11 gennaio 2012 - La Nuova Polisportiva Novoli - Firenze Calcio 1-2 (1-1)

La Nuova Polisportiva Novoli 1.Maltagliati 2.Bibbiani 3.Buonomo 4.Fossi (dal 79° 13.Marini) 5.Guerrini 6.Baroncelli (dall'83° 16.Rosati) 7.Rebechi (C) 8.Bowen (dal 46° 17.Lonzi) 9.Dule 10.Campanelli 11.Atzeni All.Livi 12.Gori 14.Tucci Ciarlo 15.Trallori
Firenze Calcio a 5 1.Conti 2.Cutino 3.Bacci 4.Barletti 5.Elisacci 6.Beni (dal 70° 15.Garofalo) 7.Iannaco 8.Salvadori (dal 54° 14.Scarlatella Francesco) 9.Scarlatella Antonio (C) 10.Brugnoli (dall'86° 16.Gilmour) 11.Spolveri All.Lucia 13.Gulizia 17.Novigno
Recupero p.t. 2' - s.t. 4'
Marcatori 4°,69° Antonio Scarlatella (F); 34° Dule (F)
Ammoniti 62° Buonomo (N)

FIRENZE - Il Firenze Calcio fa propri i primi novanta minuti della doppia sfida di Coppa con il Novoli vincendo la sfida del Barco per 2-1, punteggio interessantissimo in vista del ritorno al Romagnoli del 25 gennaio e frutto di una prestazione ottima dal punto di vista del gioco e superlativa da quello dell'atteggiamento in campo.
Di fronte ai biancorossi un Novoli lontano parente di quello sconfitto in campionato e che parte subito alla grande con la traversa colpita immediatamente dal fortissimo Rebechi con un tiro dalla destra. Al 4°, invece, la prima occasione del Firenze vale già il gol. Protagonisti dell'azione Iannaco che serve da destra Brugnoli, che calcia colpendo la traversa, e Antonio Scarlatella il cui il tap-in di testa vale il vantaggio. I biancorossi non calano, neanche dopo il vantaggio, l'intensità del gioco e l'aggressività, ma il Novoli reagisce. Le ottime prestazione dei difensori (Elisacci su tutti) impediscono peró pericoli per Conti il quale deve preoccuparsi unicamente sui calci da fermo. All'11° una punizione dal vertice destro del solito Rebechi aggira la barriera e scheggia il palo, ma Conti c'è cosï come al 25° quando alza sulla traversa un tiro in corsa dello stesso Rebechi. Niente da fare invece al 34°: Bacci perde palla a metà campo, Dule si invola e salta il portiere per mettere poi dentro a porta vuota. E' il momento peggiore per gli ospiti che rischiano ancora al 39° con l'esatta ripetizione della punizione dell'11° minuto. Ci prova Spolveri, in ripartenza, a replicare al 40° ma il suo pallonetto finisce alto. Ancora, al 44°, assist di Iannaco per Spolveri da destra al centro, ma sventa Maltagliati in uscita. Il tempo finisce quindi con la traversa di Spolveri dal limite sinistro dell'area.
Anche nella ripresa la squadra di Lucia mantiene i ritmi alti. Sbaglia inevitabilmente qualcosa come al 4° con Cutino che perde Rebechi, ma Atzeni spreca con un diagonale appena impreciso. Al 7° invece è Salvadori a mancare il gol quando, su cross di un ispiratissimo Iannaco colpisce di testa troppo piano e Maltagliati blocca. Il Novoli viene messo progressivamente in difficoltà ma non se ne avvede Rebechi che continua a creare pericoli come al 16° involandosi verso l'area di rigore biancorossa appena raggiunta la quale calcia di poco fuori. Al 19° peró il Firenze, tornato prepotentemente a cavalcare le fasce laterali si propone con Francesco Scarlatella che da sinistra serve Brugnoli per il lancio di suola a Spolveri che si mangia un gol clamoroso. Il nuovo vantaggio è comunque solo rimandato al 24°: Antonio Scarlatella si inserisce in area dalla sinistra e mette il pallone dall'altra parte dove Iannaco viene neutralizzato in angolo dal portiere; sugli sviluppi di questo corner è proprio Scarlatella che mette il piede in mischia per il 2-1. A questo punto i biancorossi potrebbero allungare ma non lo fanno e la partita rimane aperta. Spolveri in particolare si dimostra tutt'altro che irresistibile, sicuramente non ai suoi massimi livelli, e fallisce il 3-1 al 32° su passaggio di Bacci ed al 40° quando viene lanciato da dietro da un Brugnoli determinante sia in interdizione che in costruzione, ma non riesce a mettere a segno il pallonetto. La cronaca degli episodi salienti finisce invece nel succssivo 41° minuto con l'angolo dalla sinistra battuto direttamente in porta ovviamente da Rebechi e smanacciato in angolo da Conti, autore anche lui di una delle sue migliori prestazioni. Nei successivi otto minuti (quattro regolamentari più altrettanti di recupero) le due squadre non riescono a produrre infatti nient'altro di interessante ed il triplice fischio sancisce cosï un successo per il Firenze, importante sia in vista del ritorno in casa che per il morale con il quale i ragazzi di Lucia affronteranno il campionato a partire dal prossimo incontro con il San Lorenzo al Romagnoli. [MG]