11 gennaio 02 - Circolo Isolotto - Firenze C5 1-1 (1-1)

FIRENZE - Giustissimo pareggio tra Isolotto e Firenze nel derby consumatosi venerdì 11 gennaio sul campo di via Massa.
Il punteggio finale, 1-1, si costruisce già nei primi diciannove minuti di partita ed è originato da due autentici svarioni delle difese.
Della prima, colpevole Sguanci, ne approfitta Lo Conte che, dal limite, trafigge, alla sua sinistra, Boccero.
Sono passati solo due minuti ed il Firenze è, quindi, in vantaggio, ma la reazione dell'Isolotto, che per il momento aspetta sornione gli errori degli avversari non è immediata.
C'è quindi ancora tempo, al 7°, per una bella triangolazione tra Pieri e Frosini che il numero cinque dei biancorossi ospiti conclude con un diagonale dalla destra che non centra lo specchio della porta.
E' dal minuto successivo che comincia il forcing dei ragazzi di Pomposi con Gammino, un altro ex, che serve sulla sinistra e in profondità Fazzi su cui Guasti chiude però molto bene.
Naturalmente non finisce qui e già al 10° Fazzi può di nuovo (è la terza volta in tre minuti) presentarsi solo davanti all'estremo difensore del Firenze. In questa occasione (passaggio di Sguanci) il suo tiro, al volo, termina alto sopra la traversa.
Nel miglior momento dell'Isolotto c'è comunque spazio (12°) anche per una discesa di Caristia sulla sinistra; l'assist è per Masi che manda a lato.
Ed allora si riparte con l'attacco dei padroni di casa. E' Gammino, al 13°, a liberarsi bene e ad andare al tiro dal limite sinistro dell'area, ma senza successo.
Al 14°, invece, scambio Egiziano-Sguanci con quest'ultimo che spara fuori al volo, ma poco alla destra di Guasti.
Si passa la metà del tempo, ma la musica non cambia: stavolta Sguanci è l'assist-man e Martini, dalla destra, il tiratore ; Guasti ci mette la punta delle dita e devia sul palo, poi Fabbri sbroglia sul susseguente tiro ravvicinato di Egiziano.
Ed eccoci quindi al momento del pareggio che, come detto, nasce da un regalo della difesa del Firenze. Pieri perde malamente palla a centrocampo, Gammino si invola sulla fascia destra e serve in profondità Martini che controlla ed infila tra il primo palo ed il portiere.
Raggiunto il pareggio, l'Isolotto non smette però di costruire occasioni pericolose. Tocca di nuovo a Fabbri, al 20°, sventare il raddoppio su punizione di Gammino a Guasti battuto; poi al 21° l'estremo difensore ipnotizza Sguanci solo davanti a lui e salva il risultato.
Si rivede il Firenze al 22°. Uno dei pochissimi tiri della prima frazione è di Mugnaini, ma Boccero c'è e manda in angolo.
Poi, al 25°, su un'ennesima palla persa Pieri intercetta, al centro dell'area, il tiro decisivo di Martini.
Finisce con gli ospiti un po' più in avanti, ma da segnalare c'è solo lo scambio in velocità tra Frosini ed Olmi dal quale si origina un corner sui cui sviluppi Masi non riesce a finalizzare l'assist dalla sinistra dello stesso Olmi. Olmi che nel recupero verrà ammonito per fallo su Sguanci lanciato a rete.
Senza dubbio il primo tempo non premia a sufficienza un Isolotto molto più pericoloso degli avversari, talvolta imprecisi nel prolungato possesso palla e quindi costretti a commettere più falli (5-2 al 30°) nonchè, come al solito, clamorosamente restii ad andare al tiro.
Andrà decisamente meglio nella ripresa quando, perlomeno, i ragazzi di Benedetti sapranno infondere un po' più di intensità ed alzare i ritmi di un match tenuti volutamente bassi nel primo tempo.
Così, dopo il diagonale fuori di Egiziano al 2° e l'ammonizione per la spettacolare trattenuta di Masi ai danni di Gammino al 4°, vediamo il Firenze cercare la strada del gol al 14° con un'azione confusa al limite e due tiri di Fabbri ribattuti dalla difesa.
Segue subito un'altra occasione, protagonisti Olmi e Pieri che al 15° si procura un corner grazie al suo insidioso diagonale.
Di fronte ad un Firenze più frizzante e veloce anche il pressing dell'Isolotto è cresciuto fino a diventare a tutto campo.
Non mancano, quindi, neppure gli episodi favorevoli ai giocatori di casa come ad esempio al 18° quando Beraldi è anticipato all'ultimo momento da Guasti in uscita o come al 21°, imbucata dello stesso Beraldi per Cavataio che, a porta ormai sguarnita, calcia clamorosamente fuori.
Nello stesso minuto arriva comunque, sulla ripartenza, anche l'inevitabile palo quotidiano. Lo sfortunato tiratore è Mugnaini che batte Boccero in uscita sulla fascia sinistra, ma non il montante più vicino.
Ed allora, sempre sull'1-1, ci si avvia alla fine delle ostilità. Da segnalare ancora, al 22°, prima Mugnaini e poi Cavataio che, dalle rispettive fasce sinistre, calciano appena alto sulla traversa.
Poi, 24°, ennesimo scambio Beraldi-Cavataio sulla sinistra; tiro al volo fuori alla destra di Guasti.
Infine (corre il 29°), col Firenze più di frequente al tiro ma soprattutto pericolosamente a quota cinque falli, Gammino cerca Beraldi sul secondo palo. La conclusione al volo del n°7 di casa è bella, ma vale solo un angolo, l'ultimo della partita che, ammoniti nel frattempo Sguanci e Martini, terminerà una volta passati i due minuti di recupero concessi dalla coppia arbitrale. [MG]
 
Marcatori: 2° Lo Conte (F); 19° Martini (I)

torna a STAGIONE 2001-2002