21 settembre 01 - C.S.S.Donnino Bisenzio - Firenze C5 5-2 (2-1)
SAN PIERO A PONTI - Inizia veramente male, con una sconfitta che non lascia dubbi, il secondo campionato consecutivo del Firenze in serie C1.
Eppure la trasferta in casa del neopromosso San Donnino era cominciata bene quando, dopo appena due minuti, l'assist di Rossi per Garbin veniva deviato nella propria porta da capitan Carlesi.
In verità la partita era iniziata bene solo nel punteggio. Il gioco, per tutta la durata del tempo, lo ha fatto il San Donnino che si è reso pericoloso, con la sua precisa circolazione di palla e le sue buone doti tecniche, già da subito dopo il gol con la traversa colpita da Carlesi dalla sinistra.
Resistere, per il Firenze diventa ancor più problematico quando ci si accorge che, in appena cinque minuti, il tabellino dei falli segna addirittura quota quattro. E' decisamente troppo ed il gioco ne risente.
Ed allora via al resoconto delle tante azioni gol per i padroni di casa: al 10° Guasti stoppa bene Villani lanciato in contropiede; segue una buona imbeccata per Mastronunzio al 13° con Guasti che respinge così come farà il minuto successivo su Calonaci, ma con stavolta Mastronunzio al posto giusto, pronto a scaraventare in rete la palla dell'1-1.
Gol meritato per il n°6 rossoblù che poco dopo, è il 18°, ci riprova dal centro su lancio di Carlesi: la palla va appena fuori.
Ed allora tocca a Bocini, da lontano, provare a sorprendere Guasti. Il portiere biancorosso però c'è e la manda sopra la traversa per ben due volte, anche sul tiro di Carlesi sugli sviluppi del corner.
Il tempo passa e ci si stupisce che non arrivi il sesto fallo (il quinto data addirittura 7° minuto) del Firenze.
Eppure il San Donnino continua a macinare gioco ed a tener palla ed è pericoloso anche in contropiede perchè i biancorossi non sono precisissimi in difesa. E' del 22°, infatti, l'ennesima uscita su un contropiede da parte di Guasti.
Ma basta saper aspettare ed al 25° arriva tutto. Il fallo lo fa Buchetti su Bocini e Calonaci tira la bomba sulla destra di Guasti che nulla può: 2-1 e primo tempo, ammonizioni per proteste di Andrei e Maone e palo su punizione di Buchetti (30°) a parte, che non ha più niente da dire.
Nella ripresa ci si aspetta che rientri un Firenze diverso, che tiri in porta maggiormente e che sappia passarsi il pallone con più ritmo per eludere quel pressing avversario che, calato dopo il pareggio, ha comunque messo in difficoltà i biancorossi, mai veramente pericolosi, ma almeno un po' più insidiosi dopo lo svantaggio quando hanno cominciato a giocare da squadra.
Invece, nella ripresa, non rientra l'allenatore del San Donnino, Cartei, presumibilmente espulso per proteste.
La partita, comunque, ricomincia come era stata interrotta. Guasti deve ancora fare gli straordinari sul contropiede del veloce Bocini, nato da un pasticcio di Masi al 7°, mentre più tardi, su errore di Rossi, è lo stesso Bocini, servito da Michelagnoli sulla sinistra, che lo grazia mandando fuori.
Col Firenze sbilanciato in avanti, ma che comunque continua a non tirare in porta, è naturale che si continui a raccontare di occasioni per i padroni di casa a cominciare dalla punizione che al 15° Carlesi spedisce di poco fuori.
C'è però anche il Firenze ed allora ecco al 17° Lo Conte che sfiora il palo con una botta dal limite ed ecco anche Fabbri che, al 20°, il palo (il secondo per la precisione) lo cerca dalla fascia sinistra in diagonale, ma senza fortuna, con la sua azione che si spenge sul fondo.
Il momento è quello migliore per gli ospiti: il cronometro segna 21 giri di orologio dall'inizio del tempo quando Pieri penetra in area trovando solo il portiere Donati a negargli la gioia del pareggio.
Ma, quando meno te lo aspetti, arriva il gol che chiude la partita. 27°: Michelagnoli serve Bocini, Guasti esce e respinge, ma si attarda a tornare tra i pali e, quando la palla ritorna tra i piedi del n°11 locale, nulla può per evitare il 3-1.
E così, con anche Guasti all'attacco, comincia il disperato tentativo di rimonta del Firenze; un tentativo non solo disperato, ma anche sfortunato: al 30° c'è il 4-1 con Carlesi, servito da Andrei sul secondo palo.
La disperazione si mischia alla rabbia. Pieri si becca l'ammonizione per un fallaccio su Carlesi, ma si fa poi perdonare quando dà il via ad una lunga azione che origina prima la traversa di Fabbri e poi il fallo che dà la possibilità ad Olmi di calciare il primo tiro libero della stagione.
Il tiro dell'ex San Quirico va fuori, ma il gol arriva tre minuti dopo, al 34°, su tiro di Mugnaini da fuori area deviato, quel tanto che basta da Fabbri.
Poi, un minuto dopo, il fallo di Mugnaini, il nuovo tiro libero di Calonaci ed il nuovo gol: 5-2 e Firenze che torna a casa scornato, con tante cose a cui pensare e su cui discutere, ma con l'incontestabile esigenza di provare a tirare in porta più spesso di quanto non abbia fatto in questo sfortunato esordio di campionato. [MG]
Marcatori: 2° Carlesi (SD) aut.; 14° Mastronunzio (SD), 25°, 65° Calonaci (SD); 57° Bocini (SD); 60° Carlesi (SD); 64° Fabbri (F)
torna a STAGIONE 2001-2002
|