4 maggio 01 - Firenze C5 - Poggibonsese 4-4 (2-3)

SCANDICCI - Difficile trovare una qualche motivazione agonistica alla partita tra Firenze e Poggibonsese.
Se gli ospiti, senza patemi, concludono con essa una stagione discreta dove, con un po' più di costanza e di fortuna, avrebbero anche potuto centrare l'ingresso nei playoff, il Firenze deve sfruttare quest'ultimo turno di campionato solo per prepararsi al meglio per la sfida di semifinale con il Pisa Futsal di Modica e Lamberto Piovanelli e vincitore, dunque, della volata finale con Sorms (decisiva la vittoria nello scontro diretto dell'ultima giornata) e Prodotec.
Con queste premesse, con poche presenze sugli spalti e molte, ed importanti, assenze in campo (tra gli altri Lo Conte, Matrisciano e Succi, squalificati, per il Firenze nonchè Massi per la Poggibonsese) l'incontro ha inizio.
Sembra di rivivere la partita di sette giorni prima col Livorno 94 quando, dopo soli otto minuti, sono di nuovo gli ospiti a condurre per 2-0.
Prima, infatti, è Caroni ad appoggiare in rete l'assist dalla sinistra di Marini, battendo Guasti sottomisura.
Poi ci pensa lo stesso Marini a sfruttare al meglio il lancio sul secondo palo di Magazzini.
Ma la Poggibonsese, a differenza del Livorno, non si ferma qui e, sfruttando bene i tanti contropiede concessigli da un Firenze per il momento non convincente nè in attacco nè in difesa, riesce ad allungare ancora.
Il 3-0 arriva al 18°, tre minuti dopo un'impressionante discesa sulla destra di Fabbri terminata con un diagonale appena impreciso, ed a siglarlo ci pensa Bassi: bella la triangolazione con l'ottimo Cucini e preciso il tiro alla sinistra di Guasti.
Il risultato potrà non contare, ma perdere così non è un granchè bello. I biancorossi di Mr.Barbieri (per l'occasione in pantaloncini, ma non è mai entrato in campo) provano così a farsi vedere un po' di più nella metà campo avversaria, riuscendo almeno a mettere in difficoltà il portiere Marri.
Ci pensa prima (19°) Landi con una bordata di sinistro da otto metri circa che gli vale un angolo, poi (21°) tocca a Fabbri che in qualche modo devia al volo a pochi passi dalla porta, ma senza esito.
Sul relativo cambio di fronte è Caroni che serve Bassi, ma il tiro di quest'ultimo esce a lato, vicino al palo sinistro della porta difesa da Guasti.
E' ancora Poggibonsese al 23° quando Caroni sfugge prima a Landi poi a Caristia (capitano di giornata). Neutralizza bene Guasti in uscita.
Barbieri decide quindi di chiamare un time-out e l'idea è buona per scuotere la squadra che si ripresenta in campo con più aggressività e movimento.
Le occasioni da segnalare in questo frangente sono il mancato aggancio di Caristia su lancio di Masi al 25°, il bell'intervento di Guasti su Marini da lontano al 27° e, finalmente, i gol del Firenze che in due soli minuti riesce a ridurre ad una sola le distanze dagli ospiti.
A sbloccare l'attacco gigliato è Garbin, che alla fine risulterà tra i migliori in campo, il quale si trova smarcato nella metà campo avversaria e, solo davanti a Marri, lo mette a terra per poi trafiggerlo con un preciso diagonale da sinistra.
Altri due giri di lancette e Masi fa partire un improvviso rasoterra da destra che sorprende il portiere e vale il 2-3.
Così, dopo un ulteriore decisivo intervento di Guasti su Cucini nei minuti di recupero, ha termine la prima frazione di gioco.
Al rientro in campo, però, il senso agonistico dell'incontro non muta di molto con il Firenze che sembra sempre più deciso a ristabilire completamente il risultato.
Purtroppo, la ripresa comincia con un fatto che, in ottica playoff, è da considerarsi abbastanza grave: Landi, per un attimo, trattiene Marini per la maglia, ma il fallo appare a tutti, ospiti e padroni di casa, veniale ed istintivo; oltretutto avviene a centrocampo con altri difensori pronti ad affrontare l'attaccante poggibonsese.
L'unico non d'accordo è però il direttore di gara il quale estrae un giallo che, vista la diffida a carico dello stesso Landi, vale per lui un turno di squalifica e, nell'ambito di una partita corretta come mai se ne sono viste, appare quantomeno un'eresia.
Messa comunque alle spalle quest'amarezza i biancorossi fiorentini continuano ad assaltare la difesa avversaria. Al 4° serve un intervento di Cucini per fermare Rossi servito ottimamente da Garbin.
Sempre Garbin protagonista al 5° quando triangola con Rossi e poi spara fuori.
E' il momento in cui il Firenze fa il gioco e pressa altissimo. Ci prova ancora Rossi che ruba palla e la passa a Fabbri, ma la triangolazione di quest'ultimo con Molinari non si chiude.
I ritmi si alzano ancora e le azioni sono sempre più rapide. La partita si sta facendo decisamente più godibile.
Un paio di begli interventi di Guasti precedono il pareggio di Landi che interviene sulla ribattuta di un tiro di Rossi dalla sinistra ed insacca.
E' il 14° e la situazione di parità resiste solo per un minuto: Bassi non è controllato a dovere e fa doppietta personale con un potente diagonale dalla destra.
Allora si riparte. Al 16° è provvidenziale l'uscita di Marri su Garbin che tira in corsa, ma al 19° non c'è nulla da fare e, lanciato sulla fascia destra da Fabbri, l'ex-Coverciano finta, si gira e tira, battendo in diagonale l'estremo difensore della Poggibonsese.
Il risultato non cambierà più, ma il continuo pressing e la velocissima circolazione di palla dei padroni di casa renderanno il finale di partita divertente.
Da segnalare l'ennesima occasione per Garbin che, al 21°, prende il palo e la bella azione personale di Caristia al 24°: saltati due difensori, però, il n°10 biancorosso si allunga la palla per poi tirare fuori.
C'è ancora gloria, però, anche per Guasti che, severamente impegnato tre volte negli ultimi minuti con le uscite su Cucini, Magazzini e Fusi, completa così un'ottima prestazione.
Garbin e Landi intanto sprecano un paio di occasioni e, nel recupero, non chiudono un'ennesima promettente triangolazione.
La partita finisce così: pareggio e tutti contenti, se non fosse per quel giallo a Landi che rovina una serata altrimenti tranquillissima.
Devo concludere, però, con una brutta notizia: purtroppo il papà di Pier Paolo Fognani non ce l'ha fatta e, dopo diverse settimane di malattia, si è spento nella mattina di venerdì.
A lui ed alla famiglia le più sentite condoglianze da parte mia e di tutto il Firenze Calcio a cinque. [MG]
 
Marcatori: 6° Caroni(P), 8° Marini(P), 18°,45° Bassi(P), 28°,49° Garbin(F), 30° Masi(F), 44° Landi(F)

torna a STAGIONE 2000-2001