23 novembre 01 - Pol.Dip.C.R.Pisa - Firenze C5 4-5 (3-3)
ASCIANO PISANO - Per la prima volta nella stagione 2001-2002 viaggio fuori provincia per il Firenze C5 che fa visita al Cierre Pisa nel freddo gelido del campo all'aperto di Asciano Pisano.
L'avversario non è di quelli facili da affrontare e si dimostra da subito messo molto bene in campo. E' loro la prima occasione dell'incontro: 5° minuto, diagonale da sinistra di Cervelli che termina a lato della porta difesa da Guasti.
Il Firenze deve affidarsi alla propria tecnica e cercare di saltare l'avversario per creare le occasioni da gol. Così fa Mugnaini all'8° involandosi sulla fascia sinistra e servendo al centro Fabbri che non sbaglia e realizza al volo lo 0-1.
Il vantaggio galvanizza gli ospiti che già un minuto dopo trovano il raddoppio. Da centrocampo Pieri serve Mugnaini che, ancora da sinistra, comincia ad accentrarsi, vede il portiere uscire e lo supera con un diagonale rasoterra che va ad infilarsi vicino al palo lontano.
Poi potrebbe essere subito 3-0, ma Rossi manda fuori di poco su assist di Pieri, abile ad anticipare un avversario a centrocampo.
Gol sbagliato, gol subito ed infatti all'11° Pio serve da destra Selis sul secondo palo per la deviazione che vale l'1-2.
La rete riapre completamente la partita e, dopo che al 16° Lo Conte fallisce su imbucata di Olmi da destra, arriva al 18° anche il pareggio ad opera di Caserta, piazzato davanti a Guasti ed abile a dare la zampata decisiva sul passaggio di Pio sporcato da qualcuno in area.
I fiorentini accusano il colpo, non pressano come al solito e devono o tirare (spesso) da lontano o, come detto, affidarsi ai piedi buoni (Pieri su tutti) per creare pericoli agli avversari.
Intanto, però, i gol continua a farli il Cierre Pisa. Corre il 24° quando Selis interviene sul passaggio a centrocampo di Fabbri per Rossi, si invola solitario verso Guasti, lo mette a sedere e segna la rete del vantaggio.
Il Firenze decide allora che è venuto il momento della riscossa, comincia a pressare alto e, in due minuti, trova il pareggio: si ripete, dalla parte opposta però, l'azione dell'1-0 con Mugnaini che da destra fornisce l'assist decisivo per Fabbri, ancora in forma brillante ed alla prima doppietta del campionato.
Il resto del primo tempo racconta di un'occasione al 27° per Mugnaini, servito direttamente da Guasti e che trova l'angolo, l'ammonizione per proteste a Froio e due tiri liberi che Selis fallisce, il primo mandandolo fuori ed il secondo facendoselo deviare da un sempre ottimo Guasti.
Nella ripresa scende in campo un Firenze migliore e che non lascia giocare gli avversari come nel primo tempo.
Scoppiettante l'inizio con Fabbri che già al 1° manda al tiro Pieri sulla destra. Candido respinge così come farà due minuti più tardi su conclusione di Rossi, anche lui servito da Fabbri.
Per il Cierre Pisa, è il 5°, replicano Selis e Froio. Anticipa Guasti.
E così si arriva al nuovo vantaggio dei biancorossi: Pio trattiene Fabbri in area, l'arbitro reputa l'intervento sufficientemente grave e fischia il rigore. Sul dischetto va Mugnaini che insacca all'angolino alla destra di Candido.
La partita si fa ancora più divertente. Uno sfortunato Lo Conte centra il palo da una decina scarsa di metri al 10°; poi, al 13°, torna in gol la squadra di casa con Pio che lancia Cervelli sulla sinistra. Il n°2 pisano viene lasciato colpevolmente libero di cercare la posizione giusta per il tiro che, inesorabilmente, arriva e vale il provvisorio 4-4.
La replica spetta di nuovo a Lo Conte: al 14° entra in area, si accentra, ma l'estremo difensore locale gli nega la soddisfazione del gol deviando in angolo.
Il Firenze, quindi, prosegue con azioni mediamente più lunghe di quelle degli avversari, tiene molto la palla, bene o male supera indenne anche il contropiede avversario e, se pure per la verità occasioni nitidissime non le produce, tira molto spesso verso la porta difesa da Candido.
Ciò che comunque accade nei dieci minuti successivi al pari pisano si riassume negli episodi che vedono protagonisti Selis al 19° (gran tiro da fuori respinto da Guasti), Mugnaini al 22° (conclusione dalla sinistra sulla cui respinta recupera palla, ma l'azione poi si perde), Barone e Froio al 23° (mischia furibonda davanti alla porta fiorentina).
Poi, arriva il gol partita. Improvvisa girata di Garbin dal limite dell'area, il pallone prima incontra il palo alla destra di Candido e poi entra in porta. Per Riccardo una rete, la prima della stagione, meritatissima e che speriamo lo sblocchi definitivamente dopo un inizio campionato difficile.
La gara però non finisce qui ed anzi inizia l'assedio del Cierre del quale il Firenze potrebbe subito approfittare in contropiede con Pieri ed Olmi al 28°.
Damiano spara però fuori ed i pisani possono continuare a cercare il pari con estrema determinazione in una situazione delicata anche perchè i biancorossi di Benedetti sono da poco pervenuti al quinto fallo e non possono permettersi una difesa troppo energica.
Gli ultimi minuti regolamentari ed i tre di recupero passano così con tutti i giocatori di casa che si propongono e vanno al tiro e con un Guasti che è costretto a superarsi in più di un occasione, confermandosi Saracinesca e terminando da eroe l'incontro.
Incontro, e vittoria, che risultano quindi importantissimi per un Firenze che, pur non mostrando in questo momento il suo lato migliore, sta sopperendo alla grande alle molte assenze per infortunio (Matrisciano, Masi, Buchetti e Caristia) che ne accorciano sensibilmente la panchina e che costringono mr.Benedetti ad effettuare pochi cambi, operazioni invece fondamentali per una squadra che, come il Firenze, fa della continuità fisica il proprio punto forte.
E intanto all'orizzonte ci sono gli incontri con Poggibonsese e Coop Atlante... [MG]
Marcatori: 8°, 26° Fabbri (F); 9°, 37° Mugnaini (F); 11°, 24° Selis (P); 18° Caserta (P); 43° Cervelli (P); 57° Garbin (F)
torna a STAGIONE 2001-2002
|