14 settembre 01 - Anchetta - Firenze C5 4-4 (0-3)
ANCHETTA - Dopo poco meno di tre mesi dalla fine della lunghissimo campionato 2000-2001, il Firenze C5 esordisce nel girone di Coppa Toscana sfidando, in trasferta, la squadra dell'Anchetta, militante in serie C2.
Tra i volti nuovi di questa stagione c'è Mister Gabriele Benedetti, uno degli artefici, quattro anni fa, della storica promozione del Firenze in serie A.
Con lui, dal San Quirico, anche Lotti e Olmi.
Per il primo l'esordio è immediato, data l'assenza del "vacanziero" Guasti. Con lui, nel cinque iniziale, anche Masi, Pieri, Lo Conte e Mugnaini.
L'avvio del Firenze è ottimo: i biancorossi fanno circolare moltissimo la palla nell'intento di stanare gli avversari i quali sono costretti a subire anche un discreto pressing sul proprio possesso.
Quanto ai risultati c'è poco da attendere ed è infatti solo il terzo minuto quando Mugnaini, venerdì seguito in tribuna anche da zii e cugini americani, lascia partire un bolide da più di dieci metri sorprendendo l'estremo difensore avversario Pacini.
Bel gol, ma lo è ancora più il secondo, dopo altri sei minuti, al volo su assist dalla destra di Pieri.
Per il momento si vede solo il Firenze e l'Anchetta è costretto ad attaccare solo su rapidi contropiedi.
Le azioni da segnalare sono ancora di marca biancorossa con Olmi, al 17°, che sfiora il secondo palo con un diagonale dalla sinistra e con Garbin, al 19°, che dalla metà campo sinistra imbuca al centro Fabbri al quale è sufficiente sfiorare la palla per siglare il 3-0.
E così va avanti il primo tempo: potrebbe ripetersi Fabbri, stavolta su lancio di Mugnaini al 28°, ma l'azione si perde; potrebbe segnare anche Olmi (31°), ma il nuovo numero 2 gigliato manca la deviazione sul lancio in profondità.
Il tutto mentre intanto i padroni di casa si producono in contropiedi sempre più pericolosi.
Al termine del primo tempo si va però sul 3-0 e niente lascia presagire che questa maggiore insidiosità dell'Anchetta si trasformerà addirittura in una clamorosa rimonta nella ripresa.
Ripresa che inizia con un Garbin scatenato, ma sfortunato e, fra il 5° ed il 6°, il portiere gli dirà no per ben due volte.
Al 10° la prima ammonizione, per proteste, della partita. Ne fa le spese Taccola, mentre solo tre minuti più tardi si ha l'episodio che probabilmente dà la svolta alla partita e cioè il gol di Lanno dal limite sinistro dell'area di rigore del Firenze.
Dopo la segnatura i padroni di casa cominciano a crederci, mentre gli ospiti smarriscono i ritmi ed il buon gioco di squadra visti nella prima frazione.
Ogni problema, però, potrebbe essere ricacciato indietro al 16° se Mugnaini fosse pronto sull'assist sul secondo palo, ma così non è e, sugli sviluppi dell'azione, si ha un vero e proprio forcing dell'Anchetta.
L'appuntamento di Mirko con la tripletta è comunque solo rimandato di pochi minuti.
Nel frattempo Olmi trova il modo di farsi ammonire per un braccialetto (!) non tolto, secondo l'arbitro, con sufficiente tempestività. Un paio di minuti dopo, al 22°, giallo anche per Buchetti, ma per fallo di gioco.
Ed eccoci quindi al 4-1 di Mugnaini abile nell'accentrarsi e nel battere, dal limite, il portiere avversario.
Sembra davvero finita anche perchè la coppia arbitrale (da ricordare per la grinta ed alcune sferzanti battute della direttrice di gara operante dalla parte della tribuna) espelle dalla panchina sia Allegri che il secondo portiere, Tranquilli, ancora per proteste.
Ma mai dare niente per scontato. Il Firenze, come triste abitudine, si è caricato di falli e nel giro di soli quattro minuti manda per ben tre volte l'Anchetta al tiro libero.
Taccola al 26° centra il bersaglio, mentre due minuti più tardi centra Lotti, bravo a deviare in angolo. Nella terza occasione, procurata per un fallo in attacco di Olmi, è Lanno a siglare la doppietta personale.
Il finale, e non c'è da stupirsene, diventa convulso: prima Lo Conte in scivolata non arriva sul cross di Masi dalla sinistra sul secondo palo; poi, già nel recupero, è Paoli ad infilare dal limite dell'area sotto l'incrocio.
Potrebbe essere una botta tremenda per i biancorossi, ma, esauriti i due time out chiamati dalle panchine, Mugnaini ha ancora la forza per penetrare nella difesa avversaria e farsi stendere dal portiere.
E' rigore, ma non è gol perchè Pacini intercetta il tiro di Lo Conte. Ed al Firenze rimane solo un punto nonchè l'amarezza per aver buttato via, in meno di dieci minuti, una partita probabilmente già vinta, ma che gli avversari, lungi dal patire qualsiasi timore riverenziale verso una compagine di categoria superiore, hanno avuto il merito, e non è poco, di considerare aperta anche sull'1-4 a loro sfavore. [MG]
Marcatori: 3°, 9°, 54° Mugnaini (F); 19° Fabbri (F); 43°, 58° Lanno (A); 56° Taccola (A); 60° Paoli (A)
torna a STAGIONE 2001-2002
|