27 dicembre 01 - Calcetto Poggibonsese - Firenze C5 4-1 (1-0)

POGGIBONSI - La Poggibonsese raggiunge meritatamente la finale di Coppa Toscana che, come da tradizione, si disputa a fine anno sul terreno di casa del Bernino.
Contro gli uomini di Maestrini, infatti, il Firenze detentore del trofeo non riesce a ripetere la bella prestazione di campionato ed è costretto, complici anche quattro legni colpiti, a rincorrere (senza successo) gli avversari praticamente per tutto l'incontro.
Pronti via ed i padroni di casa si fanno subito pericolosi impegnando Guasti un paio di volte prima del palo numero uno della partita, colpito da Pieri al 4° con un bel tiro dalla destra.
Il minuto successivo al gol ci va invece vicina la Poggibonsese con Magazzini che arriva a tu per tu con il portiere biancorosso, ma ne rimane stregato permettendogli di neutralizzare l'azione.
Ancora Poggibonsi al 7°, col velocissimo Farmeschi il cui tiro in corsa viene bloccato da Guasti, ed all'8°, scambio Magazzini-Farmeschi da sinistra a destra e diagonale al volo appena a lato.
Si arriva così all'1-0 di Marini, al 9°: bel tiro dal limite dell'area e palla che si infila all'incrocio dei pali alla destra di Guasti.
E' un vantaggio, questo, che premia senz'altro la squadra che sta pressando e correndo di più, ma che ha anche l'effetto di scuotere il Firenze, fino ad allora messo molto in difficoltà dalla velocità e dal moto continuo degli avversari.
Per la verità, la prima vera occasione da rete degli ospiti arriva solo cinque minuti dopo l'1-0: improvvisa bomba di Frosini con pronta deviazione in corner da parte di Marri.
Lo stesso Frosini si ripete però al 15° lanciando Olmi sulla destra. L'azione si conclude con il pallone che centra la traversa, ma Emanuele non si vuole arrendere ed il minuto successivo fa tutto da solo: altra bomba da fuori sulla quale, stavolta, il portiere interviene; sulla respinta Fabbri spara fuori.
Il momento migliore del Firenze si conclude al 20° con il terzo legno della serata, scosso da Caristia, da pochi minuti in campo per la prima volta da dopo l'infortunio nel derby con lo Scandicci, su lancio di Pieri.
Dopo, è di nuovo Poggibonsese. Come al 21° quando Marini spara da lontano e Guasti è costretto ad intervenire di piede. O come al 28° quando Massi mette appena a lato con un tiro insidioso dalla destra di Guasti.
Poco dopo Caroni si procura un angolo tirando pericolosamente da fuori area, ma il tempo si spenge solo dopo l'occasione che Massi non sfrutta allungandosi il pallone sul lancio in profondità, al centro, da parte dello stesso Caroni.
Alla ripresa del gioco, il risultato è dunque ancora aperto, ma, sebbene i padroni di casa abbiano rallentato il forsennato e, alla lunga, insostenibile ritmo di inizio partita, non è possibile parlare di partita equilibrata dal momento che il Firenze tira in porta molto meno spesso degli avversari.
E, piano piano, ci si avvicina al 2-0. Al 2° è provvidenziale l'anticipo di Fabbri su Marini, smarcato davanti a Guasti e pronto per tirare a botta sicura.
Al 3°, invece, Pieri perde palla e il solito, incontenibile Marini si invola sulla sinistra, fermato solo dalla deviazione alto di Guasti sul tiro.
Ancora giallorossi, al 5°, quando Farmeschi dà a Magazzini in profondità. Bene Guasti in anticipo.
Siamo però alla vigilia del raddoppio che arriverà, ancora con Marini, al termine di un incomprensibile ed interminabile fraseggio che la difesa biancorossa imbastisce davanti alla propria porta; ad interromperlo ci pensa Farmeschi, autore quindi del decisivo assist da destra verso il centro dell'area, come detto, per Marini.
Una volta di più dell'immediata reazione del Firenze se ne incarica a Frosini: al 10° l'ex San Michele si procura una punizione che calcia mettendo in difficoltà Marri. Finisce tutto con Colella sche sbroglia.
Ed allora si passa all'11° quando Caroni imbuca Marini sul secondo palo. Dalla respinta ha origine il contropiede di Frosini per Olmi. Ne viene fuori un angolo e niente più.
La partita sta cambiando volto: il Firenze ora pressa ed attacca di più, mentre la Poggibonsese sfrutta come è ovvio l'arma del contropiede.
Ai ragazzi di Benedetti manca, però, quel gol capace di sbloccarli e di dare alla loro azione il qualcosa in più messo in campo, invece, per tutto il tempo dai loro avversari.
Ne consegue che il risultato non si raddrizza affatto e che anzi, dopo le occasioni di Marini al 15°, respinta di Guasti, e di Farmeschi al 16°, con palla che esce appena a lato, si aggrava ulteriormente.
Corre infatti il 17° quando, per fallo su Caroni, c'è tiro libero per i padroni di casa: Marini (ancora lui!) non sbaglia e infila Guasti all'angolo sulla destra di quest'ultimo.
Ormai recuperare è diventato un'impresa ardua, ma il Firenze non smette di provarci. 18°: tira Frosini da metà campo, devia in angolo Marri.
Ancora, al 19° Masi perde palla, ma sul conseguente tiro di Caroni, Guasti blocca con sicurezza.
Non c'è un attimo di respiro e, se al 20° Lo Conte si fa deviare il tiro libero originato per fallo su Pieri, al 22° Frosini trova finalmente il meritato gol, forse il più bello della partita, con una bomba al sette da quasi metà campo.
Come previsto, la rete dà nuove energie agli ospiti che avrebbero già al 23° l'occasione di accorciare ulteriormente.
Stavolta però il tiro libero, calciato da Olmi, si infrange non sul portiere, ma sul palo sinistro prima e su quello destro poi. Se ci fossero stati dubbi, la conferma che questa, per i biancorossi, non è proprio la serata giusta...
Serata giusta che invece può ben dire di aver vissuto Marini: al 26° si fa neutralizzare l'ennesima conclusione da Guasti (bravo poco dopo anche su Cucini), ma poi, in contropiede, trova (28°) lo spazio tra il primo palo ed il portiere per firmare il poker o, come si diceva da ragazzini, la "quadripletta".
E', comunque lo si voglia chiamare, l'ultimo gol ed uno degli ultimissimi episodi da segnalare di tutto l'incontro.
Dopo, solo il tiro libero (fallo di Frosini su Farmeschi) che Guasti respinge a capitan Magazzini al 31° e la deviazione di Fabbri sotto porta, con la palla che forse varca la linea prima che Marri la blocchi, qualche istante più tardi.
Ma siamo al 32° del secondo tempo e sul 4-1. Rimane lo spazio solo per il triplice fischio e per la festa di Poggibonsi. [MG]
 
Marcatori: 9°, 37°, 47°, 58° Marini (P); 52° Frosini (F)

torna a STAGIONE 2001-2002