15 febbraio 02 - Firenze C5 - Wild Duck 4-0 (1-0)
SCANDICCI - Vince, ma non entusiasma il Firenze nella gara interna con il Wild Duck.
Se giocare contro una squadra ben chiusa in difesa non è conciliabile con l'idea di produrre un qualcosa che abbia anche solo l'ardire di assomigliare allo spettacolo, è però anche vero che quando i ritmi bassi li si accettano pure ecco che può nascere senza tante sorprese un primo tempo come quello visto al palazzetto di Scandicci.
Eppure il lampo iniziale è dei ragazzi di Benedetti, con Frosini che, al 2°, da posizione centrale serve Fabbri sulla destra: buona occasione, ma arriva un difensore ed anticipa.
Per annotare qualcosa di importante si deve giungere, quindi, fino all'8° nel momento in cui Mugnaini si ricorda che fra i suoi compiti c'è, ormai, anche quello di scuotere i legni della porta avversaria. A questo giro ci riesce con un tiro, non fortissimo, dal limite sinistro dell'area ed il palo in questione è quello alla destra del portiere avversario.
Il Wild Duck si fa vedere al 14°, protagonista Torrini, ma Guasti chiude lo specchio della porta intercettando il tiro dal limite. Sul cambio di fronte deviazione alta al volo di Masi su assist dal lato destro.
I tiri non abbondano, nè da una parte nè dall'altra, e le due squadre gestiscono il gioco d'attacco con lunghi, lunghissimi possessi di palla.
Nonostante tutto, comunque, gli ultimi dieci minuti regalano un qualcosa di più. Si comincia al 20° con Frosini per Rossi dalla sinistra al centro, ma la deviazione è fuori e si continua al 22° con l'occasionissima per Lucherini, lanciato in contropiede, ma stoppato da Caristia con un pulito quanto provvidenziale recupero appena passata la metà campo.
Il gol è del minuto successivo ed arriva nel modo più logico con cui poteva arrivare: Frosini prende palla ad un sei-sette metri dalla porta, la nasconde e, appena capisce che è il momento, si gira e scocca il tiro che va ad infilarsi al sette. Raggiunto il vantaggio, Masi fa però prendere un grosso spavento alla sua squadra quando, al 26°, offre un perfetto assist a Torrini. Ci vuole tutto il talento di Guasti nelle uscite per costringerlo a decentrarsi ed a mandare poi a lato la conclusione in porta.
Ultimo episodio del tempo è l'assist al 28° di Masi per Lo Conte, da destra al centro, e la deviazione fuori, mentre è da notare è il veramente esiguo numero complessivo di falli della frazione, solo quattro e tutti commessi dal Firenze.
Il secondo tempo assomiglia molto al primo, ma si accentua la supremazia territoriale della squadra di casa, mentre le azioni ospiti diventano più fulminee grazie soprattutto all'abilità nelle ripartenze di Torrini e compagni.
Sfiora il gol al 1° Mugnaini al primo quando, dalla sinistra, è servito sul palo lontano da Caristia: il lancio è però troppo lungo ed il tocco avviene quando ormai il pallone non può che essere spinto fuori.
Si replica al 3°, ma stavolta è Masi ad essere appostato sul secondo palo; palo che, per non perdere le buone abitudini, viene centrato dalla breve distanza.
La gara, già un po' più emozionante, propone al 4° un altro gran recupero del Firenze su contropiede Wild Duck. I protagonisti sono Mugnaini e Torrini, mentre al 6° Caristia sfiora il gol di testa su angolo dalla sinistra di Masi.
Ancora ospiti al 7° con Iocco che da lontano impegna Guasti; si continua, 9°, ed è un volenteroso Olmi che serve al centro Mugnaini, ma nonostante i due tiri, il primo respinto e il secondo fuori, non arriva il raddoppio che rassicurerebbe circa il risultato, comunque ancora pericolosamente in bilico.
Si va avanti, quindi, fino all'11°, al diagonale appena a lato di Olmi ed alla traversa colpita da Frosini da lontano. Altri due minuti e Iocco si ripropone, in questa occasione sfiorando il palo con un diagonale dalla sinistra.
Poi, quando sembra che ci sia da soffrire fino all'ultimo per mantenere il minimo vantaggio e subito dopo il pasticcio con annesso recupero di Frosini su Lucherini in contropiede al 18°, arriva il raddoppio di Masi. Il passaggio è di Lo Conte, il controllo al centro dell'area è buono ed il tiro va ad infilarsi all'angolo alla sinistra del portiere.
La partita finisce qui. Dopo c'è il palo di Iocco da fondo campo al 25° così come la punizione da destra di Torrini con tocco alto di Lucherini al 27°.
E dopo, giusto per rendere il punteggio troppo ampio a favore del Firenze, ci sono anche addirittura due gol di Mugnaini: il primo al 29° a seguito di un bello scambio con Lo Conte che gli rende palla dietro dopo aver messo fuori causa il portiere; il secondo proprio allo scadere con un secco diagonale dal lato destro del campo su passaggio dall'angolo di Masi. [MG]
Marcatori: 23° Frosini; 49° Masi; 59°, 61° Mugnaini
torna a STAGIONE 2001-2002
|