20 aprile 01 - Grossetana SCD Istituti - Firenze C5 2-4 (1-2)

GROSSETO - Vincono Livorno 94 e Firenze, pareggia il Casellina: sette punti dalla prima e otto sulla terza.
Il Firenze ha la certezza, a due turni dal termine del torneo, di aver conquistato il secondo posto nella regular season.
Sarà dunque la quinta classificata (che già sappiamo non poter essere il Casellina, sicuro quantomeno del quarto posto) a sfidare i biancorossi nella semifinale dei playoff che cominceranno a maggio, mentre ormai il prossimo venerdì a Scandicci la partita con il Livorno non interesserà più per i tre punti, ma solo per il prestigio di un'eventuale vittoria.
Ieri a Grosseto il Firenze si è presentato con numerose assenze: Landi, Guasti, Fontani e Buchetti (alle prese coi suoi soliti acciacchi al ginocchio) più Matrisciano influenzato e Barbieri sotto il sole del Mar Rosso.
La partita è parsa da subito abbastanza divertente e giocata serenamente nonostante che i tre punti in palio, almeno sulla carta, siano ancora importantissimi per le residue speranze di promozione diretta del Firenze così come per il raggiungimento dei playout da parte della Grossetana.
Parte meglio la SCD. Al 2° Veltroni con un bel tiro da lontano sveglia Caponi il quale blocca senza difficoltà, mentre un minuto più tardi Latina ruba palla a Lo Conte, ma calcia comunque a lato.
Le azioni sono veloci, non c'è un granchè di circolazione. Pertanto il gioco è spesso individuale e si perde presto il conto dei palloni rubati dall'una e dall'altra parte.
In una di queste occasioni, al 5°, Pieri è abile sia a togliere la sfera dai piedi di Orusei sia a conservarla e metterla a disposizione dei compagni. L'azione termina con Masi che si fa respingere il tiro da Menchetti.
Degno di nota è anche quanto accade al 6°: Lo Conte dal limite destro dell'area è sbilanciato, ma riesce comunque a scoccare un tiro insidioso che impegna il portiere. Sul contropiede che ne nasce Guastini è servito con estrema rapidità, ma il suo tiro al volo è respinto da un attento Caponi.
Si giunge così al 10° ed all'azione del vantaggio fiorentino. Ottimo è lo spunto di un Pieri in forma strepitosa sulla fascia sinistra, ma altrettanto bello è il passaggio sulla destra che Masi fa a Lo Conte, mettendo fuori tempo il portiere e permettendo al capitano di andare in gol per la nona partita ufficiale consecutiva.
Il capitano vorrebbe la doppietta già un minuto dopo, ma è la traversa a chiudere l'azione cominciata con una palla recuperata da Succi e proseguita con l'assist, appunto, per Lo Conte.
Lo scambio si ripete poi al 15°. Stavolta il lancio è sul palo lontano (quello sinistro), ma il tiro termina a lato.
E' il momento in cui il Firenze deve mettere al sicuro il risultato e cosi è: sono passati 17 minuti dal fischio d'inizio quando dalla sinistra parte un insidioso rasoterra. A calciarlo è Succi, probabilmente qualcuno devia, ma alla fine il pallone termina in fondo al sacco. Ed è quello che conta...
Il primo tempo si avvia quindi verso la conclusione. Prima della fine si registra,al 23°, l'ammonizione di Angarani per una vistosa trattenuta su Rossi.
Poi, un minuto dopo, Succi decide di scartare tutti, ma trova Menchetti che non è d'accordo e che, in uscita, gli toglie il pallone dai piedi.
C'è tempo però anche per il gol, al 26°, della Grossetana. La punizione sulla sinistra di Trentini è ribattuta, ma il secondo tiro passa e si infila alla destra di Caponi.
Lo stesso Trentini poi sfiora anche il pareggio con un gran bolide da centrocampo, sventato da Caponi con un bel tuffo plastico sulla sinistra.
L'ultimissima emozione della frazione è invece per il Firenze che prima rischia di beneficiare di un autogol per l'improvviso intervento di Angarani su lancio di Caristia e, poi, colpisce il palo con Mugnaini sugli sviluppi del conseguente corner.
La ripresa vede un Firenze giusto un po' più manovriero ed una SCD che scende in campo determinata a raggiungere subito il pareggio.
I padroni di casa ci provano spesso, specialmente da fuori area. L'azione più pericolosa è però una sfuriata di Veltroni al 3° terminata dalla deviazione di Caponi in uscita.
Tra il 7° e l'8° diverse occasioni, invece, per gli ospiti con Succi, Garbin e di nuovo Garbin, servito davanti al portiere, che però cincischia e si fa anticipare.
Per l'ex Coverciano l'appuntamento col gol è però solo rimandato. Dopo lo spettacolare intervento di Caponi su Latina, Succi lo serve al centro e Riccardo è bravissimo a girarsi ed a piazzare il pallone alla destra di Menchetti.
Il risultato è ormai acquisito ed il Firenze prova ad arrotondarlo già al 15° con Lo Conte.
Il capitano, solo davanti al portiere, non trova però il momento giusto per il tiro ed è niente di fatto, almeno sino al minuto successivo, il 16°, quando Lo Conte serve Molinari e sulla respinta del tiro di quest'ultimo arriva Masi per la rete dell'1-4.
Al 17° non rimpingua il bottino Pieri che tira alto in prossimità del secondo palo. Si va avanti con un doppio intervento di Caponi su Orusei che tira prima di piede poi di testa.
L'incontro prosegue così, con frequenti numeri di Succi, abile a saltare in continuazione gli avversari ed a tener palla per tutto il campo.
Negli ultimi dieci minuti di gioco si registrano però le occasioni per Lo Conte (tiro al volo fuori) e per Fabbri che, al 22° sugli sviluppi di un angolo procurato da una bella girata di Lo Conte, si fa bloccare il tiro da posizione favorevole sul secondo palo.
Lacchè poi, al 23°, impegna seriamente Caponi. L'azione prosegue ed Angarani è anticipato in angolo.
Si chiude con i due tiri liberi falliti da Mugnaini (il primo al 24° va alto ed il secondo al 25° è deviato) e, naturalmente con la rete di Lupo al 30°.
Il n°10 dei locali ruba palla a Lo Conte e poi si invola verso Caponi. Il suo tiro, con la complicità del palo alla sinistra del portiere, termina in rete.
Ma è troppo tardi per tentare una rimonta a cui l'SCD non ha per la verità neanche creduto, accontentandosi di aver fatto comunque una bella figura ed aver affrontato per lunghi tratti a viso aperto un avversario di diversa caratura tecnica.
Il Firenze, dal canto suo, non è mai stato così poco falloso (4 fischi contro nel primo ed 1 solo nel secondo tempo) e registra le ottime prestazione, oltre che dello scatenato (come ogni volta che sente aria di casa) Succi, anche di un attento Caponi, di uno straordinario Pieri, al quale spesso è impossibile togliere il pallone dai piedi, e dell'inappuntabile Masi.
Con Lo Conte che non smette più di segnare... [MG]
 
Marcatori: 10° Lo Conte(F); 17° Succi(F); 26° Trentini(G); 42° Garbin(F); 46° Masi(F); 60° Lupo(G)

torna a STAGIONE 2000-2001