22 marzo 02 - Firenze C5 - Pol.Dip.C.R.Pisa 11-0 (5-0)

SCANDICCI - Il Firenze si prepara alla settimana di fuoco con Poggibonsese ed Atlante Grosseto archiviando in fretta e furia la pratica Cierre Pisa.
Partita senza storia e correttissima; non devono trarre in inganno i venti falli complessivi ed i tre liberi calciati dagli ospiti: i cartellini hanno dovuto fare veramente la muffa nei taschini degli arbitri.
Visto l'andazzo, cioè pressing e continua circolazione di palla del Firenze con rare occasioni di rimessa per il Pisa, la cronaca si riduce a quella delle reti.
Dà il via alla seconda goleada in otto giorni (N.B.: 21 marcature in due partite contro 117 in ventisei!) Olmi col suo pallonetto al 1°, pochi istanti dopo il calcio d'inizio.
Non vuole essergli da meno un ritrovatissimo Garbin che da una decina di metri circa, al 7°, manda il pallone a sbattere sotto la traversa dalle parti dell'incrocio dei pali e poi in gol.
Poco dopo c'è lavoro anche per Guasti chiamato all'intervento da un tiro di Giglioli da fuori area, sulla destra.
Appena il tempo per il cambio di fronte che arriva anche il 3-0, di nuovo da fuori area, ma questa volta a firma Frosini con un tiro secco da posizione centrale.
Il punteggio continua a crescere al 12°, finalmente con una bell'azione corale che parte dai piedi (oggi mai così ispirati per gli assist) di capitan Lo Conte e viene finalizzata di prima, appena oltre il limite sinistro dell'area, da Masi, ottimamente imbucato.
Dall'altra parte (13°) tiro al volo di De Laurentis su lancio da sinistra di Iannaccone, ma palla che esce a lato della porta di un Guasti che da lì a poco uscirà dai pali e si metterà a fare l'attaccante fornendo, tra l'altro, l'assist del 5-0 di Mugnaini.
Con l'estremo difensore che si allena per eventuali finali turbolenti dove potrebbe rendersi prezioso (vedi Tripetetolo) anche il suo apporto con i piedi, il Firenze va comunque vicino alla quinta segnatura al 19° con Lo Conte meravigliosamente servito in area dal tacco di Matrisciano. Macrì blocca in uscita.
Si va quindi al 24° ed al vero 5-0, quello segnato con un diagonale da destra da Mugnaini, come detto servito da Guasti versione attaccante.
Dopo questa rete, l'ultima del tempo, si vedranno il rapidissimo contropiede di Mugnaini e Frosini con la conclusione di quest'ultimo fermata sulla linea dal difensore Daini nonchè, due minuti più tardi al 27°, l'imbucata di Pinzauti per Mugnaini con deviazione fuori.
Poi solo un tiro da posizione centrale di Iannaccone fermato con sicurezza da Guasti, al suo ultimo intervento prima di cedere il posto, per i secondi trenta minuti di gioco, a Lotti.
Nient'altro di nuovo nella ripresa ed allora ecco che, già al 2° minuto di gioco, arriva il 6-0. Il merito è di Pinzauti che scocca il tiro da breve distanza sulla sinistra, ma il pallone in porta ce lo mette nettamente Pio nel tentativo di deviare in corner.
Pulitissimo invece il gol di Pieri il quale, da fuori area, si libera di un difensore aggiustandosi la palla che poi inidrizza in porta alla sinistra del portiere.
Era il 4° minuto, sessanta secondi prima cioè del diagonale di Iannaccone fuori alla destra di Lotti.
Al 10° vicinissimi al pasticcio difensivo i pisani: Lo Conte intercetta un passaggio di Pio verso Iannaccone, ma non riesce che a deviare a lato di Macrì.
A rimpinguare il bottino ci pensa comunque Olmi che poco più tardi segna quello che forse è il più bel gol visto quest'anno: stop in corsa sulla sinistra da posizione non agevole e tiro immediato che va esattamente al "sette" per il parziale di 8-0.
Nel frattempo, al 16°, esce e blocca Lotti su imbucata dalla sinistra per Iannaccone.
Poi, 22°, tocca a Lo Conte pagare il tributo alla divinità preposta ai pali delle porte di calcetto: lancio per lui letteralmente sul montante più lontano, capitano in scivolata appena in ritardo, palla solo sfiorata e che, dopo essere finita sul legno, rimane a lungo perplessa sull'entrare o meno in porta prima di raggiungere definitivamente il fondo campo dall'altra parte. Il tutto col portiere assolutamente fuori causa.
Il capitano però, se non segna, si diverte a far segnare gli altri ed allora è bellissimo quello che fa al 25° quando, perfettamente imbucato sulla destra da Mugnaini ed a Macrì già battuto, vede sulla sua sinistra Matrisciano, gli passa la palla e festeggia con lui il secondo gol dopo il rientro dall'infortunio.
Dopo resta da vedere qualche altro bell'intervento di Lotti, come quello al 26° su Giglioli da lontano, ma anche il secondo gol di Mugnaini, servito ancora da Lo Conte, sulla destra ed appena in tempo per evitare l'uscita del portiere, per una facile deviazione a porta vuota.
Ma ci sono anche ben tre tiri liberi per il Cierre Pisa che fruisce del primo per fallo di mano di Pieri in attacco al 28°: Giglioli spara fuori alla sinistra di Lotti, mentre al 31° si farà deviare in corner il secondo tentativo.
L'ultimo invece, fischiato alquanto generosamente per palla "chiamata"(!) da Frosini in attacco, lo calcia Iannacone, ma il risultato è lo stesso e, dal susseguente corner, nasce addirittura l'azione dell'undicesimo e ultimo gol biancorosso, quello di Pieri che scatta in profondità su lancio di Frosini, tocca quel tanto che basta per metterla alle spalle di Macrì e festeggia, anche lui, la doppietta personale. [MG]
 
FIRENZE C5: 1.Guasti 2.Olmi(2) 3.Pinzauti 4.Fabbri 5.Pieri(2) 6.Lo Conte(C) 7.Garbin(1) 8.Matrisciano(1) 9.Mugnaini(2) 10.Frosini(1) 11.Masi(1) 12.Lotti All.Benedetti
Pol.Dip.C.R.Pisa: 1.Macrì 2.Giglioli 3.Pio(1aut.) 4.Caserta(C) 5.Daini 6.De Laurentis 8.Iannaccone 12.Marinaro
Falli: p.t. 5-5 - s.t. 8-2
Marcatori: 1°, 41° Olmi; 7° Garbin; 9° Frosini; 12° Masi; 24°, 57° Mugnaini; 32° aut.Pio; 34°, 63° Pieri; 55° Matrisciano

torna a STAGIONE 2001-2002