1° febbraio 02 - Firenze C5 - Amici della Concordia 6-2 (1-1)

SCANDICCI - Si allunga ancora il vittorioso ruolino di marcia casalingo del Firenze. Dopo la bella prova ed il prezioso pareggio di Massa arrivano così i tre punti contro gli Amici della Concordia in una partita decisamente dai due volti.
Se nel primo tempo, infatti, i ragazzi di Benedetti appaiono di una lentezza incredibile, nel secondo la molla scatta tutto d'un colpo e, in cinque minuti, il risultato è fatto proprio con un gioco veloce e profondo.
La cronaca. Partita iniziata da soli due minuti e Lo Conte triangola sulla sinistra con Pieri; il tiro, da posizione centrale, esce alla sinistra del portiere.
Cambio di fronte con Palmeri in velocità e Guasti che è costretto ad intervenire di piede per respingere il tiro dal limite. Ci prova poi ancora Lo Conte, ma non ottiene nulla di più di un corner.
Le occasioni si alternano, ma i protagonisti, da entrambe le parti, sono gli stessi: è ancora Palmeri, infatti, a sfiorare il vantaggio al 4° con un tocco di nuca che indirizza il pallonetto proprio sulla traversa.
E così, un minuto dopo, si arriva al bello scambio in contropiede tra Lo Conte e Mugnaini. Il tiro è respinto, ma il numero 9 fiorentino è bravo a recuperare subito palla anche se poi la spara alta.
Sono le prove generali per il gol che non si fa aspettare ulteriormente e giunge al 7°. Anche stavolta capitan Lo Conte ruba palla e anche stavolta serve l'assist, al centro, a Mugnaini che tira ed insacca dopo aver colpito il palo alla destra di Pelagatti.
L'1-0 ha vita molto breve, però. Passano appena tre minuti scarsi che Palmeri, caparbio, prende palla sulla metà campo, avanza qualche metro e poi dal limite destro dell'area indovina la puntata sulla quale Guasti non è pronto.
Ed è 1-1, punteggio che non cambierà per tutto il tempo anche perchè i padroni di casa, dopo aver subito il gol, accentueranno quel rallentamento di cui si parlava poco fa e gli ospiti, pur risultando più veloci, aggressivi e pericolosi dovranno fare i conti non solo con Guasti, ma anche con un po' di sfortuna, visto il palo colpito su tiro libero al 28° da Palmeri.
Prima di quell'episodio, però, ci sono ancora altre cose da raccontare. All'11°, ad esempio, scambia di prima con Frosini dalla sinistra, ma il tiro dal centro è altro.
16°: Frosini per Caristia in profondità sul lato destro; prima il portiere respinge e poi, sulla ribattuta, il giocatore del Firenze calcia a lato.
Al 17°, poi, Spadaro è ammonito per fallo su Frosini, ma è al 22° che Olmi non si aspetta di ricevere, dallo stesso numero 8 del Concordia, un passaggio davanti a Pelagatti e dunque non trova l'attimo giusto per il 2-1.
Il tempo finisce con gli ospiti che prendono sempre più campo: al 24° Gesualdi, lanciato da lontano, è lasciato libero di tirare un diagonale che finisce comunque a lato.
Poi la capocciata tra Pieri e Spadaro al 26° ed il tiro libero per fallo di Fabbri su Piccini.
Niente altro per questa frazione nella quale il Firenze deve il fatto di non essere in svantaggio in parte alla fortuna, come detto, ma in parte anche alla propria difesa che ha impedito, molte volte, i rifornimenti alla punta Palmeri ed ha limitato la maggiore esuberanza e velocità degli avversari, comunque spesso al tiro da oltre il limite dell'area.
Davvero tutt'altra musica nella ripresa.
I gigliati partono, infatti, a mille e non ci vuole che un minuto per tornare in vantaggio: prima Frosini, da destra, dà sul palo lontano a Mugnaini, ma l'azione termina a lato; poi, sul prosieguo dell'azione, lancia in profondità lo stesso Mugnaini che insacca rasoterra per la doppietta che lo lancia capocannoniere solitario della squadra.
La lezione del primo tempo è comunque servita ed il Firenze prova subito ad allungare. Riuscendoci perchè al 4° è di nuovo gol, questa volta con una meravigliosa manovra, tutta di prima, tra Fabbri, dal centro, Mugnaini, a destra, e Pieri, sul palo lontano, che batte Pelagatti da pochi passi.
E, se non c'è due senza tre, i cinque minuti d'oro del Firenze terminano con lo splendido gol di Fabbri che stavolta il passaggio sul secondo palo, da parte di Frosini, lo riceve per spingere di tacco la palla in fondo alla rete.
Il gioco più veloce del Firenze, che ha trovato profondità e riesce ad imbucare spesso con successo sul palo lontano, annichilisce il Concordia che non crede più nel risultato.
Palmeri si fa addirittura ammonire per perdita di tempo all'8°. Poi al 10° azione a pochi passi da Pelagatti con Masi che serve appena indietro Mugnaini, in una serata dove è sempre presente al momento giusto e pericoloso quando è in campo, per guadagnare un corner.
Tocca poi a Fabbri sfiorare la doppietta un minuto più tardi quando chiude troppo poco il diagonale dalla destra su ribattuta del portiere.
La doppietta però arriva al 12°. L'azione parte da Olmi dal lato destro e prosegue, dall'altra parte del campo, verso l'appena entrato Pinzauti bravo ad indovinare con precisione l'assist sul quale, d'esterno, Fabbri interviene per il 5-1 parziale.
Parziale, anche questo, che dura il giusto e anche un po' meno: 14°, Caristia da destra per Olmi al centro, traversa, Masi si fionda sulla ribattuta e, da vicino il palo alla destra di Pelagatti, lo fulmina per il 6-1.
Entra intanto il secondo portiere del Concordia, Panci (imitato da Lotti più tardi), ma in campo ci resta Olmi, in crescendo di forma, che ha voglia di un gol tutto suo ed allora ci prova al 17°, con una bella deviazione su lancio in profondità di Masi, e al 20° da lontano sfiorando il palo alla sua destra.
In rete però ci vanno gli ospiti, al 24° su tiro libero per fallo di Lo Conte, con Gesualdi bravo a metterla all'angolino alla destra di Guasti.
Ma siamo ormai agli sgoccioli e, anche se il Concordia finisce all'attacco, il risultato non cambierà più e senza esito, infatti, saranno sia il contropiede di Piccini al 26° con deviazione di Guasti che il secondo libero per i gialloverdi, fallo di Rossi su Spadaro, calciato fuori da Gesualdi. [MG]
 
Marcatori: 7°, 31° Mugnaini (F); 10° Palmeri (C); 34° Pieri (F); 36°, 42° Fabbri (F); 44° Masi (F); 54° Gesualdi (C)

torna a STAGIONE 2001-2002