, anche se le redini dell'incontro almeno nel primo tempo le tiene la squadra di casa, costruisce un gioco intenso e dinamico, soprattutto davanti,d dove i movimenti senza la palla sono più frequenti che in altre occasioni.
E i risultati vengono. Al 20° Fabbri ha la palla buona davanti a Lotti, ma viene ostacolato irregolarmente e l'arbitro fischia il rigore. Che Mugnaini trasforma.
Poi, poco più tardi, lo stesso Mugnaini ruba la sfera a centrocampo, si invola verso il fondo, vede Garbin smarcato, Lotti è di nuovo battuto e, in soli due minuti, la parità ristabilita.
I gigliati avrebbero poi anche l'occasione per il vantaggio, ma Landi, al 26°, calcia alla sinistra del portiere un bel tiro al volo.
La differenza, però, la fanno i falli. E' così che, in pieno recupero, Olmi fa doppietta con un tiro libero, fotocopia del precedente, che finisce alla destra di Caponi.
3-2 è quindi il risultato della prima frazione di gioco. Giocoforza, nel secondo tempo il Firenze deve farsi più audace, ma inizialmente, fino almeno a quando non rientra in campo Mugnaini, sono più i rischi corsi in contropiede che non le chiare occasioni per il pareggio, fra le quali va però segnalata quella avuta da Matrisciano su assist di Pieri dopo solo quattro minuti dalla ripresa.
L'assenza di Succi, influenzato, si fa sentire e gli ospiti sfruttano di più le fasce laterali rispetto alla zona centrale da dove il gioiellino di Grosseto è solito involarsi per spaccare le difese avversarie.
Buchetti, però, c'è e lo dimostra alla grande nel giro di due minuti: al 16° lancia Mugnaini il quale viene però anticipato da Lotti; al 17° fa tutto da sè, arriva ad una decina di metri dalla porta e scocca un rasoterra che vale il nuovo risultato di parità.
Risultato che dura poco. Stavolta è il Firenze ad andare in vantaggio: palla rubata da Mugnaini, velocissimo contropiede, assist a Garbin, diagonale sul secondo palo e gol praticamente identico a quello del 2-2.
Così ora tocca al San Quirico recuperare. I padroni di casa devono però prima incassare anche il rosso a Biagi, espulso dalla panchina per proteste.
Questa se vogliamo è la svolta dell'incontro. I direttori di gara, per la verità non troppo precisi neppure nel primo tempo, perdono il controllo della partita e, accortisi della frettolosità della loro decisione cercano di compensare l'errore, riuscendoci in almeno un paio di occasioni.
La partita è irrimediabilmente sciupata e, al di là di chi poi abbia subito i danni più gravi, è un peccato constatare che un incontro straordinariamente corretto e leale termini con un espulso, due ammoniti, ma soprattutto tante recriminazioni.
A cominciare da quella per l'esagerata ammonizione di Buchetti (che così come Fabbri, giallo nel primo tempo, salterà il match col Novoli per squalifica) al 24°. Ovviamente, a quel minuto, il Firenze ha, come da tradizione, già commesso cinque falli e Olmi può entrare in campo per calciare quello che sembrerebbe essere il tiro libero del 4-4.
Non va invece a finire come tutti, visti i precedenti, si aspetterebbero. Caponi intercetta il tiro, ma, poverino, deve scoprire che va rifatto tutto perchè qualcuno è entrato in area troppo presto.
Al secondo tentativo è però il numero 2 del San Quirico che calcia direttamente fuori e, almeno per il momento, il risultato è salvo.
I ragazzi di Mister Benedetti non si perdono d'animo e per poco, al 29°, Rosignoli non fa centro. Al 30° è la volta di Landi a fallire un contropiede, menrre al 31° viene fischiato un dubbio fallo in attacco al Firenze. Stavolta, anche se non colpisce benissimo, Olmi non sbaglia: per lui è tripletta, per la sua squadra è il pareggio.
Finite qui le emozioni? No di certo. Altro giro di lancette, altro gol: quello di Trascorsi che raccoglie la palla non bloccata da Caponi in uscita. All'origine dell'azione potrebbe però esserci un fallo, a favore dei biancorossi, non sanzionato.
Siamo in pieno recupero e sembra ormai che il San Quirico abbia fatto il colpaccio, ma, una volta di più, non è così. Landi conclude a rete un'azione irruenta del Firenze e consegna agli archivi un risultato di 5-5 che alla fine può anche essere considerato come il più giusto di tutti, ma che sta stretto soprattutto agli ospiti, penalizzati, nonostante le ottime prove di Mugnaini e Garbin, dall'assenza di elementi importanti (oltre a Succi influenzato, Lo Conte e Fontani in recupero dai rispettivi infortuni) che avrebbero potuto fare la differenza sul piano tecnico.
Complimenti comunque a Gabriele Benedetti e alla sua squadra, in salute e vicinissima alla zona playoff: i rossoblu sono stati in grado di condurre, dall'inizio alla fine, una partita a ritmi elevatissimi ed il pareggio è per loro un risultato meritatissimo.
Per quanto riguarda la classifica, i due punti lasciati dal Firenze in riva alla Greve permettono l'aggancio al vertice da parte del Livorno 94, mentre il Casellina piomba a meno due.
Sarà importantissimo per i biancorossi di Barbieri (fra l'altro espulso al termine della partita) ricominciare la propria marcia già dalle prossime tre gare a Scandicci ed in particolare nel derby, occasionissima per provare a ricacciare indietro il Casellina e cominciare a fare la corsa per il primo posto solo sul Livorno, atteso a sua volta da tre difficili scontri diretti con Prodotec, Pisa e San Quirico. Senza dimenticare il Coop Atlante, quarta forza del campionato. [MG]
 
Marcatori: 5°Vitale(S); 18°,32°p.t.,61°Olmi(S); 20° Mugnaini(F); 22°,49° Garbin(F); 47° Buchetti(F); 62° Trascorsi(S); 63° Landi(F)

torna a STAGIONE 2000-2001