29 aprile 2012 - Firenze Calcio - Virtus Comeana 0-3 (0-2)
Firenze Calcio 1.Conti 2.Cutino 3.Bacci 4.Baldi 5.Giorgi 6.Novigno (dall'82° 13.Marinai) 7.Garofalo 8.Gilmour 9.Spolveri 10.Iannaco 11.Scarlatella Francesco (C) All.Carmannini Virtus Comeana 1.Gravante 2.Fabbri 3.Bettazzi (dal 65° 18.Pancani) 4.Bettarini (C) 5.Salemi 6.Paccati 7.Masini (dal 54° 17.Mazzei) 8.Michelini 9.Spatafora 10.Nunziati 11.Boghia (dall'86° 16.Bustos) 13.Tasselli 14.Rafik 15.Caciolli Recupero p.t. 1' - s.t. 0' Marcatori 6°,11° Masini (C); 52° Michelini (C) Ammoniti 46° Bettazzi (C); 50° Fabbri (C); 59° Gilmour (F); 63° Baldi (F); 80° Mazzei (C)
FIRENZE - Le ultime speranze di playoff del Firenze Calcio si spengono in poco più di dieci minuti, quelli che bastano a Masini della Virtus Comeana per punire due svarioni difensivi dei biancorossi e innescare la fuga vincente per la propria squadra nella gara valevole per la terzultima giornata del girone di ritorno.
Con la difesa completamente ridisegnata dopo le squalifiche di Barletti, Elisacci e Gulizia il Firenze approccia comunque positivamente l'incontro: i biancorossi costruiscono e fanno la partita, ma incappano in alcuni errori difensivi che costano subito carissimo. E' infatti già al 6° sugli sviluppi di un corner battuto sulla sinistra Masini viene lasciato totalmente solo e messo in grado di calciare a fil di palo il rasoterra che vale il vantaggio ospite. Il Firenze non si scompone ed al 10° una bella imbucata di Garofalo smarca Gilmour la cui conclusione da dentro l'area viene peró alzato sopra la traversa da Gravante. Dal possibile 1-1 si arriva cosï in solo un minuto al sicuro 0-2, ancora una volta messo a segno da Masini a porta vuota dall'area piccola approfittando di un assist dalla destra ma soprattutto della disattenzione della retroguardia locale. Se da un lato del campo va tutto bene alla squadra che attacca altrettanto non puó dirsi dall'altro visto che al 15° al controllo in area di Spolveri segue la conclusione a rete respinta dal portiere; Garofalo prova a ribadire in rete ma guadagna solo un angolo sui cui sviluppi Novigno calcia alto da posizione favorevolissima. Al 24°, invece, Iannaco penetra in area dalla sinistra per calciare sul palo con la deviazione del portiere che subito dopo respinge su Garofalo da un passo.
Terminato il primo tempo con il Firenze meno convincente e che si affida troppo ai lanci lunghi, il secondo riprende con i padroni di casa a comandare le operazioni ma con sempre meno lucidità. Bella l'azione che al 6° vede Novigno in area servire da destra al centro Spolveri sulla cui deviazione da pochi passi Gravante si supera e manda in angolo. Un minuto e i biancorossi sono puniti di nuovo: dalla sinistra Spatafora calcia e colpisce la traversa, Conti si disinteressa del rimbalzo del pallone, la difesa quasi e Michelini realizza un facile 0-3. Il gol chiude di fatto la partita anche se i fiorentini continuano ad attaccare. All'11° Bacci ha la palla buona in area, ma perde il tempo e da dentro l'area tira sull'esterno della rete. Al 13°, invece, ci pensa Gravante a dire di no a Spolveri dal limite dell'area di rigore. La punizione di Salemi dalla sinistra e che esce appena a lato è infine l'ultima cosa da ricordare di tutta la partita. Anzi no, perchè a otto dal termine Novigno non ce la fa più e pronto a sostituirlo c'è Juri Marinai, calciatore fino a qualche stagione fa e che ora, una volta diventato un impareggiabile dirigente, puó finalmente togliersi la soddisfazione di avere esordito, peraltro con una discreta prestazione, in Seconda Categoria. [MG]
|