30 ottobre 2011 - Firenze Calcio - Atletica Castello 1-2 (1-0)
Firenze Calcio 1.Conti 2.Giorgi (dal 69°17.Ciabatti) 3.Bacci 4.Gulizia (C) 5.Barletti (dal 46°14.Grandinetti) 6.Garofalo 7.Spolveri 8.Baldi (dal 66°16.Gilmour) 9.Scarlatella Antonio 10.Brugnoli 11.Iannaco All.Lucia 13.Elisacci 15.Cutino 18.Scarlatella Francesco 19.Valente Atletica Castello 1.Bianchini 2.D'Amico 3.Pantiferi 4.Petruzzi (C) 5.Bruni Francesco 6.Gerini 7.Useli (dal 66° 15.Giuntini) 8.Ben Abdallah 9.Bianco (dall'81° 13.Latini) 10.Bruni Lorenzo Matteo 11.Cherici All.Giovannini 12.Tarchiani 14.Narangoda 16.Cherubini 17.Matucci 18.D'Antonio Recupero p.t. 1' - s.t. 3' Marcatori 29° Bacci (F); 48°,65° Bianco (C) Ammoniti 33° Baldi (F); 42° Pantiferi (C); 40° Gulizia (F); 80° Iannaco (F)
FIRENZE - Sconfitta che fa male quella che il Firenze Calcio rimedia in casa ad opera dell'Atletica Castello. Una prestazione deludente soprattutto dal punto di vsita della tenuta mentale di una formazione che avrebbe potuto prendere un vantaggio maggiore nel primo tempo nel quale aveva tutto sommato fatto abbastanza gioco, in particolare sfruttando le corsie laterali.
La prima occasione da rete è infatti per i padroni di casa che, all'8°, si infilano in area di rigore con Spolveri che mette nel mezzo dove si scatena il batti e ribatti poi concluso con un tiro dello stesso Spolveri bloccato dal portiere. Al 16°, invece, cross di Pantiferi per Cherici il cui tiro di testa finisce sopra la traversa. Sei minuti più tardi sul recupero di Iannaco sulla fascia sinistra, Spolveri va al tiro ma non si va oltre il corner. La rete deve infatti attendere fino al 29°: l'azione ancora una volta parte da Spolveri che cerca, dal limite sinistro dell'area, di crossare in area; la palla viene ribattuta dalla difesa ed arriva a Bacci che vede il portiere fuori e lo supera con un pallonetto di destro che vale il suo primo gol con il Firenze. Un minuto più tardi il Castello chiede il rigore per un contatto tra Conti e Bianco, mentre la cronaca del primo tempo finisce al 40° con il tiro di Baldi da lontano a destra, deviato dal portiere.
Si passa così al secondo tempo che, come da brutta abitudine presa recentemente dalla squadra biancorossa inizia male, con poca concentrazione al rientro dagli spogliatoi. E' il 3°, infatti, quando l'azione prolungata del Castello in area termina con il diagonale di Bianco che vale il pareggio. Il Firenze va in crisi ed all'8° Ben Abdallah per poco non fa centro con un tiro da lontano centrale. I ragazzi di Lucia si rivedono in attacco al 12°: Brugnoli passa dal fondo a Scarlatella che interviene sul pallone invece di fare velo per Garofalo, meglio appostato; alla fine la sfera arriva allo stesso Brugnoli che tira di potenza, ma trova la deviazione di un difensore in corner. Al 15° di nuovo pericoli per la porta di Conti sulla punizione di Lorenzo Bruni dal limite che esce di poco alla sinistra. Il Firenze sta sbagliando ancora troppo ed al 20° la rimonta biancoverde è completa: l'azione parte da Ben Abdallah sulla destra con il cross per Petruzzi che fa sponda in area piccola per Bianco che dalla breve distanza non sbaglia. In vantaggio, il Castello ha, al 26°, l'opportunità di chiudere quando viene fischiata la punizione indiretta per controllo di mano di Conti su retropassaggio volontario. Il tiro di Bianco si infrange però sulla barriera. Senza troppe idee in attacco il Firenze Calcio riesce a creare solo con le iniziative individuali conquistando calci di punizione dal limite. Accade così al 31° quando il tiro di Iannaco viene alzato sopra la traversa dal portiere, mentre sei minuti dopo è su azione che lo stesso Iannaco impegna di nuovo Bianchini ancora eccezionale nel mandare sopra la traversa. L'ultimo brivido è, invece, del 43° con ancora una punizione dal limite guadagnata da Scarlatella, ma calciata alta e larga da Brugnoli. E' troppo poco per rimettere in sesto una partita che i biancorossi perdono meritando di perdere. [MG]
|