1° marzo 02 - Firenze C5 - Sorms S.Mauro 3-2 (1-1)
SCANDICCI - Finisce con un prezioso bottino di sei punti la settimana di fuoco che Lo Conte e compagni hanno dovuto affrontare sconfiggendo prima lo Scandicci e poi il Sorms S.Mauro in una partita tiratissima terminata peraltro con un acceso battibecco tra i due allenatori, Benedetti e Curci.
La cronaca, però. 4° minuto e Firenze subito in vantaggio: da destra Mugnaini vede Olmi dalle parti del palo opposto e lo serve con un pallone alto abbastanza da essere deviato di testa dal n°2 biancorosso, alla prima segnatura di questo tipo in carriera.
La partita continua e Fabbri si becca un cartellino giallo (5° minuto) per un controllo di braccio che gli farà saltare per squalifica il prossimo incontro con il Tripetetolo.
I ritmi di gioco, come già nel derby di lunedì, sono alti anche se il Firenze tende più degli avversari a rallentare e ad effettuare un più prolungato possesso palla.
Per la verità l'unica differenza che si percepisce nel gioco dei padroni di casa in confronto alla partita precedente è l'inclinazione alle soluzioni individuali. Il resto ce lo mette il Sorms che si difende bene e che, con gente come Daniele Corsi e Grisolini, si rende pericoloso nei frequenti recuperi di palla ed annessi contropiedi.
Ad ogni modo i tiri arrivano spesso da fuori come dimostrato da Garbin al 9° dal lato sinistro, da Frosini al 10° dal limite e da Landi al 12° dal limite destro dell'area presidiata da un sempre attento Guasti.
Nel mezzo un'imbucata che Masi spreca tirando fuori; dopo un diagonale di Frosini al 13° fuori vicino al palo sinistro della porta di Lavacchi.
Landi ci riprova al 16°, ma Guasti respinge il tiro indirizzato sul primo palo.
Tocca allora a Mugnaini inventare un passaggio dalla propria metà campo ad Olmi, ma la deviazione termina fuori dal campo.
Era il 21° cioè il minuto precedente a quello del pareggio. Carminati da fuori serve al centro Landi che girandosi dà la zampata ed infila alla sinistra di Guasti per l'1-1 parziale.
Prima del termine del primo tempo accadrà poco altro e, anzi, l'unica azione degna di nota è quella che Fabbri avvia in seguito al recupero su rilancio corto di Daniele Corsi passando il pallone ad Olmi il quale non la rende e permette l'uscita di Lavacchi a sventare il pericolo.
Al riposo si va dunque sul risultato di parità, col Firenze che pratica un gioco più collettivo rispetto ad inizio partita e che ricerca spesso l'imbucata sul palo lontano.
La ripresa cominicia, infatti, con un'azione del genere, da Pieri ad Olmi, ma Lavacchi è pronto ad intercettare.
Al 7° invece Bassi mette a lato da posizione centrale; sugli sviluppi, dall'altra parte del campo, Pieri per Masi sulla sinistra e tiro che si spenge a fianco del primo palo.
Si fa strada l'idea che neanche quest'anno il Firenze riesca a riportare una vittoria contro un Sorms autorevolmente candidato a diventare la bestia nera dei biancorossi; in più, il contropiede dei rossoblu, sempre pericoloso, potrebbe, da un momento all'altro, mettere ancora più nei guai i ragazzi di Benedetti.
Ed allora, dopo il diagonale di Landi all'11°, l'improvvisa girata di Frosini dalla sinistra al 12° e l'imbucata non riuscita di Mugnaini per Masi il Mister fiorentino chiama time-out chiedendo ai suoi, diciamo così, un po' più di cattiveria contro un avversario al momento sicuramente più grintoso.
Quel "ricordatevi cosa ci hanno fatto all'andata!", udibilissimo anche dalle tribune e causa anche dell'acceso diverbio finale, sarà la chiave di volta di una partita che da lì a poco avrebbe visto gli ospiti passare addirittura in vantaggio.
Poco dopo l'ennesimo tiro di Landi da lontano, deviato in corner da Guasti, arriva infatti l'imbucata da metà campo di Daniele Corsi per Grisolini, appostato sul palo alla sinistra di Guasti e rapidissimo a deviare in rete.
E' un momento difficile per il Firenze, già graziato dall'arbitro prima del gol di Grisolini per un mano di Masi forse non in area, ma onestamente da fischiare e vicino a capitolare di nuovo al 22° quando è Frosini a sbrogliare, davanti alla linea della propria porta, una situazione che si era fatta abbastanza intricata.
Ma la riscossa è partita e, appena sventato il pericolo per la bordata di Landi finita fuori al 24°, i tempi sono maturi per il pareggio che Pieri realizza sulla precisa imbucata dalla sinistra di Frosini.
Il 2-2 non è però sufficiente per una squadra che, scrollatasi di dosso la paura di perdere, si ricorda che ha da difendere non solo un "quasi" punteggio pieno casalingo, ma anche e soprattutto un ritrovato secondo posto dall'assalto del precedente inquilino, tale Poggibonsese.
Ed allora si continua esattamente come prima con il Firenze in avanti a far guadagnare a Lavacchi la nomination per il migliore in campo ed il Sorms a cercare di approfittare in contropiede del minimo errore degli avversari.
Andrà meglio ai padroni di casa, ma la rete della vittoria giungerà solo sugli sviluppi di un calcio piazzato.
Al 28° infatti Frosini, uno dei migliori fra i suoi, si procura una punizione che calcia verso Olmi il quale, dal limite dell'area, infila con precisione fra il palo e l'estremo difensore ospite.
E' doppietta quindi per un Damiano ora al top della forma e, dopo un recupero di circa quattro minuti caratterizzato da un rabbioso assalto del Sorms, arriva anche il fischio finale per una vittoria bellissima proprio perchè venuta in rimonta e contro un avversario davvero all'altezza. [MG]
 
FIRENZE C5: 1.Guasti 2.Olmi(2) 3.Pinzauti 4.Fabbri 5.Pieri 7.Garbin 8.Lo Conte(C) 9.Mugnaini 10.Frosini 11.Masi 12.Lotti All.Benedetti
Sorms San Mauro: 1.Lavacchi 2.D.Corsi 3.Grisolini(1) 4.Tiresi 5.M.Corsi 6.Carminati 7.Pieri 8.Landi(1) 9.Baroglio 10.Bassi 12.Vitangelo All.Curci
Falli: p.t. 3-1 - s.t. 3-4
Marcatori: 4°, 58° Olmi (F); 22° Landi (S); 51° Grisolini (S); 55° Pieri (F)
torna a STAGIONE 2001-2002
|