2 marzo 01 - Firenze C5 - Santa Cristina 6-1 (2-0)

SCANDICCI - Finito il mese di febbraio, finisce anche l'esilio in tribuna per Mister Barbieri ed il Firenze, con il suo allenatore in panchina, coglie un netto successo contro un Santa Cristina in formazione largamente rimaneggiata, ma capace comunque di fare scherzi anche alle prime della classe.
Fin dall'inizio sono i biancorossi a fare la partita ed a giocare un calcetto più veloce del solito. Riescono ad andare al tiro sufficientemente spesso, alternando azioni personali ad altre appena più manovrate, ma con mai più di due/tre passaggi.
La prima occasione da segnalare avviene all'8° ed è un lancio in profondità di Pieri per Buchetti, ma quest'ultimo viene anticipato. Passa un minuto e tocca a Fabbri impegnare, da lontano, Vignozzi ed ottenere un corner battuto il quale si trova nuovamente in posizione favorevole, ma viene anticipato dall'estremo difensore.
Al 10° è ancora Buchetti lanciato in profondità, ma l'azione si perde.
Non così un minuto dopo quando Succi prende palla sulla sinistra, la porta al limite dell'area e scocca un micidiale sinistro che si insacca in prossimità del palo alla destra di Vignozzi.
Sotto di un gol si fa vedere anche il S.Cristina ed al 14° Paolini ci prova dalla tre quarti. Il tiro è però bloccato a terra da Guasti ed il contropiede ci regala un tiro di Matrisciano che sorvola la traversa.
Bello il tentativo, al 15°, da parte di Buchetti che serve Matrisciano sul secondo palo, sfiorato dal giocatore romano.
Ancora Firenze al 17° con un'azione acrobatica dello stesso Matrisciano, che però liscia la mezza rovesciata tentata davanti al portiere avversario, ed al 20° con una giocata da solo di Landi che, fatto mezzo campo palla al piede, si procura un angolo.
Si continua ed al 22° Mugnaini ci prova dalla lunghissima distanza con un sinistro che termina la sua corsa nelle vicinanze dell'incrocio dei pali.
Ci si avvia alla fine del tempo e, mentre gli ospiti ci provano con azioni rapidissime, pochi passaggi e tiri dalla lunga distanza, il Firenze continua a far gioco, a pressare abbastanza alto e, negli ultimi minuti soprattutto, a far circolare di più la palla.
E' un gioco veloce, ricco di movimento, e tutto sommato piacevole da vedere quello dei padroni di casa, sostenuto più da una difesa impeccabile (bene Caristia) che da un attacco ancora, almeno in questo primo tempo, non sufficientemente cattivo.
Ed è un gioco che produce altre occasioni. Clamorosa quella al 23° con protagonisti Landi e Caristia: ripetuto il loro scambio, alla fine Landi mette a terra Vignozzi e serve il compagno, ma questo è risucchiato dalla difesa e non accade niente d'importante.
Rischio per i gigliati pochi minuti dopo per una scivolata di Pieri che dà il via libera a Becchi contrastato, però, prima da Buchetti e poi, più efficacemente, dalla deviazione di Guasti che gli concede solo l'angolo.
Non si fa in tempo a riprendersi dallo spavento che Succi si sente in dovere di pensarci da solo e confeziona un'azione simile a quella del primo gol, ma con la palla che s'infila vicino al palo opposto.
Poi, in finale di tempo, sempre Succi prova a fare il tris, ma il suo tiro sul palo lontano viene deviato in angolo. Chiude la frazione Alberto Innocenti con un'azione veloce ed un tiro respinto da Guasti.
Inizio di ripresa scoppiettante per il Firenze. Già al 2° la conclusione dalla distanza di Buchetti viene trasformata nel primo di due angoli consecutivi.
Poi, al 3°, sontuoso lancio di Matrisciano che, dalla propria metà campo, imbecca Buchetti il quale, controllato il pallone, si accentra e batte da vicino Vignozzi.
Meraviglioso 3-0 accompagnato poco più tardi da un altrettanto bello contropiede di Matrisciano che, ricevuta palla sulla destra, si invola verso il portiere in uscita e lo supera con un rasoterra sotto il corpo dello stesso estremo difensore.
Prova a scuotersi il S.Cristina, ma il tiro di A.Innocenti dal centro è respinto da Guasti ed origina un contropiede gestito da Pieri e Matrisciano e neutralizzato da portiere prima e difesa poi.
Si salta all'11° per il capolavoro personale di Mugnaini: tunnel di destro al proprio marcatore, botta di sinistro e 5-0 per i padroni di casa. E qui, probabilmente, la partita è già terminata.
Inefficace, quindi, l'azione di Borrani al 14° perchè la punizione che si procura viene calciata fuori da Sernesi, mentre c'è spazio, invece, per una nuova marcatura fiorentina.
E su questa mi soffermerei un attimo dato che è il primo gol di quest'anno per Gianluca Rossi, bravo a rubar palla e a depositarla con freddezza alla sinistra del portiere.
Intanto l'incontro si è trasformato un po': il S.Cristina ci prova di più con i soliti attacchi veloci e pressa anche un po' di più, il Firenze, invece, pago del risultato tende ad abbassare il ritmo ed a confidare nel contropiede quale soluzione offensiva.
Succede però ben poco di qui alla fine della partita ed anzi, riassumendo, si può dire che gli ultimi quindici minuti sono caratterizzati solo da una lunga trafila di tiri liberi (il Firenze non ne subiva da nove tempi!) a favore del S.Cristina.
Ne fallisce due Borrani (17° e 29°) ed altrettanti A.Innocenti (21° e 28°) il quale però è bravo a realizzare al 19°, infilando sul palo sinistro di Guasti.
Per il resto si possono segnalare il palo di Mugnaini al 16°, l'azione veloce, al 22°, di L.Innocenti per Borrani con la respinta di Guasti sul tiro di quest'ultimo ed il contropiede successivo al penultimo tiro libero quando Succi serve Matrisciano che si fa anticipare, innescando un nuovo contropiede a favore di A.Innocenti.
L'azione termina con un rapido gioco di Succi per Caristia che tira fuori.
Infine, sempre Caristia prima perde poi recupera palla su Borrani lanciando Matrisciano che da lontano calcia fuori.
Sarà questa l'ultima azione di un incontro positivo per i gigliati e confortante per il gioco espresso.
L'attacco è sembrato risvegliarsi, ma soprattutto si è vista la squadra correre sempre (anche senza palla) e tanto, almeno fino a quando c'è stata partita.
Ed ora? Ora ci aspetta il ritorno dei quarti a Montebelluna e, se corriamo così, ce la possiamo sicuramente fare.
E per il campionato...beh, è ancora lungo. Può ancora succedere di tutto. [MG]
 
Marcatori: 11°,26° Succi(F); 33° Buchetti(F); 34° Matrisciano(F); 41° Mugnaini(F); 45° Rossi(F); 49° A.Innocenti(S)

torna a STAGIONE 2000-2001