13 novembre 2011 - Firenze Calcio - Club Sportivo Firenze 3-1 (1-1)

Firenze Calcio 1.Conti 2.Giorgi (dal 46° 13.Grandinetti) 3.Bacci (dal 70° 18.Scarlatella Francesco) 4.Valente (C) 5.Barletti 6.Baldi 7.Garofalo (dal 72° 16.Brugnoli) 8.Gilmour 9.Spolveri 10.Iannaco 11.Salvadori All.Lucia 12.Sartoni 14.Elisacci 15.Gulizia 17.Ciabatti
Club Sportivo Firenze 1.Nicolosi 2.Durin 3.Tofani 4.Landini 5.Senatori 6.Ascierto (C) 7.Niccolai (dall'80° 15.Guidi) 8.Cangelosi (dal 34° 12.Pagliai) 9.De Vincentiis 10.Bramanti (dal 64° 14.Tavanti) 11.Cipparrone All.Corti 13.Garramone 16.De Filippis 17.Ceccantini 18.Corti
Recupero p.t. 2' - s.t. 5'
Marcatori 13° Garofalo (F); 19° Cangelosi (C); 55° Salvadori (F); 88° Gilmour(F);
Ammoniti 28° Landini (C); 51° Baldi (F); 66° Tofani (C); 77° Barletti (F); 92° Spolveri (F)
Espulsi 33° Nicolosi (C)

FIRENZE - Il Firenze Calcio fa propria una delle partite più brutte e spigolose della stagione continuando cosî a frequentare le parti alte della graduatoria. Decisivo per le sorti dell'incontro il secondo tempo nel quale i biancorossi, in superiorità numerica per l'espulsione di Nicolosi alla mezz'ora del primo tempo, hanno rotto l'equilibrio producendo più gioco degli avversari.
Nel primo tempo la partita è tutto sommato equilibrata con gli ospiti che trovano bene la profondità ed il Firenze che spinge di più sulle fasce laterali. Ad inizio gara un'occasione per parte: al 4° Niccolai serve Cangelosi che gli si sovrappone sul lato destro del campo, entra in area ma poi non guadagna che un corner; al 10° invece traversone di Iannaco per Salvatori da destra a sinistra verso sul secondo palo dove il numero undici gigliato arriva in ritardo e calcia a lato. L'equilibrio viene peró rotto al 13° quando la punizione calciata dal fondo a sinistra da Baldi viene raccolta non da Salvadori che fa velo, ma da Garofalo in area piccola per il gol dell'1-0. Prova a replicare il Club Sportivo al 15° con un altro pericoloso scambio Niccolai-Cangelosi dal fondo del cambio per il centro dell'area che termina peró con il tiro alto sopra la traversa. Il pareggio arriva tre minuti più tardi grazie a Cangelosi che realizza conquistandosi un rigore (fallo di Giorgi) e trasformandolo. Non è una gran partita, si vedono poche occasioni da rete e dall'1-1 fino alla fine del primo tempo devono essere segnalate solo quelle di Spolveri, servito da Baldi ma non preciso al tiro, al 23° e di Bramanti imbucato in area al 27° dove conquista solo un angolo per lo splendido intervento di Conti. Ció che invece cambia la partita è l'espulsione di Nicolosi al 33°, decisione molto severa perchè la trattenuta fuori area su Spolveri era sicuramente da giallo ma forse non da rosso essendosi nel frattempo posizionati oltre il proprio portiere diversi difensori della squadra ospite.
Il vantaggio numerico avvantaggia senz'altro il Firenze che si innervosisce di meno rispetto agli avversari e riesce a rompere nuovamente la parità al 10° della ripresa con Salvadori che, su imbucata di Iannaco, batte Pagliai con un gran diagonale appena entrato da sinistra in area. Al 16° Baldi serve su calcio di punizione Iannaco, ma il tiro dall'area di rigore è respinta. In campo peró non c'è solo il Firenze e infatti, al 28° la squadra di casa trema quando Cipparrone calcia da fuori area e solo un intervento super di Conti evita il peggio. Idem al 33° ma sul bolide dalla sinistra di Landini. Si arriva cosó al finale di partita con il Club Sportivo che cerca il pareggio ed il Firenze che prova a chiudere ogni discorso in contropiede. Ci riesce al 43° con Baldi che lancia Spolveri in profondità sulla fascia destra, Spolveri che si allunga troppo il pallone per poi recuperarlo grazie al non impeccabile intervento di Pagliai ed infine servirlo a Gilmour che a porta vuota non puó sbagliare ed infatti non sbaglia. Finisce 3-1 non senza le polemiche e qualche scaramuccia che per ó si placano, fortunatamente, con rapidità al rientro negli spogliatoi delle due squadre. [MG]