22 gennaio 2012 - Audace Galluzzo - Firenze Calcio 1-3 (0-0)
Audace Galluzzo 1.Visibelli 2.Pecori 3.Bicchierai 4.Bellini 5.Migliorni (C) 6.Farabullini 7.Rossi 8.Bebeglia 9.Ragusa (dal 56° 16.Fusi) 10.Florio 11.Ippolito All.Miliani 12.Cerdini 13.Dainelli 14.Fratini 15.Bossio 17.Ricci 18.De Carlo Firenze Calcio 1.Sartoni 2.Barletti 3.Bacci 4.Gulizia (dal 60° 13.Grandinetti) 5.Elisacci 6.Baldi 7.Garofalo 8.Scarlatella Francesco (C) 9.Iannaco 10.Brugnoli (dall'86° 16.Gilmour) 11.Spolveri All.Lucia 12.Conti 14.Beni 15.Cutino 17.Novigno Recupero p.t.2' - s.t. 5' Marcatori 79° Elisacci (F); 83° Florio (G); 88° Garofalo (F); 95° Francesco Scarlatella (F) Ammoniti 21° Gulizia (F); 43° Iannaco (F); 46° Rossi (G); 90° Francesco Scarlatella (F) Ammoniti 86° Baldi (F) e Bicchierai (G)
FIRENZE - Migliori dei migliori. Strepitosa impresa di mister Lucia e dei suoi ragazzi capaci, con una prestazione superlativa dal punto di vista del gioco e della determinazione, di espugnare il campo della capolista. Se il quarto d'ora finale è stato indimenticabile, anche il resto del match ha regalato tante emozioni mostrando un gioco a ritmi elevati e di grande intensità.
Si parte subito con i biancorossi protagonisti: Spolveri al 7° guadagna un angolo sul passaggio da fondo campo di Garofalo da sinistra, costringendo Visibelli all'intervento in area piccola. Al 12° ancora Spolveri: il suo tiro-cross viene deviato dal portiere al centro dell'area dove Brugnoli sprofonda nelle sabbie mobili della difesa che gli porta via la palla. Per vedere il Galluzzo pericoloso si deve invece attendere il 14° e la punizione dal limite che Florio si guadagna subendo fallo da Gulizia; la trasformazione di Ragusa è da dimenticare e si infrange sulla barriera. Il Firenze si innervosisce, parla un po' troppo e va immediatamente in affanno. Del 23° l'uscita al limite dell'area di Sartoni su Pecori lanciato in contropiede, mentre al 28° termina appena a lato la conclusione da oltre il limite di Rossi. Nell'ultimo quarto d'ora del primo tempo, peró, gli ospiti riprendono quota. Al 34° Iannaco calcia da destra trovando la deviazione in angolo; sugli sviluppi Baldi crossa per Elisacci che manca il gol davvero di un soffio. Sei minuti dopo è invece Brugnoli ad avere la palla buona in area; occasione sciupata perdendo il tempo giusto per il tiro in porta. Si finisce al 41° con Garofalo che recupera in area, vede sulla destra Brugnoli che peró spedisce il pallone sull'esterno della rete.
Dopo un ottimo primo tempo, concluso in parità ma vinto ai punti dal Firenze, la ripresa pare regalare meno emozioni ed occasioni da rete. I biancorossi fanno ancora più gioco ed attaccano pur restando compatti ed estremamente attenti in difesa. Tornano a far tremare Visibelli al 24° con Spolveri su passaggio da sinistra di Scarlatella, ma il contropiede, nonostante la posizione favorevole della punta, vale solo un angolo. Dopo ben quattro corner calciati consecutivamente, vale molto di più, invece, la deviazione di Elisacci su tiro di Baldi perchè la sfera termina alle spalle di Visibelli per la gioia incontenibile degli ospiti. Un urlo ricacciato in gola, peró, dopo soli quattro minuti a seguito di uno dei pochissimi errori di Barletti che si fa scappare Florio il cui pallonetto scavalca Sartoni per il punto dell'1-1. Il Galluzzo potrebbe sfruttare il momento di scoramento degli avversari e prova a premere sull'acceleratore. Cresce cosï la tensione e al 41° si sfiora la rissa quando un'entrata di Baldi a metà campo provoca l'energica reazione di molti giocatori della squadra di casa. Alla fine l'arbitro decide per il rosso diretto a Baldi e Bicchierai. In dieci contro dieci la partita è comunque tutto tranne che finita. Lo dimostra il Firenze al 43°: ottimo il passaggio di Gilmour per Bacci sulla sinistra da dove l'esterno biancorosso si incunea in area per poi servire un assist impagabile a Garofalo che non puó davvero fare altro che scaraventare la palla in rete. L'Audace Galluzzo reagisce in maniera estremamente energica e nel recupero Florio scappa a tutti sul fondo a destra per poi conquistare un corner dalla breve distanza; dall'angolo arriva un nuovo pericolo clamoroso per gli ospiti che vedono Migliorini solo sfiorare da un metro dalla linea di porta. Ancora, al 49°, Sartoni deve superare sè stesso quando ferma Rossi rimasto solo in contropiede. La retroguardia gigliata comunque resiste ed il palpitante recupero termina con Spolveri che prende palla nella metà campo avversaria sulla sinistra, porta a spasso Bellini, entra in area dove Farabullini lo stende. Alla trasformazione del rigore, ultimo atto del secondo tempo il cui recupero è ormai esaurito, Francesco Scarlatella che non sbaglia e si fa cosï un clamoroso regalo per il suo trentaquattresimo compleanno. L'impresa è servita. Auguri Francesco! Grazie, Firenze Calcio! [MG]
|