9 novembre 2011 - Firenze Calcio - Audax Rufina 3-2 (1-1)
Firenze Calcio 1.Conti 2.Cutino 3.Bacci 4.Elisacci 5.Barletti 6.Baldi (dal 46° 16.Gilmour) 7.Iannaco 8.Valente (dal 79°17.Salvadori) 9.Spolveri (dal 58°15.Nuti) 10.Scarlatella Francesco (C) 11.Garofalo All.Lucia 12.Sartoni 13.Giorgi 14.Grandinetti Audax Rufina 1.Pratesi 2.Baldini 3.Francini 4.Pinzani Samuele 5.Allori (C) 6.Bresci 7.Menicalli 8.Venturini 9.Aspettati 10.Materassi (dal 46° 14.Innocenti) 11.Filindassi All.Polloni 12.Pretadi 13.Pinzani Riccardo 15.Assenti 16.Cavicchi 17.Luzi 18.Poggiali Recupero p.t. 1' - s.t. 4' Marcatori 13° Iannaco (F); 34° Samuele Pinzani (R); 52° Spolveri (F); 56° Bacci (F); 60° Aspettati (F) Ammoniti 24° Bresci (R); 32° Menicalli (N); 92° Iannaco (F)
FIRENZE - Il Firenze Calcio festeggia la qualificazione ai sedicesimi di finale vincendo di misura una partita, ed un doppio confronto, che ha visto i biancorossi sempre avanti ma mai sicuri, complice anche una sontuosa dose di sfortuna con tre pali nella gara di ritorno, del risultato.
La squadra di casa, sfortuna a parte, ci mette comunque anche del suo: al 6° Spolveri si inserisce su un passaggio sbagliato, riesce anche ad aggirare il portiere ma poi calcia piano e l'azione sfuma. Per il gol si deve peró attendere solo altri sette minuti, il tempo che serve proprio a Spolveri per andare sul fondo e servire al centro Iannaco che non sbaglia. I ragazzi di Lucia giocano bene e calciano spesso a rete, ma non sono abbastanza precisi sotto porta. La partita rimane quindi aperta ed un cross di Menicalli al 23° mette paura anche a Conti che devia sopra la traversa. Al 29° torna pericoloso il Firenze su calcio di punizione che Spolveri si procura e che Iannaco manda di un soffio a lato, ma al 34° subiscono il pareggio di Pinzani con un tiro prodigioso dalla distanza che si insacca all'incrocio dei pali.
Il Firenze impaurito e che concede molto al contropiede avversario del primo tempo lascia, nella ripresa, il posto ad una squadra più determinata che, guidata da Garofalo e Iannaco in crescita, produce molto di più in attacco. Al 5° proprio Garofalo tira dalla destra; sulla respinta arriva Spolveri ma Pratesi salva di nuovo prima di essere salvato a sua volta dal palo sulla conclusione a botta sicura di Scarlatella. All'estremo difensore ospite andrà peggio due minuti dopo quando Spolveri si accentra e trova il momento giusto per calciare e siglare il momentaneo 2-1. Il gol che si rivelerà arriva invece all'11°, dopo l'eccezionale salvataggio su Filindassi di Conti bravo a rimanere in piedi fino all'ultimo momento sull'attaccante avversario, e che Bacci realizza di petto su assist dalla destra di Garofalo. Quel minimo di tranquillità dato dal doppio vantaggio svanisce peró già al 15° a causa del gol di Aspettati con un tiro da fuori area che tocca il palo prima di entrare in porta. E, via la tranquillità ecco la paura che aumenta dopo il palo di Garofalo da dentro l'area dopo un dribbling al 25°. Conti è bravo e sicuro, ma la difesa trema al 35° sul tiro di Menicalli che sorvola di poco la traversa. Il peggio peró accade nel recupero perchè dopo l'ennesimo palo di Garofalo una rovesciata di Venturini in area sembra l'avverarsi della beffa per i biancorossi. Il pallone termina peró fuori di un soffio e cosï le speranze dell'Audax. Da segnalare, fra le tante prove positive dei ragazzi di Lucia, quella di Cutino rimasto stoicamente in campo nel finale nonostante un problema muscolare. [MG]
|