27 novembre 2011 - Firenze Calcio - La Querce 2009 2-2 (1-1)

Firenze Calcio 1.Sartoni 2.Barletti 3.Bacci 4.Valente 5.Gulizia (VC) 6.Baldi 7.Garofalo 8.Scarlatella Francesco (C-dall'80° 17.Salvadori) 9.Spolveri 10.Brugnoli (dal 56° 16.Gilmour) 11.Iannaco All.Lucia 12.Conti 13.Elisacci 14.Giorgi 15.Cutino 18.Novigno
La Querce 2009 1.Calcagnini 2.Bucelli 3.Nucciarelli Paolo (C) 4.Bini 5.Cipriani 6.Lombardi 7.Rabatti (dall'88° 16.Nucciarelli Marco) 8.Vespasiano 9.Cuzzola (dal 92° 14.Basso) 10.Bonaiuti 11.Crescioli (dal 59° 13.Pancani) All.Rosi 12.Fioravanti 15.Monties 17.Ferrarini 18.Cosentino
Recupero p.t. 3' - s.t. '
Marcatori 40° Francesco Scarlatella (F); 44° Lombardi (Q); 72° Bonaiuti (Q); 83° Barletti (F)
Ammoniti 3° Vespasiano (Q); 70° Cuzzola (Q); 76° Gilmour (F); 91° Cipriani (Q)

FIRENZE - Il match del Romagnoli B non decreta chi, tra Firenze e La Querce, possa, senza dimenticare il Mezzana, definirsi l'anti-Galluzzo. Pareggio assolutamente giusto che premia sia i pratesi, sempre soliti ed ordinati, che il Firenze, spettacolare ma solo a tratti.
Le due squadre si studiano a lungo nel primo tempo e per arrivare a qualcosa di notevole, dopo pochi tiri in porta ed una leggera supremazia territoriale ospite, si deve attendere fino al 28° quando da angolo sulla destra del proprio fronte d'attacco Cuzzola devia da vicino con un salvataggio sulla linea ad eviare guai. Al 36° Barletti scambia sulla destra con Garofalo e poi triangola con Iannaco; ne esce fuori un passaggio per Spolveri che peró calcia fuori. L'azione, tutta di prima, è la prima di una serie che si conclude al 40° con quella che vede Garofalo servire Scarlatella che, al volo, realizza un bellissimo gol, il primo di questa stagione. La gioia peró dura solo quattro minuti, quanti bastano a Lombardi, dimenticato in area piccola, per toccare di testa da secondo palo sugli sviluppi di una punizione dal vertice. Prima del duplice fischio ancora Garofalo protagonista dal limite dell'area con la palla che esce appena alla destra di Calcagnini.
Più spettacolo nella ripresa che inizia, quanto a cronaca, al 7° con il contropiede di Iannaco per Garofalo sul fondo a destra. Il controllo non è dei migliori e l'azione sfuma. al 13° dribbling di Iannaco e conclusione dal limite, ma la sfera esce. Quindi al 19° Spolveri, servito ancora una volta da Garofalo, si vede respingere il tiro dal portiere. Il Firenze Calcio non approfitta di quello che è uno dei suoi momenti migliori ed al 28° va sotto, nuovamente sugli sviluppi di un calcio piazzato e nuovamente con il gol di un giocatore dimenticato in area, Bonaiuti, il cui colpo di testa in avvitamento ° comunque molto bello. La replica biancorossa potrebbe essere immediata con Garofalo e Spolveri ma di nuovo la sfera viene calciata fuori dallo specchio della porta. Anche al 37° la sorte del pallone calciato da lontano da Gilmour non è dissimile, mentre il gol arriva un minuto più tardi quando Barletti, su passaggio di Garofalo sulla fascia destra, prova a crossare trovando invece lo specchio della porta. E' un gol fortunoso, ma è quello che permette al Firenze di terminare in parità il match. Nel finale, infatti e nonostante il forcing dei padroni di casa, va registrato soltanto l'ennesimo assist di Garofalo per Spolveri e la conclusione fuori dell'attaccante gigliato. [MG]