11 marzo 2012 - Atletica Castello - Firenze Calcio 2-2 (2-1)

Atletica Castello 1.Tarchiani 2.D'Amico 3.Bruni Francesco 4.Narangoda (C) 5.D'Antonio 6.Gerini 7.Cherici 8.Biagi (dal 79° 18.Petruzzi) 9.Bianco (dal 66° 16.Raugei Daniele) 10.Cortale 11.Giuntini All.Giovannini 12.Bianchini 13.Matucci 14.Bruni Lorenzo Matteo 15.Raugei Paolo 17.Latini
Firenze Calcio 1.Conti 2.Barletti 3.Bacci 4.Gulizia (C) 5.Elisacci 6.Gilmour 7.Baldi 8.Salvadori (dal 53° 15.Garofalo) 9.Scarlatella Antonio 10.Iannaco 11.Spolveri All.Marinai 13.Beni 14.Novigno 16.Scarlatella Francesco 17.Cutino
Recupero p.t. 1' - s.t. 7'
Marcatori 8° Bruni Francesco (C); 15°,75° Spolveri (F); 44° Biagi (C)
Ammoniti 7° Gulizia (F); 17° Narangoda (C); 55° Giuntini (C); 61° Baldi (F); 61°,86° Iannaco (F); 67° Bruni Francesco (C); 70° D'Amico (C); 78° Tarchiani (C);
Espulsi 81° Cortale (C) e Novigno (F) 86° Iannaco (F)

FIRENZE - Il Firenze Calcio perde l'occasione di sorpassare l'Atletica Castello e, recuperando per ben due volte il gol di svantaggio, limita i danni lasciando sul campo di via del Pontormo due punti anzichè tre.
La partita, potenzialmente veloce ma martoriata dai continui ed eccessivi fischi arbitrali, si accende subito con gli ospiti che vanno vicini al vantaggio già al 1° quando, sugli sviluppi di una punizione dalla tre quarti, Gulizia riesce a toccare in area verso destra per Scarlatella che calcia sull'esterno della rete da posizione defilata. All'8° c'è invece il gol della squadra di casa: Bruni è sicuramente bravo a piazzare la punizione dal vertice sinistro dell'area a fil di palo, ma barriera ed estremo difensore del Firenze non sono esenti da colpe. Due minuti più tardi i biancorossi potrebbero rimediare, sempre da calcio piazzato, ma, sugli sviluppi della punizione di Baldi, Salvadori spizza di testa per Scarlatella che manda clamorosamente alto. Il pareggio è comunque vicino perchè al 15° un recupero stellare di Elisacci innesca la ripartenza biancorossa ed il passaggio in profondità di Baldi per Spolveri che, bruciata la difesa, si libera anche del portiere con un pallonetto. Sull'1-1 il Firenze esercita il proprio predominio nel gioco e nelle conclusioni a rete, ma l'unico pericolo si ha al 23° quando un rimpallo verso destra in area favorisce Iannaco che peró non ne approfitta e colpisce l'esterno della rete. Non sbaglia invece Biagi al 44° da dentro l'area sull'assist dal fondo di Cherici, bravo a recuperare la palla e ad approfittare di una clamorosa buca difensiva sul lato destro del Firenze.
Nella ripresa il Firenze rientra in campo deciso a recuperare lo svantaggio. Garofalo sostituisce Salvadori ed al 6° c'è la prima occasione per il 2-2: sugli sviluppi di una serie di corner dalla destra la sfera giunge sui piedi di Baldi che, da lontano, la scaglia appena sopra la traversa. Ancora più netta l'occasione del 14° minuto quando, da fallo laterale di Barletti, il pallone giunge in area piccola da Scarlatella che conferma peró il proprio momento di scarsa forma sparando il pallone a lato. Scampato il pericolo, per poco i biancoverdi locali non trovano subito il terzo gol con Cortale che, in area, si libera al tiro e conclude appena a destra di Conti. Forse non eccelsa dal punto di vista del gioco, la partita rimane comunque vibrante dal punto di vista delle occasioni da rete: al 18è sono di nuovo gli ospiti ad impaurire Tarchiani prima con Spolveri dalla distanza e poi, sulla ribattuta, con Scarlatella. In entrambe le occasioni l'estremo difensore si dimostra impeccabile e concede solo un angolo. Dopo questo episodio la cronaca salta direttamente al 30° ed al nuovo pareggio del Firenze: anche stavolta in gol ci va Spolveri, ma l'assist è in questa occasione di Garofalo da destra verso sinistra. Riacciuffati gli avversari i biancorossi provano il sorpasso. Al 32° bello il lancio di Gulizia per Spolveri direttamente in area, ma nonostante il preciso controllo di palla dell'attaccante ospite è Tarchiani a dimostrarsi più bravo concedendo unicamente il corner. Quattro minuti dopo brutto episodio quando, successivamente ad una palla non calciata fuori con Barletti a terra, gli animi si surriscaldano. Alla fine devono lasciare il campo Cortale del Castello e Novigno dalla panchina del Firenze. Gulizia e compagni non riescono peró a sfruttare l'uomo in più e a poco dalla fine del tempo regolamentare rimangono a loro volta in dieci per la doppia ammonizione a Iannaco. Al 42° peró, sventato il pericolo sulla punizione di Petruzzi dalla sinistra, tornano pericolosi con Spolveri in contropiede. Rimedia la difesa biancoverde cosï come accadrà per il resto del tempo regolamentare e del lungo recupero alla fine del quale gli ospiti reclamano anche un calcio di rigore per il presunto atterramento di Scarlatella in area sull'assist di Spolveri dalla sinistra. L'arbitro non è peró dello stesso avviso e la partita termina quindi, dopo sette minuti extra, sul punteggio di 2-2. [MG]