13 novembre 01 - Sesto Fiorentino - Firenze C5 2-5 (0-2)
SESTO FIORENTINO - E sono tre! Con la vittoria di Sesto Fiorentino il Firenze conquista il diritto a presentarsi, appunto per la terza volta consecutiva, a Poggibonsi per le final four di Coppa Toscana che si svolgeranno a fine dicembre.
Il quarto di finale con il Sesto offre dieci minuti iniziali dove l'unica cosa da annotare è il gran freddo che costringe la panchina degli ospiti, abituati a giocare al chiuso, a rintuzzarsi sotto dei provvidenziali plaid.
I padroni di casa si arroccano in difesa ed al Firenze è subito chiaro che, oltre a praticare il solito aggressivo ed efficace pressing, per sbloccare il risultato dovranno concludere a rete il più spesso possibile.
Quantità dunque, ma anche qualità: bello è il tiro di Pieri, da metà campo, che esce appena a lato all'11°, fantastico il sinistro di Olmi che, dai sei-sette metri sul lato sinistro del campo, va ad infilarsi tra il palo vicino e l'estremo difensore sestese, quel Gisberto Gallucci fino ad un anno fa militante tra le fila biancorosse.
Il gol non smuove un granchè le geometrie in campo. Rischia di smuoversi, invece, il risultato quando, al 19°, Lo Conte ha una pericolosa indecisione davanti a Guasti con Fiesoli che prova ad approfittarne, sparando però solo fuori.
Pregevole, due minuti più tardi, la triangolazione tra lo stesso Lo Conte e Masi, ma l'azione termina con un nulla di fatto.
Si arriva quindi al 23° ed al raddoppio ad opera di Mugnaini sulla splendida imbucata verso il secondo palo da parte, ancora una volta, del capitano, sempre utilissimo ed in splendida forma. Per Mugnaini decimo gol stagionale e titolo, fino ad ora, di capocannoniere della squadra.
Il primo tempo terminerà con questo risultato nonostante una pericolosa discesa di Generali e Biagiotti al 27° ed una bordata di Pieri da lontano, deviata sulla linea da un difensore.
Per la cronaca, al termine della frazione i locali hanno subito cinque falli, mentre gli ospiti ancora nessuno, allungando così a 90 i minuti senza fischi a favore.
Tutt'altra storia nella ripresa: non passano cinque minuti dal fischio d'inizio che il Sesto ha già mandato i giocatori avversari per le terre per ben quattro volte. Per loro fortuna non si ripeteranno che nel finale di partita ed in un'occasione sola, evitando dunque il pericolo tiri liberi.
Quanto a pericoli, però, ne corre subito un paio Guasti: al 6°, quando dal fondo del campo, lato sinistro, Lelli trova Reali in area, a due passi dalla porta; al 7° quando è invece lo stesso Reali a servire Pierazzuoli. Nel primo caso è decisivo l'intervento dell'estremo difensore; nel secondo no, terminando la conclusione direttamente sull'esterno della rete.
Dal gol sbagliato si arriva quindi, anche se con un certo ritardo, al gol subito. O meglio all'autogol che Lelli, su lancio di Guasti, commette all'11° anticipando di nuca Gallucci in uscita: il pallone si impenna, ma ricade malignamente giusto in tempo per infilarsi in porta.
Oramai la partita è virtualmente chiusa ed assistiamo ad azioni più veloci da parte di entrambe le formazioni.
Al 19° arriva anche il gol dei padroni di casa: lo segna Fiesoli da davanti a Guasti intervenendo su un assist proveniente dalla sua sinistra.
Non passano, però, che due minuti e le distanze vengono subito ristabilite. Contropiede di Lo Conte, che recupera palla a centrocampo, e Pieri e conclusione finale del capitano, in diagonale da sinistra per l'1-4.
Ma anche questo punteggio dura poco: nuovo lancio lungo di Guasti, stavolta di nuca, o suppergiù, interviene Masi ed è 1-5. Nell'occasione i sestesi contestano l'infrazione di quattro secondi al portiere biancorosso. Le proteste, benchè tutto sommato pacate, di Gallucci valgono per lui prima l'ammonizione e poi l'espulsione, assolutamente esagerata per quanto accaduto e per una partita corretta che, alla fine dei sessanta minuti, conterà si e no appena una decina di falli complessivi di entrambi i tempi e di entrambe le squadre.
La partita, per la cronaca, finirà 2-5 dopo che sarà ammonito anche Fiesoli per fallo di gioco al 25°, dopo che Lucchesi e Generali, al 27°, avranno dialogato in area avversaria calciando, però, la palla solo a lato e dopo che al 31°, su tiro di Grilli, Masi avrà deviato nella propria porta, pareggiando il conto degli autogol della serata.
Poi, solo un paio di interventi del nuovo portiere, Torcini, su altrettanti tiri di Mugnaini dalla media distanza ed il triplice fischio che chiude un incontro tutto sommato tranquillo e reso divertente dal discreto numero di gol segnati. [MG]
Marcatori: 13° Olmi (F); 23° Mugnaini (F); 41° aut. Lelli (S); 49° Fiesoli (S); 51° Lo Conte (F); 53°, 61° aut. Masi (F)
torna a STAGIONE 2001-2002
|