19 febbraio 2012 - Malmantile - Firenze Calcio 0-0 (0-0)


Malmantile 1.Baronti 2.Panella 3.Kogovsek 4.Zingoni 5.Vannucci Andrea 6.Vannucci Enea 7.Poggianti (VC-dall'82° 13.Mazzoni) 8.Scarpelli 9.Buzzegoli 18.Trambusti (C-dal 75° 15.Iacono) 11.Salucci All.Batistoni 12.Rizzatti 16.Picchi 17.Gaini
Firenze Calcio 1.Sartoni 2.Barletti 3.Bacci 4.Gulizia (C) 5.Elisacci 6.Gilmour 7.Garofalo 8.Baldi 9.Scarlatella Antonio 10.Iannaco 11.Spolveri All.Lucia 12.Conti 13.Beni 14.Valente 15.Novigno 16.Cutino 18.Salvadori Recupero p.t. 2' - s.t. 5'
Ammoniti 25° Panella (M); 33° Poggianti (M); 69° Gulizia (F); 80° Barletti (F)

LASTRA A SIGNA - Il Firenze Calcio esce insoddisfatto dal campo di Malmantile dove non riesce a trovare la via del gol e dove lascia due punti che avrebbero fatto molto comodo nella corsa ai playoff.
Da raccontare di questa partita c'è davvero poco, ma il primo episodio arriva subito, al 1° minuto, quando Scarlatella scatta sulla destra servendo poi il pallone verso Iannaco che peró non trova il tempo e manca il gol dalla breve distanza. Per gli ospiti inizia in questo modo una partita dove costruiranno molto senza peró trovare con regolarità il tiro. Al 28° i gigliati rischiano addirittura di prendere gol sulla punizione calciata da Trambusti e deviata in corner da Sartoni autore di un volo plastico elegante quanto efficace. Sette minuti più tardi ed ecco il gran cross di Iannaco per Spolveri che viene neutralizzato dal portiere che blocca il pallone. Nell'ultimo minuto regolamentare ancora Spolveri lanciato in corsa sulla sinistra calcia male mandando la sfera sul fondo.
Un po' più movimentata la ripresa che parte comunque esattamente come il primo tempo ovvero con un'occasione per il Firenze sugli sviluppi del calcio di punizione ed il tiro di Bacci deviato in corner, il primo di una lunga miniserie terminata con un nulla di fatto. Al 7° tocca invece a Garofalo, meno presente del solito nelle trame offensive di un Firenze Calcio che solo nella ripresa ha saputo meglio valorizzare e sfruttare le corsie laterali, bruciare sullo scatto un difensore e poi conquistare un angolo. La supremazia territoriale dei biancorossi rimane, ma è anche il punteggio a non cambiare. Intanto, dall'altra parte, i locali si rendono pericolosi solo su calcio di punizione come al 25° con Scarpelli il cui tiro radente viene respinto da Sartoni. L'azione viene comunque interrotta per carica sul portiere. Sempre su punizione, al 29°, il Firenze sfiora il gol ma la bomba di Baldi termina di poco fuori. Altri due minuti ed è ancora Baldi, sempre su punizione stavolta peró battuta da destra, che calcia verso l'area dove la sfera arriva a Gulizia la cui rovesciata è bellissima ma appena larga. Non c'è due senza tre e quindi al 34° i problemi per Baronti arrivano da calcio piazzato: la punizione stavolta Baldi la conquista, al limite dell'area, ma non la tira. A quello ci pensa Iannaco che peró non trova nè potenza nè precisione e l'occasione sfuma. L'ultimo quarto d'ora, compreso il recupero, di gioco vede quindi i biancorossi riversati in attacco ma incapaci di arrivare alla rete della vittoria. Di fatto da raccontare resta unicamente l'ennesima punizione di Baldi, al 48°, con il pallone calciato da lontanissimo appena sopra la traversa. E' ancora poco, troppo poco, per sbloccare il risultato che dopo cinque minuti e poco più di recupero viene fissato sullo 0-0 dal triplice fischio del signor Lelli della sezione di Lucca. [MG]