20 novembre 2011 - San Michele C.V. - Firenze Calcio 1-5 (1-0)

San Michele C.V. 1.Quercioli 2.Buralli 3.Manzini 4.Asole (dal 46° 16.Lombardo) 5.Valgimigli 6.Bertini 7.Del Conte 8.Nidiaci (C-dall'80° 18.Picchi) 9.Caselli 10.Butler 11.Pratesi All.Guarnieri 12.Benetti 13.Chiarugi 14.Galardi 15.Hoxha 17.Madii
Firenze Calcio 1.Conti 2.Cutino 3.Bacci 4.Gulizia 5.Elisacci 6.Gilmour 7.Iannaco (dall'85° 15.Novigno) 8.Valente (dal 46° 16.Garofalo) 9.Spolveri (dal 91° 17.Salvadori) 10.Brugnoli 11.Scarlatella Francesco All.Lucia 12.Sartoni 13.Barletti 14.Giorgi
Recupero p.t. 1' - s.t. 2'
Marcatori 33° Valgimigli (C); 46°,75°,91° Garofalo (F); 49° Spolveri (F); 54° Brugnoli (F)
Ammoniti 24° Valente (F); 47° Valgimigli (C); 66° Buralli (C)

FIRENZE - Ancora una vittoria esterna per il Firenze Calcio di mister Lucia che si impone sul San Michele nonostante un primo tempo sotto le proprie possibilità e nel quale i biancorossi si sono adeguati al non gioco avversario.
Sono comunque gli ospiti a farsi per primi pericolosi al 6° con Iannaco dal limite centrale verso sinistra per Brugnoli in area, ma il tiro del numero dieci è appena largo. Al 12° percussione sulla fascia sinistra ancora di Iannaco; quercioli peró blocca. Con gli avversari già in affanno sul gioco veloce del Firenze, Iannaco prova ancora, al 20° da dentro l'area su passaggio di Scarlatella ma il suo tiro è troppo lento per essere pericoloso. Del 22°, invece, la mezza rovesciata in area di Scarlatella su passaggio da sinistra di Bacci; il pallone esce di un soffio. Si passa quindi al 31° all'inserimento di Spolveri in area e prova a servire Valente che devia fuori. Al 33° si vede per la prima volta il San Michele con Pratesi di controbalzo dalla sinistra e col pallone che non è raggiunto per poco da Caselli di testa. Al 35° Nidiaci dal limite destro dell'area manda la sfera appena sopra la traversa. E' il momento migliore dei padroni di casa che al 39° passano con Valgimigli di testa sugli sviluppi di un corner e che al 43° rischiano addirittura di raddoppiare con Del conte dal vertice sinistro, fallendo di poco il bersaglio.
Troppo brutto per essere vero, il Firenze si sveglia nell'intervallo. Mister Lucia azzecca il cambio Valente-Garofalo perchè a quest'ultimo bastano solo ventitre secondi per ricevere al vertice destro dell'area, accentrarsi e spedire il rasoterra all'angolo alla sinistra del portiere. La rete sblocca gli ospiti che ci mettono solo altri tre minuti a raddoppiare con il lancio da calcio di punizione battuto dalla destra di Scarlatella, la spizzata di Iannaco ed il colpo di testa vincente in tuffo di Spolveri. Non è peró finita qui perchè se al 5° Iannaco calcia appena fuori di sinistro dal vertice destro dell'area, al 9° è pazzesca la trasformazione di Brugnoli del calcio di punizione dal limite conquistato da Spolveri, con il pallone che sorvola la barriera e scende appena sotto la traversa. A questo punto il San Michele sparisce definitivamente dalla partita mentre il Firenze non si ferma: al 23° traversa di Brugnoli da calcio di punizione calciato da posizione centrale oltre venticinque metri dalla porta, ma al 30° Garofalo ridefinisce il punteggio in 1-4 rubando palla in area a Manzini per poi superare Quercioli una volta rimasto solo davanti a lui. L'ultimo quarto d'ora di gioco offre poche emozioni e solo al 43° una delle due squadre va vicino al gol quando Bacci controlla male in area e Butler manda fuori di poco. Nel recupero, invece, un rilancio di Conti viene prima toccato da Novigno, rientrante dopo oltre un anno di stop, e poi la battuta a rete dalla destra, in area, di Garofalo che completa la propria tripletta personale ed una grande prova di forza della propria squadra tra le cui fila va segnalato uno stratosferico Gilmour come migliore in campo. [MG]