4 marzo 2012 - Firenze Calcio - Virtus San Donnino 3-0 (2-0)
Firenze Calcio 1.Conti 2.Barletti (dall'81° 13.Cutino) 3.Bacci 4.Gulizia (C) 5.Elisacci 6.Gilmour 7.Baldi 8.Valente (dal 75° 17.Salvadori) 9.Spolveri 10.Iannaco 11.Beni (dal 61° 15.Garofalo) All.Marinai 14.Novigno 16.Scarlatella Antonio 18.Scarlatella Francesco Virtus San Donnino 1.Argiolas 2.Poggini 3.Fusi 4.Nuti 5.Sacconi 6.Bergantini 7.Moccia 8.Coppini (C-dal 58° 14.Leto) 9.La Pietra Carmine (dal 46° 15.Moscariello) 10.Russo (VC-dal 78° 13.Fabiani-VVC) 11.De Cicco All.Taccetti 16.Apricena Recupero p.t. 1' - s.t. 3' Marcatori 9° Valente (F); 13° rig.Iannaco (F); 46° Beni (F) Ammoniti 13° Valente (F); 15° Coppini (S); 21° Bergantini (S); 36° Moccia (S); 49° Elisacci (F)
FIRENZE - La sfida tra Firenze Calcio e Virtus San Donnino porta tre punti importantissimi per i gigliati che possono quindi riprendere quota, e ossigeno, in un momento sicuramente difficile.
La partita si mette bene da subito perchè, dopo il colpo di testa di Gulizia appena alto da dentro l'area al 7° sugli sviluppi di una punizione, al 9° un angolo dalla sinistra di Iannaco si trasforma nel cross perfetto per la testa di Valente, finalmente al gol in questa stagione. Quattro minuti più tardi le cose si mettono ancora meglio per i biancorossi quando Bacci controlla, entra in area sulla sinistra dove viene atterrato da Bergantini. L'arbitro fischia il rigore che viene trasformato con freddezza da Iannaco. Per ora c'è solo il Firenze, che recupera palla, va in contropiede e tira più spesso degli avversari. Al 21° una trattenuta di Bergantini, ammonito, su Spolveri vale la punizione che Baldi calcia con potenza costringendo Argiolas alla respinta di pugno. Due minuti dopo, su assist di Beni da destra, Gilmour in area calcia appena fuori; ancora, al 25°, Argiolas blocca sul colpo di testa da vicino dello stesso Beni, mentre l'ultima azione del primo tempo, e di fatto l'unica occasione per gli ospiti, è la punizione che La Pietra calcia dal limite sinistro dell'area trovando comunque solo la deviazione in corner.
Con poca storia nel primo tempo, la partita è chiusa definitivamente ad inizio ripresa quando Beni supera sè stesso ma soprattutto mezza difesa per calciare all'angolino opposto dal vertice sinistro dell'area. Sul 3-0 accade poco, almeno fino al 25° quando Garofalo non approfitta dell'incomprensione tra il portiere e Fusi al limite dell'area, calciando malissimo. Ancora Garofalo, al 28°, crossa dal fondo per Baldi che è peró in anticipo e spreca. Al 41° pericolo, invece, per Conti con Bergantini che si inserisce sulla sinistra e, in corsa, calcia fuori. Quindi nel recupero bel passaggio lungolinea di Spolveri per Salvadori che, da sinistra, crossa in area piccola per Garofalo che manda fuori di poco. Ultimissimo episodio quello al 48° con Spolveri che da destra in area colpisce l'esterno della rete. [MG]
|