29 gennaio 2012 - Firenze Calcio - Mezzana 2-2 (1-0)

Firenze Calcio 1.Conti 2.Cutino (dal 76° 16.Nuti) 3.Bacci 4.Barletti 5.Elisacci 6.Gilmour 7.Garofalo 8.Valente 9.Scarlatella Antonio (C) 10.Iannaco 11.Spolveri All.Lucia 13.Beni 14.Novigno 15.Salvadori 18.Lucia
Mezzana 1.Cerofolini 2.Beacci 3.Falsini 4.Volpe (dal 68° 18.Lupo) 5.Bracciotti 6.Strafelini (dall'83° 13.Carella) 7.Lulli 8.Miniati 9.Banci 10.Donnarumma (dal 46° 16.Fiorentino) 11.Targetti (C) All.Sartini 12.Gemma 14.Carollo 15.Lustrini 17.Para
Recupero p.t. 1' - s.t. 5'
Marcatori 13° Garofalo (F); 58° Antonio Scarlatella (F); 74° Bracciotti (M); 75° Banci (M)
Ammoniti 54° Falsini (M); 60° Valente (F); 67° Fiorentino (M); 85° Gilmour (F)

FIRENZE - Il Firenze Calcio getta alle ortiche due punti sciupando, in due minuti, quanto di buono fatto prima e dopo i due episodi negativi che hanno deciso il risultato.
Biancorossi in campo con l'atteggiamento giusto; già al 3° Garofalo crossa da destra per Valente che peró non trova la coordinazione e tocca a fondo campo. Al 7° alto il tiro di Gilmour su velo di Scarlatella al limite dell'area. Sei minuti più tardi ecco invece la bellissima rete di Garofalo dalla tre quarti campo sulla destra con il pallone che va a terminare la propria traiettoria proprio sotto l'incrocio dei pali. I fiorentini, pur in formazione rimaneggiata soprattutto in difesa, riescono a sterilizzare gli ospiti. Al 27° è ancora la squadra di casa a rendersi pericolosa sulla punizione dal limite destro procurata da Spolveri e calciata da Iannaco; Cerofolini devia di piede in angolo. I pratesi giocano meglio nel finale di tempo ma nel recupero ancora una punizione dal limite viene conquistata e calciata da Iannaco; il portiere peró respinge e a Valente non riesce il tap-in.
Non cambia la musica nella ripresa. Il primo episodio precede di pochi secondi il raddoppio: l'azione parte da Scarlatella che serve Spolveri al limite dell'area piccola. L'attaccante gigliato calcia peró troppo piano, ma sulla successiva azione Garofalo serve palla a Iannaco che la cede a sua volta a Scarlatella infallibile nel diagonale. Sembra fatta, ma ai ragazzi di Lucia manca il colpo del ko. Lo fallisce al 18° Spolveri che tenta il pallonetto da dentro l'area, mentre nello stesso minuto Targetti si incunea tra due difensori calciando peró troppo piano per impensierire Conti. Al 28° bel passaggio di Iannaco per Scarlatella a destra. Un difensore è saltato ma non il portiere e l'azione sfuma. Come spesso accade, gol sbagliato gol subito: lo segna Bracciotti sugli sviluppi di un corner dalla sinistra e con la complicità di Conti non impeccabile nell'uscita. Un minuto ed un altro corner, contestatissimo, fa da preludio al pareggio. Decisivo in questa occasione l'errato rilancio di Bacci con la palla intercettata da Donnarumma che calcia verso il centro dell'area dove Banci arriva prima di tutti, approfittando anche dello scontro che mette ko Cutino, costretto ad uscire. Il Firenze peró non ci sta e nel quarto d'ora finale è la squadra che dimostra più voglia di vincere. Al 42° puó approfittare di una punizione dal limite conquistata da Iannaco che lo stesso dieci biancorosso manda molto sopra la traversa. Cinque minuti dopo ed un campanile di Gilmour finisce sui piedi di Nuti che trova peró solo l'esterno della rete. Bello il lancio teso dalla destra di Garofalo sempre per Nuti, al 48°, ma il pallone termina ancora sopra la traversa. Si finisce al 49° con l'ennesima punizione dal limite calciata da Iannaco con il doppio paratone di Cerofolini, contando anche la deviazione in angolo sul tentativo di tap-in di Scarlatella a salvare un risultato a cui la sua squadra non avrebbe assolutamente pensato prima dell'ultimo quarto d'ora di gioco. [MG]