8 febbraio 02 - S.Cristina Calcetto - Firenze C5 6-7 (2-3)

SEANO - All'andata due gol soltanto, al ritorno addirittura tredici. Questo il dato più eclatante di una partita che è stata bella, ma soprattutto spettacolare e che il Firenze ha portato a casa, ammettiamolo, anche con una buona dose di fortuna.
L'inizio di gara è tutto per i rossi locali, muniti di giocatori dai piedi assolutamente buoni. Uno di questi, Luca Innocenti, al 2° scocca da fuori area il bolide che si va ad infilare fra Guasti ed il palo alla sua sinistra per il provvisorio 1-0.
Un altro coi piedi buoni, Giacomelli, pensa invece di dimostrare a tutti che si può far gol anche da angolazioni ritenute il più delle volte impossibili: il suo tiro parte dal limite destro dell'area, quasi dalla linea del fallo laterale, e termina sotto l'incrocio dei pali dalla parte opposta. 2-0.
A tutti torna in mente la gara dello scorso anno, giocata nel pallone adiacente all'odierno campo di gioco, e che cominciò proprio come questa. Finì 2-2, ma che fatica per il Firenze raggiungere il pari!
Quest'anno però la riscossa vuol partire subito e con decisione: i biancorossi non esitano più da tempo a tirare verso la porta avversaria e soprattutto Mugnaini e Frosini bombardano in continuazione da lontano l'estremo difensore Vianotti.
E' proprio Mugnaini al 6° ad impegnare severamente il portiere, ovviamente con una bomba da fuori, ma la respinta è puntuale ed il risultato, almeno per ora, rimane immutato.
Almeno per allora dato che al 10° arriva il 2-1. Frosini, sul lato destro del campo, esplode il destro, Vianotti respinge, ma il pallone finisce sulla sinistra, dalle parti del palo e di Pieri che, ormai con la porta vuota, ha il tempo di stoppare e ribadire in rete.
E' partita vera: al 14° bella girata di Luca Innocenti sulla sinistra, ma la palla finisce alta.
Un minuto più tardi pericolosissimo contropiede di capitan Borrani su palla persa di Frosini, ma rimedia in uscita, con freddezza, Guasti chiamato ancora in causa al 19° nel momento in cui Giaimo, sulla fascia sinistra, si invola, salta tutti, ma nulla può contro il portiere del Firenze che devia.
E così si arriva al pareggio, rocambolesco, al 21°: il rilancio di Vianotti finisce sulla nuca di Papini ed il rimpallo indirizza il pallone in zona Lo Conte, fortunato quanto bravo a girarsi ed a spedirlo all'incrocio dei pali dalla parte opposta.
Il 2-2 carica gli ospiti, vicini al vantaggio al 22° con Fabbri che spara fuori dopo una respinta del portiere su tiro da lontano; poi al 24° Pieri, diffidato, si fa ammonire e salterà quindi la sfida interna col Wild Duck.
Un minuto più tardi però è di nuovo Santa Cristina, ma è anche di nuovo Guasti: prima intercetta l'imbucata sul secondo palo per Giaimo, poi vede sfilare fuori il diagonale di Giacomelli.
Dunque, dal possibile 3-2 si va sul 2-3, punteggio col quale si chiude il tempo, dopo la strepitosa imbucata di Fabbri da metà campo a sinistra per Pinzauti sul palo lontano ed il tocco di quest'ultimo per la sua prima rete in maglia biancorossa.
Se il primo tempo ha visto fronteggiarsi due squadre veloci ed aggressive, potrebbero ipotizzarsi dei ritmi più bassi nella ripresa. Ma così non è e, anzi, il gioco si fa addirittura frenetico con continui cambi di fronte e, soprattutto, di risultato, ben cinque nei primi nove minuti.
La prima rete della ripresa è quella, al 2°, di Giacomelli che stavolta il pallone lo manda al sette direttamente dal limite sinistro dell'area.
Ma il Firenze non si scompone e al 4° Olmi, da sinistra, serve Pieri sul secondo palo; Vianotti non intercetta l'imbucata, Pieri fa doppietta ed è 3-4.
Ci fermiamo un po'? No. 6° minuto, punizione di Luca Innocenti, rasoterra, Guasti battuto e 4-4.
All'8° è la volta di Andrea Masi: l'azione si sviluppa sulla sinistra del campo, ma un rimpallo arriva dall'altra parte e, col portiere a terra, l'11 fiorentino infila in diagonale. Gol convalidato, ma vibranti proteste dei giocatori di casa secondo i quali il gioco andava fermato.
Il gioco però riprende ed il Santa Cristina pareggia di nuovo, su rigore per fallo di Fabbri. La trasformazione è di Giacomelli che manda il pallone da una parte ed il portiere dall'altra.
Sono dunque passati dieci minuti, il punteggio è di 5-5, ma il Firenze ha già anche cinque falli a carico contro gli zero dei padroni di casa.
Per qualche minuto non succede niente di rilevante e dopo i primi dieci a ritmi infernali, per un po' le acque si calmano, arrivandosi così al 18° con l'inistita azione di Alberto Innocenti, che impegna Guasti dalla destra, e Torracchi che, sulla respinta, calcia da posizione centrale, ma trova a sua volta l'opposizione dell'estremo difensore gigliato.
Dall'altra parte, però, non sbaglia Frosini ed il suo tiro da fuori si insacca, con velo di Fabbri (ancora una partita super per lui), sulla sinistra di Vianotti.
Al 21°, due minuti dopo il gol di Frosini, grande sfortuna per il Santa Cristina: prima dall'angolo destro Luca Innocenti centra il palo alla sinistra di Guasti, poi sulla respinta Giacomelli prende l'altro.
Li consola entrambi Torracchi che, al 22°, con un grande slalom si presenta davanti a Guasti per batterlo e siglare il 6-6.
Ma, ancora una volta, non finisce qui. Il Firenze, già quattro volte in vantaggio, vuole vincere sul campo dove tutte le grandi sono cadute.
Lo sforzo per raggiungere il gol decisivo è enorme e viene premiato al 27° quando Pieri viene servito sulla destra, entra in area ed è atterrato. E' rigore ed a tirarlo ci va Mugnaini che con gran freddezza spedisce il pallone alla destra di Vianotti e si regala quindi il 6-7 definitivo.
I padroni di casa proveranno, con un importante assedio finale, a ristabilire ancora la parità, ma così come al 28° Borrani calcerà fuori il diagonale dalla sinistra, poco più tardi il tiro libero di Giacomelli (per fallo di Lo Conte in attacco) sarà invece neutralizzato in due tempi da Guasti, segno definitivo, per il Firenze, di una vittoria che, nonostante il continuo assedio finale, non sarà più in discussione.
E' una vittoria che vale tre punti importantissimi, indubbiamente conquistati anche, ma non solo con fortuna, e confortanti innanzitutto perchè rappresentano il ritorno al successo esterno dopo ben quattro turni, ma anche e soprattutto per essere stati accompagnati da un bel gioco, veloce e divertente. [MG]
 
Marcatori: 2°, 36° L.Innocenti (S); 4°, 32°, 39°(rig.) Giacomelli (S); 10°, 34° Pieri (F); 21° Lo Conte (F); 26° Pinzauti (F); 38° Masi (F); 49° Frosini (F); 52° Torracchi (S); 57°(rig.) Mugnaini (F)

torna a STAGIONE 2001-2002