25 maggio 01 - Firenze C5 - Pol.Arci UISP Casellina 5-2 (4-1)
SCANDICCI - Il derby tra Firenze e Casellina, finale dei playoff 2000/2001, è la partita che indubbiamente vale una stagione.
Lo dimostra il pubblico, riempiendo completamente una delle due tribune del palazzetto di Via Rialdoli, lo conferma la presenza di moltissimi "addetti ai lavori" anche di serie superiori e lo sanno, o meglio lo sentono, le due squadre.
Soprattutto i giocatori del Firenze, memori delle due sconfitte in regular season e della battaglia dei quarti di Coppa Toscana, sembrano particolarmente nervosi ma comunque decisissimi a portare a casa la qualificazione agli spareggi per la serie B nazionale.
Importanti le assenze: Barbieri non può schierare Landi e Matrisciano, Campofiloni ha invece Mordini squalificato.
Si parte dunque con Guasti, Succi, Pieri, Fabbri e Garbin (curiosamente senza numero) da una parte e Berti, Daniele Corsi, Checcucci, Esposito e Vincentini dall'altra.
Proprio i due campioni d'Italia per rappresentative regionali in forza al Casellina sono i protagonisti della prima azione degna di nota: corre il 2° minuto quando Vincentini serve sulla destra Esposito che spedisce appena a lato del palo.
Replica il Firenze al 4° con Succi, già scatenato, che si fa tutto il campo da solo per cercare sulla fascia destra Garbin il quale, in ritardo, non concretizza l'occasione.
I ritmi dell'incontro sono molto alti. Siamo al 5° quando Succi serve ancora sulla destra Pieri: perfetto il potente diagonale sul quale Berti poco può fare. Ed è 1-0.
Tutto facile? Partita in discesa? Niente affatto. Non appena annotato il meraviglioso gol di Pieri, la penna torna sul taccuino per appuntare il fallo di Fabbri sul mobilissimo e velocissimo Vincentini ed il conseguente rigore che Esposito trasforma.
Passa un altro minuto e Buchetti, appena entrato, perde goffamente un pallone sul quale prova ad avventarsi il solito Esposito. Il contrasto tra i due numeri 7 è duro e per quello del Firenze scatta un sacrosanto cartellino giallo.
Ma il bravo Cristiano sa come farsi perdonare e, al 10°, recupera palla per imbucare sulla destra Garbin che, dribblato anche Berti, deposita in fondo al sacco per il 2-1.
Il Casellina accusa il colpo e bravo è Succi a sfruttare la situazione proponendosi in un'azione solitaria che si sviluppa sulla sinistra e che termina con un potente sinistro all'incrocio dei pali, imparabile.
La partita si è messa bene per il Firenze che, forte del risultato, ha dimenticato ogni nervosismo iniziale: gli spazi sono ampi e gli uomini di Barbieri li sfruttano rinunciando ad aspettare gli avversari vicino alla propria area ed aggredendoli già a centrocampo. La difesa, intanto, regge bene, ma soffre particolarmente il moto continuo di Vincentini vicino alla porta di Guasti.
Quanto alle occasioni da segnalare si deve arrivare fino al 12° con Corsi che respinge sulla linea il tiro di Garbin dalla destra; la palla arriva, sull'altra fascia, a Succi che calcia e centra la traversa.
E' il miglior momento per i biancorossi e, alla metà del tempo, arriva pure il quarto gol, ancora una volta di Garbin, ma con assist, questa volta, di Masi che lo serve proprio davanti a Berti, battuto poi con un rasoterra.
Sul 4-1 la partita si calma un po' ed il Casellina piano piano cresce, andando al tiro sempre più spesso.
Pochi, comunque, gli episodi da segnalare. Al 18° Succi calcia a lato in contropiede, mentre al 25° Garbin serve al centro, sempre in contropiede, Fabbri, ma Berti lo anticipa.
Al 26° comincia la battaglia personale tra Fermani e Guasti: tre insidiosissime conclusioni del numero 10 del Casellina sono sventate alla grande dall'estremo difensore gigliato, ottimo nel frattempo a respingere anche un pericoloso tiro di Esposito.
Termina così il primo tempo, con fra l'altro una situazione di parità (4 per parte) quanto a falli commessi.
Nessuno però pensa che l'incontro sia finito: il Casellina è squadra con gli attributi e non poche volte ha effettuato rimonte anche clamorose, ultima delle quali quella con il Coop.Atlante di venerdì 18.
Ed infatti la frazione comincia con il forcing degli uomini di Campofiloni che tengono più spesso e più a lungo palla davanti a Guasti, abbassando di conseguenza i ritmi dell'incontro.
E si rendono pericolosi: al 3° c'è una punizione dal limite che Brancatello calcia; solo l'intervento di Garbin sulla linea evita il gol.
Ancora due minuti e stavolta è Guasti a salvare il risultato, mandando in corner la deviazione di Fermani. Sul contropiede che segue Buchetti si allunga troppo la palla e Berti non ha problemi ad intervenire.
Si prosegue ancora con Brancatello sul quale interviene sempre Guasti; sugli sviluppi Vincentini mette a sedere l'estremo difensore fiorentino e serve sulla sinistra Grisolini che, in ritardo, non ce la fa a spingere il pallone in porta.
Anche il Firenze si fa vedere e al 10° Pieri in contropiede riesce a saltare anche Berti, ma non a metterla dentro da posizione ormai troppo decentrata: il suo tiro finisce sul palo lontano.
Dopo l'ammonizione di Succi per fallo su Esposito all'11°, si registra, al 13°, il bel lancio in pallonetto di Checcucci per lo stesso Esposito, poi anticipato da Guasti. Il contropiede si trasforma in uno show di Succi al quale nessuno è in grado di togliere il pallone dai piedi.
Per Mirko, anche se non arriva il gol, sono meritatissimi applausi a scena aperta da parte di tutto il pubblico.
Va segnalato poi, al 14°, il quinto fallo di squadra del Casellina, commesso da Vincentini. Ancora Vincentini è protagonista due minuti dopo assieme a Pieri di un episodio ancora da chiarire, ma che costa ad entrambi l'espulsione.
Comunque, dopo qualche attimo di tensione in campo, si riparte con una punizione dal limite che Grisolini spedisce al sette.
Ed è 4-2: il Firenze ha paura e teme che il gol possa risvegliare gli ardori di rimonta avversari, ancora di più dopo che, al 18°, fallisce con Succi, lanciato da Garbin, un facile contropiede.
La paura diventa addirittura panico al 20° quando Succi commette il sesto fallo e manda Landi a calciare dai dieci metri. Guasti, però, è attento e respinge il tiro con gran sollievo per le coronarie dei sostenitori biancorossi.
Sperare che a questo punto il Casellina molli non è però cosa da questo mondo ed anzi i neroarancio intensificano la pressione offensiva, naturalmente scatenando il contropiede di Succi e compagni.
Contropiede che Mugnaini prima spreca calciando fuori dalla sinistra, ma che poi, al 22°, trasforma in gol su assist di Buchetti con un diagonale rasoterra dalla destra.
Il Casellina tenta allora il tutto per tutto e, quando mancano sette minuti alla fine del tempo regolamentare, Campofiloni decide di giocare la carta del portiere volante: fuori Berti e dentro Checcucci.
Il Firenze potrebbe sfruttare subito (25°) questa circostanza, ma è il palo destro della porta rimasta vuota a dire di no al tiro da metà campo di Buchetti.
Ancora i biancorossi al 26° con il tiro libero che Lo Conte spedisce fuori alla destra di Checcucci, mentre dall'altra parte Brancatello ruba palla per poi involarsi e calciarla fuori, sulla sinistra di Guasti.
Sui successivi contropiede è sempre protagonista Mugnaini che prima centra l'ennesimo palo e poi subisce un paio di gran belle uscite da parte di Checcucci.
Sono gli ultimi episodi di questa bella e corretta partita che si chiude così col risultato di 5-2, inaspettatamente ampio, ma tutto sommato veritiero.
Il Firenze l'ha conquistata grazie all'intera sua difesa, al suo portiere (battuto solo su calci piazzati ed autore di alcuni notevoli interventi) e, in fase offensiva, all'imprendibile ed instancabile Succi così come a Garbin, mai visto così in forma e, anche stavolta, punto di riferimento di un attacco biancorosso costituito quasi esclusivamente da veloci azioni in ripartenza.
Per gli uomini di Barbieri, dunque, prosegue questa interminabile stagione (disputate già 46 partite ufficiali) con il primo turno degli spareggi nazionali contro la rappresentativa dell'Umbria, ma c'è da prepararsi a tener duro ancora a lungo perchè, se tutto andrà bene, verranno disputati ben tre turni e si giocherà fino a fine giugno! [MG]
 
Marcatori: 5° Pieri(F); 6° Esposito (C-rig.); 10°,15° Garbin(F); 11° Succi(F); 47° Grisolini(C); 52° Mugnaini(F)
torna a STAGIONE 2000-2001
|