4 dicembre 2011 - Virtus Comeana - Firenze Calcio 4-3 (1-1)
Virtus Comeana 1.Gravante 2.Bettazzi 3.Fabbri 4.Salemi (C) 5.Guerrieri 6.Capaldini 7.Tasselli (dal 52° 17.Mazzei) 8.Michelini 9.Nunziati 10.Spatafora (dal 66° 15.Innocenti) 11.Viscillo All.Bigallo 12.Vinattieri 14.Restifo 16.Caciolli 18.Bustos Vivero Firenze Calcio 1.Conti 2.Giorgi (dal 65° 16.Scarlatella Francesco)3.Bacci 4.Barletti 5.Elisacci 6.Baldi 7.Garofalo 8.Valente (C) 9.Spolveri 10.Iannaco 11.Salvadori All.Lucia 12.Sartoni 13.Gulizia 14.Cutino 15.Novigno 17.Beni >Recupero p.t. 0' - s.t. 5' Marcatori 27° Iannaco (F); 29°,64° Guerrieri (V); 47° Nunziati (V); 71° Salvadori (F); 88° Spolveri (F) Ammoniti 83° Spolveri (F); 43°,80° Baldi (F); 52° Tasselli (V); 40° Michelini (V); 53° Guerrieri (V) 73° Mazzei (V); 74°,94° Innocenti (V); 83° Valente (F) Espulsi 80° Baldi (V); 94° Innocenti (V)
COMEANA - Pesante tonfo del Firenze Calcio nel maledetto campo di Comeana dove, tre stagioni fa, i biancorossi furono incredibilmente eliminati dai playoff di Terza Categoria nonostante un ampio successo all'andata. Una sconfitta, quella di quest'anno, figlia di troppo nervosismo e troppe parole in campo, di tante disattenzioni ed anche un bel po' di imprecisione sotto porta.
Nel primo tempo i gigliati partono bene. Al 5° su angolo da destra di Garofalo Baldi riceve il pallone da qualche metro fuori area e calcia alto di non troppo. Il Firenze gioca la palla e tira maggiormente, ma commette troppi errori. Al 19° sbaglia in attacco quando Iannaco libera, dopo un bel dribbling, Salvadori sulla sinistra per una doppia conclusione sfortunata vista la respinta prima ed il palo poi. Al 21° è la Virtus, invece, ad andare vicino al gol con Nunziati che da secondo palo cicca clamorosamente l'imbucata su schema da punizione. Al 27° passa, con un po' di fortuna, il Firenze. Segna Iannaco che deve ringraziare sia Salvadori per il cross che Gravante per il goffo intervento; bravo comunque il numero dieci biancorosso per il giusto posizionamento in area. Peccato che il vantaggio duri solo due minuti: al 29° Guerrieri crossa dalla destra trovando peró la porta. Tre minuti più tardi Giorgi lancia sulla fascia destra Garofalo che a sua volta serve al centro dove si accende un batti e ribatti con Spolveri e Iannaco il cui tiro finisce fuori di un soffio. Prima dell'intervallo, al 38°, da registrare ancora Garofalo protagonista con l'assist da destra per Salvadori e poi, sulla respinta, con il palo colpito da dentro l'area.
La partita si decide ad inizio della ripresa. Al 2° il Firenze prende gol. Segna Nunziati su passaggio di Salemi in area piccola sugli sviluppi di un corner e gli ospiti perdono la testa. Rischiano di pareggiare subito con il lancio di Iannaco per uno Spolveri non in formissima che guadagna solo un angolo, ma al 19° il punteggio va sul 3-1. In gol ci va di nuovo Guerrieri, al rientro da un infortunio, con un tiro molto preciso all'incrocio dei pali. Il match è comunque tutt'altro che finito. Il 26° è il minuto in cui Salvadori, su assist di Garofalo da destra, appoggia in porta da primo palo per il 3-2; mentre il 28° è quello del clamoroso errore di Valente da dentro l'area sugli sviluppi di una punizione calciata da Giorgi. L'assedio dei ragazzi di Lucia è importante ma favorisce, ovviamente, il contropiede del Comeana peraltro in campo con un uomo in più per la doppia ammonizione a Baldi. Ecco quindi il 4-2 di Mazzei al 42° sulla palla sbucciata da Conti sul tiro dalla sinistra di Viscillo, ma non è neppure questo il punteggio finale visto il favoloso tiro di Spolveri dal limite sinistro dell'area che finisce là dove Gravante non puó davvero arrivare. Dopo c'è tanto Firenze ma non ci sono più reti nè nei restanti due minuti regolamentari nè nei cinque di recupero e per i biancorossi si deve aprire un momento di riflessione prima di tre match importanti come quelli con Ponte a Greve e a Carraia in campionato e come quello di Dicomano in coppa. [MG]
|