8 marzo 02 - Tripetetolo 97 - Firenze C5 2-2 (0-1)

LASTRA A SIGNA - Stavolta la rimonta in extremis riesce solo a metà ad un Firenze, privo anche di Rossi infortunato e di Fabbri squalificato, che per una volta di più riesce ad accendersi solo nei minuti finali di una partita assolutamente non memorabile.
Già dall'inizio i ritmi sono bassi con gli ospiti che fanno circolare di più la palla ed il Tripetetolo al quale rimane il compito invece di colpire nelle ripartenze.
Qualcosa degno di nota lo si vede però già al 4° quando Dini percorre almeno metà campo palla al piede e poi, davanti a Guasti in uscita, riesce a segnare, ma solo a gioco fermo quando l'arbitro gli ha già fischiato la carica sul portiere.
E' comunque ancora il capitano del Tripetetolo protagonista al 9° impegnando l'estremo difensore biancorosso in due occcasioni con tiri dal lato sinistro del campo.
Dopo un bel po' di tiri da lontano, ma senza esito, dei soliti Mugnaini (colpito un palo ad inizio partita) e Frosini anche il Firenze riesce a costruire una bella azione al 14° su iniziativa personale di Lo Conte, splendido nel dribbling ma un po' meno nella conclusione che termina a lato della porta difesa da Mori.
Per il n°1 locale brividi poi anche al 21° a causa di Olmi che, sulla sinistra, serve in profondità Mugnaini per un tiro che termina a lato.
Ma siamo ormai vicini al gol del vantaggio del Firenze che arriverà dopo solo altri tre minuti. L'azione parte direttamente dai piedi di Guasti che lancia lungo Mugnaini; Mori esce al limite dell'area, ma credendo di esserne già fuori interviene di testa trovando sulla traiettoria del pallone Frosini che, senza farselo dire due volte, tira al volo ed insacca.
Da qui alla fine del tempo, poi, solo un'occasione dalla breve distanza per Mugnaini che, al 27°, si fa però respingere la conclusione in porta.
Poche emozioni, quindi, per la prima metà dell'incontro; andrà sicuramente meglio nella seconda tant'è che già al 3° si passa in pochi secondi dal possibile 0-2 all'effettivo 1-1.
Prima, infatti, il tiro di Olmi dall'angolo sinistro si va a stampare sul palo lontano e forse varca anche la linea di porta; poi, sul prosieguo dell'azione Dini arriva ad una decina di metri dalla porta di Guasti, tira e, con l'aiuto del palo, infila il gol del pareggio.
La reazione del Firenze, che continua comunque a mantenere il possesso palla e ad attaccare di più degli avversari, non è però consistente quanto sarebbe invece stato necessario.
Non bastano quindi gli sforzi di Lo Conte, che impegna al 5° Mori con due tiri, il primo respinto ed il secondo fuori, nè quelli di Pieri e Frosini al 10° quando il diagonale di quest'ultimo fa la barba al secondo palo.
Sei minuti più tardi poi, lo stesso Pieri, forse ispirato da Tarantino in Juve-Bologna di domenica scorsa, rischia la più clamorosa delle autoreti intervenendo su un tiro da lontano, ma fortunatamente tutto si risolve con un semplice calcio d'angolo.
Ancora del lavoro, al 18°, per Guasti, costretto ad uscire sul solito Dini lanciato in contropiede sulla fascia sinistra.
E' sicuramente il momento migliore (nel complesso peraltro di un'ottima partita) per il Tripetetolo e, dopo un'ennesimo intervento (20° minuto) del portiere ospite su Alderighi, arriva anche la rete del vantaggio ad opera sempre di capitan Dini che, in contropiede, trafigge Guasti non facendosi però, in questa occasione, aiutare dal palo.
L'odore della sconfitta risveglia il Firenze che, quasi subito, comincia ad attaccare anche con il portiere, bravo a guadagnarsi un calcio di punizione al 28° per fallo di Bonanni, nell'occasione ammonito.
L'assedio non dà però frutti fino al 32° quando, quasi al termine dei tre minuti di recupero, arriva a Mugnaini una palla sulla destra che il n°9 biancorosso sfrutta nel migliore dei modi indirizzando il diagonale proprio all'angolino opposto della porta difesa (benissimo, va riconosciuto) da Mori per un pareggio che non aiuta nella rincorsa al Coop Atlante, ma che onestamente è il risultato più giusto per quanto visto. [MG]
 
Tripetetolo 97: 1.Mori 3.Colzi 4.Coli 7.Dini(C-2) 8.Bonanni 9.Alderighi 11.Iannarella All.Martelli
FIRENZE C5: 1.Guasti 2.Olmi 3.Pinzauti 5.Pieri 7.Garbin 8.Lo Conte(C) 9.Mugnaini(1) 10.Frosini(1) 11.Masi 12.Lotti All.Benedetti
Falli: p.t. 3-4 - s.t. 2-5
Marcatori: 24° Frosini (F); 33°, 52° Dini (T); 62° Mugnaini (F)

torna a STAGIONE 2001-2002