22 aprile 2012 - La Querce 2009 - Firenze Calcio 3-0 (1-0)

La Querce 2009 1.Fioravanti 2.Sarti 3.Nucciarelli Paolo 4.Verzillo (C) 5.Cipriani 6.Lombardi 7.Crescioli Loengrin (dal 77° 17.Conti Andrea) 8.Vespasiano 9.Senesi (dal 71° 16.Pieri) 10.Bini (dall'80° 18.Nucciarelli Marco) 11.Cuzzola All.Rosi 12.Coppola 13.Montes 14.Bonaiuti 15.Crescioli Niccolò
Firenze Calcio 1.Conti 2.Barletti 3.Bacci 4.Gulizia (C) 5.Elisacci 6.Valente 7.Garofalo (dal 46° 13.Beni) 8.Baldi (dal 73° 14.Cutino) 9.Scarlatella Antonio (dal 69° 16.Spolveri) 10.Iannaco 11.Scarlatella Francesco (VC) All.Carmannini 15.Novigno
Recupero p.t. 3' - s.t. 0'
Marcatori 14° Senesi (Q); 70° Loengrin Crescioli (Q); 88° Lombardi (Q)
Ammoniti 10° Cuzzola (Q); 12° Gulizia (F); 18° Iannaco (F); 19° Loengrin Crescioli (Q); 45° Valente (F); 67° Gulizia (F); 73° Baldi (F); 78° Andrea Conti (Q);
Espulsi 55° Elisacci (F); 67° Gulizia (F); 82° Barletti (F)

PRATO - Figuraccia sotto tutti gli aspetti del Firenze Calcio che soccombe alla Querce, ancora aritmeticamente in lotta per la vittoria del campionato, ed esce dal campo con solo otto uomini superstiti dopo i tre rossi ad Elisacci, Gulizia e Barletti.
Un film già visto l'anno scorso nella gara casalinga con l'Audace Galluzzo che parte da subito con i biancorossi messi immediatamente in difficoltà: al 2° Bacci salva sulla linea respingendo il colpo di testa di Senesi dalla breve distanza, ma al 7° Valente riesce ad impegnare Fioravanti con un tiro dalla distanza deviato in tuffo in angolo prima che al 12° un mani in area di Gulizia sulla conclusione da fuori di Senesi porta al rigore che lo stesso numero nove di casa trasforma per ben due volte vista la ripetizione richiesta dal direttore di gara per l'ingresso anticipato di giocatori locali in area di rigore. Dopo il gol, comunque, il Firenze gioca la parte migliore della propria partita e comanda le operazioni. Davanti è peró sterile ed alla fine l'unica occasione da ricordare è quella che scaturisce dalla punizione da posizione decentratissima di Iannaco il cui tiro sorvola tutta l'area piccola senza che nessuno trovi la deviazione vincente.
Si va quindi alla ripresa che i biancorossi dovrebbero affrontare con un po' più di ordine soprattutto dal punto di vista mentale. Il nervosismo peró continua ad imperversare e Gulizia e compagni continuano a non produrre niente di veramente pericoloso. Lo fa invece La Querce che al 3° si vede neutralizzare l'assist di Crescioli per Cuzzola da Conti in uscita. Due minuti dopo una punizione fischiata per fallo di Baldi viene calciata molto bene da Vespasiano il cui tiro a girare è appena largo. La svolta definitiva della partita viene quindi al 10° quando Cuzzola scappa ad Elisacci che lo atterra per quello che non puó che essere un rosso diretto, probabilmente il primo della carriera per il difensore del Firenze. I locali prendono sempre più campo mettendo alle corde gli avversari: al 16° Cuzzola, solissimo, sbaglia clamorosamente mettendo a lato con Conti in uscita, mentre al 22° Gulizia è costretto al fallo su Verzillo che gli costa la seconda ammonizione. In nove contro undici gli ospiti schiantano ed al 25° subiscono il raddoppio di Crescioli solo sulla destra in area di rigore. Sette minuti più tardi Conti ancora impegnato sulla conclusione da destra di Lombardi, deviata in angolo battuto direttamente in porta da Vespasiano ma respinto di pugno dal giovane portiere biancorosso. Portiere che nulla puó, invece, al 35° quando Lombardi raccoglie di testa al vertice sinistro dell'area piccola il cross portando il punteggio sul 3-0 finale. Nei successivi minuti non c'è più partita ma Barletti ha la brillante idea di farsi cacciare per proteste riducendo ancora di più la già rimaneggiatissima difesa biancorossa nella prossima partita casalinga con la Virtus Comeana. [MG]