4 gennaio 02 - Firenze C5 - Prodotec 4-0 (2-0)
SCANDICCI - Superata la delusione di coppa, prima uscita e prima vittoria del nuovo anno per il Firenze C5 che riesce così a tenere il passo delle migliori ed a conservare la seconda posizione in campionato.
La sfida tra miglior difesa e terz'ultimo attacco del torneo avrebbe potuto far pensare ad una serata tranquilla per Guasti. La realtà è, però, ben diversa ed il lavoro per l'estremo difensore comincia subito, al 4°, con un gran tiro di Biagi dalla sinistra che vale il primo angolo dell'incontro.
Vale invece il primo gol della partita, al 7°, la conclusione dalla sinistra di un ritrovato Mugnaini; il pallone incontra la deviazione, decisiva, di Biagi e si insacca alle spalle di un sorpreso Petracchi.
Il Firenze potrebbe raddoppiare già tre minuti più tardi quando Guasti lancia in contropiede lo stesso Mugnaini che, giunto al limite dell'area, serve Rossi il cui diagonale termina però appena a lato.
Riparte l'azione e, appena recuperato il pallone, Masi e Frosini non si intendono lasciando via libera al solito Biagi che viene però ipnotizzato da Guasti che alla fine rimedia in angolo.
E' un momento questo in cui il migliore in campo è proprio il portiere dei biancorossi (anzi dei rossi, vista la nuova divisa già sfoggiata in occasione della semifinale di coppa) inoperoso però al 13° minuto quando la trama offensiva di Biagi e Bencini, servito in profondità, finisce con la conclusione alta di quest'ultimo.
I ragazzi di Benedetti vanno al tiro meno spesso degli avversari, ma quando lo fanno centrano l'obiettivo. 15°, preciso lancio di Masi verso Rossi che, di testa, anticipa l'estremo difensore Prodotec e piazza la palla al sette per uno dei gol più belli, ed insoliti, visti quest'anno.
La storia della partita non cambia e gli ospiti cercano di riaprirne le sorti come, per esempio, al 18° quando è Monetta a sfiorare il palo lontano in occasione del suo potente diagonale dalla destra.
O come, pure, al 23° quando l'occasione sarebbe stata davvero propizia se Londi avesse agganciato il lancio in profondità del suo capitano, Biagi.
Ormai, però, il primo tempo, caratterizzato al solito dal pressing del Firenze, ma anche dai pochissimi falli fischiati dalla coppia arbitrale, volge al termine e c'è spazio solo per un'azione insistita di Mugnaini, Lo Conte e Pieri al 25° (con nessuno dei tre che trova il tempo giusto per il tiro), da un pallonetto dello stesso Mugnaini al 27° su lancio direttamente da Guasti e bravo a girarsi in area ed infine dal un tiro dal limite di Monetta che finisce a lato.
Diversi, invece, i temi della ripresa. Anche il Prodotec si mette a fare pressing e, almeno all'inizio, mette un po' in difficoltà gli avversari.
Il primo episodio da segnalare dei secondi trenta minuti è però ancora di marca Firenze con la sfuriata di Frosini sulla sinistra conclusa con la deviazione in angolo da parte di Petracchi.
Si va quindi al 6° quando è Monetta, il migliore dei suoi, a condurre una lunga azione personale che termina, anche questa, con un corner causato stavolta però dalla deviazione di un difensore, per la precisione Fabbri, pronto a farsi trovare sempre al posto giusto sia in attacco che, come in questo caso, in difesa.
Sul contropiede successivo assist di Frosini dalla fascia sinistra per Pieri al centro e palo pieno colpito, tanto per non perdere l'abitudine!
La partita è più divertente che non nel primo tempo. Ancora un palo al 12°, ma a centrarlo questa volta è Caristia che scippa la palla a Lombardi, arriva davanti al portiere, lo aggira e spedisce la sfera sul palo alla sua sinistra.
Non c'è però da disperarsi a lungo dal momento che solo tre minuti dopo arriva il terzo gol i cui meriti vanno suddivisti tra Fabbri, che lo ha realizzato coronando così una bellissima partita, e un caparbio Lo Conte che lo ha propiziato rubando due volte palla a Lombardi e servendo poi il compagno da sinistra verso il centro.
Simile l'azione del 4-0 che al 18° vede protagonisti Mugnaini, che prende la sfera dai piedi di Bencini, e lo stesso Lo Conte che in questa occasione l'assist lo riceve e, sospingendo il pallone in fondo al sacco, realizza un meritatissimo gol.
Il risultato è ormai quello definitivo, ma per completezza vanno riportate anche le occasioni verificatesi al 22° con Bencini che si accentra pericolosamente per il tiro, trovando però la provvidenziale deviazione di Masi; al 24° con Masi e Olmi che triangolano guadagnando comunque solo un corner; al 29° con Biagi che recupera su Masi, ma non riesce a superare Guasti, deciso a tenere la porta inviolata.
Ultimissimo episodio al 30° con la punizione che Frosini batte per l'esordiente Pinzauti il quale cerca l'incrocio dei pali spedendo però alto. [MG]
Marcatori: 7° aut.Biagi; 15° Rossi; 45° Fabbri; 48° Lo Conte
torna a STAGIONE 2001-2002
|