6 aprile 01 - Coverciano Futsal - Firenze C5 3-5 (2-3)

FIRENZE - Trovarsi dopo soli quattro minuti in vantaggio di due gol, e pensare magari anche all'ampio successo dell'andata, avrebbe indotto chiunque ad immaginare una partita tutta in discesa per il Firenze.
Ed in effetti le premesse c'erano tutte: la classifica e gli ultimi risultati davano la compagine biancorossa in crescita ed un Coverciano in difficoltà, invischiato in un delicatissimo testa a testa con la SCD per evitare la retrocessione diretta, anche se capace di andare, proprio venerdì scorso, a prendere un preziosissimo punto sul campo dell'Arezzo.
Ma giocare con una delle prime della classe genera nuove energie e motivazioni in una squadra già ben disposta in difesa, con la sua zona arcigna ed il suo veloce contropiede.
E poi, cosa non da poco, tra le fila biancorosse non si vede Succi, leggermente influenzato.
Sta di fatto che, dopo l'uno-due iniziale del Firenze, in nemmeno dieci minuti i padroni di casa riescono a raddrizzare l'incontro ed a riportarsi sul risultato di parità.
Procediamo con calma, però. Lo 0-1, passati solo due minuti dal fischio d'inizio, lo segna Pieri: c'è una punizione sulla destra, Landi non calcia direttamente in porta, ma serve il compagno smarcato che, dalla sinistra, fulmina Signorini in diagonale.
Ancora due minuti e, ammonito nel frattempo Bandelli per proteste, lo stesso Pieri irrompe da destra e colpisce la traversa. Il pallone torna in campo e vi si fionda capitan Lo Conte che, al volo, lo piazza dentro.
Non c'è tempo per esultare che, ripreso il gioco, il Coverciano si attrezza per la rimonta: è passato un minuto circa dal gol di Lo Conte quando Bandelli serve in profondità Baraccani il quale controlla e la deposita alle spalle di Guasti.
La partita si è fatta combattuta e tutto sommato gradevole: il Firenze produce la sua solita circolazione veloce, ma è più distratto del solito in difesa, concedendo così diverse occasioni agli avversari.
All'8° pericolosa la ripartenza di Rufi il quale vede Pacchiella libero e lo serve a Guasti ormai battuto. Per fortuna degli ospiti, la conclusione finale esce a lato.
Reagisce Masi con un pregevole diagonale da appena fuori area, ma il palo alla destra di Signorini non è neppure sfiorato dal pallone.
Si arriva cosi all'11° ed al gol del pareggio. Bandelli percorre metà campo con la palla, vede Rufi smarcato sulla sua destra e lo serve: sul tiro, angolato ma non irresistibile, Guasti è appena in ritardo e non può evitare il 2-2.
Tutto da rifare dunque. Ora però i padroni di casa sono più chiusi che mai ed al Firenze non resta che provarci da fuori oppure con lanci sotto porta.
La tattica però non riscuote successo: prende il palo Fabbri con la sua bordata dalla fascia destra, al 20°; è anticipato da Signorini l'appena entrato Matrisciano, al 22° su lancio diretto di Guasti.
Nè va meglio Mugnaini che, sul prosieguo dell'azione, trova un varco al centro e lascia partire un bolide, da 7/8 metri circa, sul quale il portiere è bravo a respingere.
Una volta tanto, però, il Firenze trova come alleati i tiri liberi. Il sesto fallo se lo procura Matrisciano e sul pallone, posizionato sulla destra dell'arco posto a sei metri dalla porta, ci va Mugnaini. L'esecuzione è potente e precisa, con la sfera che termina la sua corsa pochi centimetri all'interno del palo alla sinistra di un Signorini nell'occasione assolutamente incolpevole.
E' il 25° ed è 2-3. Il resto del primo tempo parla di un paio di occasioni per il Coverciano: al 26°, sugli sviluppi di una punizione, Guasti anticipa Baraccani pericolosamente davanti a lui; al 31°, poi, si perde in fallo laterale il bel tacco di Rufi per lo stesso Baraccani, smarcato ma troppo avanzato.
La frazione quindi si conclude col Firenze avanti di un gol e con, finalmente, Buchetti in campo. Alla fine il rientro del n°7 (ieri con un insolito 10) biancorosso sarà più che positivo e, nel secondo tempo, molti saranno i palloni da lui recuperati.
La ripresa comincia col Coverciano arrembante, alla ricerca del nuovo pareggio. La difesa gigliata prima (2°) trema su tiro dalla fascia destra di Baraccani, che Guasti neutralizza con un tuffo sulla sua destra; poi (6°) cade al termine di un'azione confusa che il solito Baraccani, appena uscito dalla mischia, conclude con un diagonale scoccato dalla propria destra.
Di nuovo al punto di partenza, i biancorossi non si perdono però d'animo e si riversano all'attacco. Il gioco si velocizza ed i contropiede del Coverciano, che regge ancora benissimo dal punto di vista fisico, potrebbero anche portare il risultato a favore della squadra di casa.
I pericoli maggiori però li corrono proprio i locali. Il Firenze crea tante azioni, ma, come già accaduto in diverse altre occasioni, ne spreca la maggior parte.
Andando nel dettaglio si deve partire dal mancato aggancio di Lo Conte sul lancio di Landi al 9° per proseguire con gli stessi protagonisti un minuto più tardi: Buchetti serve Lo Conte che salta Rufi, ma poi, davanti a Signorini, non trova la porta; sugli sviluppi, Landi da fuori centra l'incrocio dei pali.
Al 12° si invertono le parti: è il capitano biancorosso che serve il compagno con la maglia n°5; Signorini respinge comunque. L'inossidabile coppia continua però a farsi notare anche nel successivo 13° minuto quando si ripete l'episodio del 9° e Lo Conte non aggancia il lancio sul solito secondo palo, finendo poi, alla ripresa del gioco, per farsi pure ammonire per proteste.
In questo frangente, gli ospiti sono bravi a non innervosirsi oltre che a reggere sufficientemente bene in difesa, neutralizzando gli insidiosi contropiede avversari.
Ma il gol non arriva: al 15° è Pieri a farsi respingere una facile conclusione da posizione centrale su lancio dello scatenato Lo Conte.
Spavento doppio poi, al 17°, per il Coverciano: prima Masi si fa buona parte del campo col pallone concludendo, da destra, fuori dallo specchio della porta; poi Lo Conte davanti al portiere calcia alto sopra la traversa.
Il momento più bello giunge comunque al 20° quando l'apertura sulla sinistra trova pronto Matrisciano che controlla, mira e piazza un meraviglioso diagonale alla sinistra di Signorini. Tutti i compagni corrono ad abbracciarlo, mentre la dedica di questa stupenda rete vola alto fino in Cielo, verso il papà appena scomparso.
Ritrovato il vantaggio il Firenze abbassa i ritmi e lascia che sia il Coverciano ad aprirsi.
Ne esce fuori (al 26°) il gol di uno degli ex, Carlo Fabbri, bravissimo a ricevere il delizioso assist di Molinari, controllare, attendere che Signorini si sbilanci e batterlo sulla sua sinistra.
Alla fine il risultato potrebbe mutare ancora, ma al 29° la ripartenza veloce dello stesso Fabbri termina con Masi che si allunga troppo la palla e perde il momento giusto per tirare, guadagnando alla fine solo un fallo a favore. Sulla conseguente punizione c'è ancora Fabbri, respinto sottomisura.
L'ultimissima emozione è quindi data dal tiro libero che il Coverciano ha occasione di tirare a tempo ormai scaduto. La botta di Alessandro Masi è impressionante, ma si infrange sul palo dopodichè l'arbitro fischia la fine.
La quarta vittoria consecutiva è dunque arrivata, assieme alla notizia che sia il Prodotec che il San Quirico (quest'ultimo con il Coop Atlante Grosseto) hanno perso i rispettivi incontri.
La matematica dice così che il Firenze, a quattro giornate dalla fine, è nei playoff e non potrà classificarsi che dal quarto posto in su, mentre il pareggio del Livorno 94 a San Mauro con la Sorms (ed il conseguente -7) rinfocola giusto un pochino le speranze di rimonta.
L'obiettivo resta però sempre quello di recuperare, in vista dell'epilogo della stagione, la precisione sotto porta nonchè la completa condizione fisica di alcuni elementi rimasti fuori per troppo tempo come il rientrante Buchetti e l'ancora convalescente Garbin al quale, tra l'altro, devo dire grazie per il prezioso aiuto che ieri sera mi ha dato illustrandomi vita, morte e miracoli della squadra avversaria. [MG]
 
Marcatori: 2° Pieri(F); 4° Lo Conte(F); 5°,36° Baraccani(C); 11° Rufi(C); 25° Mugnaini(F); 50° Matrisciano(F); 56° Fabbri(F)

torna a STAGIONE 2000-2001