8 gennaio 2012 - Rifredi 2000 - Firenze Calcio 2-1 (2-0)
Rifredi 2000 1.Tovagli 2.Bacherini (VC) 3.Tagliaboschi 4.Filipponi (dal 66° 13.Riboli) 5.Bausi 6.Marsicola 7.Marcellini 8.Oertli (C-dal 66° 15.Pucci) 9.Brahimaj 10.Agostini 11.Boccalini (dal 77° 14.Durante) All.Montanari 12.Veracini 16.Scuderi 17.Ponetti 18.Trapassi Firenze Calcio 1.Conti 2.Cutino (dal 46° 16.Iannaco) 3.Barletti 4.Gulizia 5.Elisacci 6.Gilmour (dal 46° 17.Salvadori) 7.Garofalo 8.Novigno (dal 60° 18.Brugnoli) 9.Scarlatella Antonio 10.Scarlatella Francesco (C) 11.Spolveri All.Lucia 12.Sartoni 13.Bacci 14.Grandinetti 15.Beni Recupero p.t. 3' - s.t. ' Marcatori 21°,47° Oertli (R); 93° Antonio Scarlatella (F) Ammoniti 20° Gulizia (F); 21° Cutino (F); 27° Filipponi (R); 36° Tagliaboschi (R); 55° Francesco Scarlatella (F); 72° Iannaco (F) e Boccalini (R); 77° Marcellini (R); 89° Bacherini (R)
FIRENZE - Prestazione scialba e condizionata dal proprio nervosismo da parte del Firenze Calcio che viene sconfitto ancora una volta dal Rifredi 2000. I biancorossi, eccezion fatta per i primi minuti nei quali si sono resi insidiosi grazie alla spinta sulle fasce laterali, hanno poi costruito davvero troppo poco anche e soprattutto per l'estrema difficoltà di servire le punte, rimaste isolate per quasi tutto l'arco della partita.
A far svoltare il match è il gol di Oertli al 21°. Prima, infatti, si registrano solo occasioni per i ragazzi di Lucia: al 7° il gran lancio di Gilmour verso destra per Garofalo che entra in area dove viene fermato dal deciso intervento di Tovagli in uscita; al 16° invece il colpo di testa all'indietro di Antonio Scarlatella verso Francesco che in area tira al volo, ma è sbilanciato e la sfera termina altissima. Al 21°, quindi, la punizione conquistata d'esperienza da Oertli e trasformata dallo stesso numero otto di casa che manda il pallone sopra la barriera e poi ad insaccarsi angolatissimo, vicino al palo alla destra di Conti che riesce appena a sfiorarlo. Il Firenze si innervosisce ma va lo stesso vicino al gol al 30° quando Spolveri fa sponda verso Garofalo il cui tiro viene deviato in corner da Tovagli ormai a terra, forse con la testa. Al 35°, invece, Rifredi vicino al raddoppio con Boccalini di testa sugli sviluppi di un angolo, dodici minuti prima del vero 2-0 segnato ancora da Oertli scappato sulla fascia destra, nonostante l'uscita di Conti.
Il secondo gol dei padroni di casa potrebbe davvero stroncare le residue velleità degli ospiti, ma c'è ancora un tempo da giocare e mister Lucia prova a mischiare le carte in tavola inserendo a centrocampo Salvadori e Iannaco e, poco più tardi anche Brugnoli. I biancorossi hanno peró ancora troppe difficoltà ad arrivare al tiro mentre ci riesce in contropiede il Rifredi. Accade cosó all'11° quando Conti è costretto ad intervenire su Brahimaj da destra dentro l'area e poi, sugli sviluppi del conseguente angolo, su Filipponi. Al 17° l'episodio che, analogamente alla punizione di Oertli nel primo tempo, potrebbe far svoltare nuovamente il match è il rigore che, su lancio di Brugnoli da dietro, Iannaco si procura venendo atterrato da almeno tre avversari. Alla trasformazione del penalty Garofalo che peró calcia troppo piano permettendo a Tovagli di spingere la palla fuori dallo specchio della porta rimediando in angolo. L'occasione sprecata abbatte gli ospiti che solo nel finale riescono a costruire qualcosa di veramente interessante. Al 47° Spolveri serve sulla destra Garofalo che, in corsa, calcia fuori; al 48°, infine, su un tiro di Spolveri da fuori area si inserisce Antonio Scarlatella che, da dentro l'area piccola, devia in porta per il gol che delinea il punteggio finale. [MG]
|