7 dicembre 01 - A.S.Coop.Atlante Grosseto - Firenze C5 5-0 (2-0)
GROSSETO - Esce sconfitto il Firenze dal big match della tredicesima giornata d'andata con il Coop Atlante Grosseto.
Il punteggio potrebbe far pensare ad una partita senza storia, ad un massacro da parte della capolista sulla malcapitata formazione biancorossa. Se dal punto di vista realizzativo questa è la verità, non altrettanto può dirsi sul piano del gioco che, almeno nel primo tempo, ha visto un Firenze correre, girare la palla e costruire azioni tanto quanto i padroni di casa.
Non fioccano però le occasioni da gol nè da una parte nè da quell'altra e si deve arrivare all'11° per vedere Olmi servire Pieri da sinistra verso il centro: c'è superiorità numerica, ma l'aggancio di Pieri non è dei migliori e l'azione sfuma.
Azione simile due minuti più tardi: stavolta riceve Mugnaini, ma Di Cesaro devia il tiro.
Poco dopo si fanno pericolosi anche i viola: punizione da fuori area di Succi per Cocuzzoli a sinistra, la palla esce alla destra della porta difesa da Guasti.
La seconda del Grosseto è pero quella buona. 17°, Andrea Carli ruba palla a centrocampo, serve Succi sulla destra e, a portiere ormai fuori causa, l'ex biancorosso non ha difficoltà a siglare il vantaggio.
Per il Firenze è tutto come prima: la panchina, resa ancora più corta dalle assenze di Garbin e Spagnoli, non permette tanti cambi ed accelerare significherebbe esporsi al contropiede, arma che risulterà alla lunga vincente per gli avversari.
Avanti quindi col solito gioco: circolazione veloce di palla, qualche tentativo individuale, diverse imbucate, ma assolutamente pochi tiri.
Non è neppure che il Coop Atlante giochi in modo tanto diverso: almeno nel primo tempo Succi è contenibile, mentre Cocuzzoli non è il solito Cocuzzoli che ci ricordavamo dallo scorso anno.
Ma dove non arrivano gli avversari, arriva, è il 24°, la sfortuna: Fabbri scivola in area e tocca con la mano; inevitabile il rigore che, se Cammilletti non trasforma perchè Guasti gli devia il tiro sul palo, porta comunque al 2-0 per il tap-in di Mantiloni lasciato colpevolmente libero dai difensori fiorentini.
Il passivo è pesante, ma non irrecuperabile e, per fortuna, resta tale fino alla fine del tempo nonostante due tiri liberi che Di Cesaro calcia al 26° (fallo di Pieri su Cammilletti) ed al 31° (Olmi): il primo è bloccato da Guasti, il secondo va addirittura fuori.
Da segnalare quindi l'ammonizione per proteste di Mantiloni, al 29°, ultimo appunto relativo alla prima frazione.
Si ritorna in campo con il Firenze ormai costretto a scoprirsi alla ricerca di un difficile pareggio.
Al 3° Cocuzzoli, che da lì a poco rimedierà un cartellino giallo, impegna Guasti con un potente diagonale.
Due minuti dopo lo stesso Guasti si renderà protagonista di un'episodio incredibile, ma che si conclude, clamorosamente, senza danni. Il portiere, infatti, esce per recuperare un pallone che termina invece tra i piedi di Rossi il quale proprio non si accorge della inusuale posizione del compagno. Quando infine perde palla tutti pensano ad un facile gol, ma Cocuzzoli, evidentemente in serata no, riesce solamente a deviare fuori l'assist ricevuto.
Ed è così che si arriva al 7° e all'occasione da gol che Rossi fallisce sparando fuori dopo aver saltato in velocità Andrea Carli e dopo essersi trovato faccia a faccia con il portiere del Grosseto, Di Cesaro.
Chi non sbaglia è invece Cammilletti: lancio lungo dalla propria metà campo, girata, tiro e 3-0 dopo undici minuti dall'inizio della seconda frazione di gioco.
Al 13° Succi potrebbe ulteriormente allungare, in contropiede con un tiro da fuori area, ma la doppietta è solo rimandata al 17° quando triangola con Cammilletti e va alla conclusione da sinistra sul primo palo, battendo l'ex compagno di squadra Guasti.
Ormai la partita non ha più senso, ma i biancorossi non vogliono mollare e far dilagare l'avversario. L'incontro dunque resta vivo ed infatti al 20° scatta il giallo anche per Fabbri a causa di un fallo sullo scatenato Cammilletti, vero e proprio centravanti dei viola grossetani, pericolosissimo quando la sua squadra, come in questi frangenti, si affida al contropiede.
Sono sue le ultime occasioni per il Coop Atlante: al 21°, quando si allunga il pallone in contropiede; al 25°, quando invece batte da metà campo con Guasti fuori dai pali e realizza il 5-0 definitivo.
Se poi al 27° c'è gloria anche per Di Cesaro, abile ad anticipare Mugnaini in uscita, al 30° sarà di nuovo Guasti ad essere impegnato in uscita ancora una volta da Cammilletti, lanciando in contropiede Mugnaini che però manderà fuori il tiro in diagonale.
Sconfitta che ci sta tutta, dunque, per un Firenze che ha patito sicuramente le tantissime assenze e che siamo tutti ansiosi di rivedere a ranghi completi contro lo stesso avversario.
Meritatissimo comunque il successo per i grossetani che allungano così al primo posto in classifica in attesa di ricevere, il 14 dicembre prossimo, la nuova seconda della classe, la Poggibonsese.
Ma il campionato è ancora lungo e quattro punti, almeno personalmente lo spero, potrebbero non essere troppi... [MG]
Marcatori: 17°, 47° Succi; 24° Mantiloni; 41°, 55° Cammilletti
torna a STAGIONE 2001-2002
|