3 aprile 02 - Firenze C5 - A.S.Coop Atlante Grosseto 5-6 (2-4)

SCANDICCI - E così il Grosseto ce l'ha fatta: vince anche a domicilio di un Firenze volenteroso, ma troppo spesso distratto e conserva quel +4 sulla Poggibonsese che tanto prezioso potrà rivelarsi per i ragazzi del presidente Lamioni.
I biancorossi accusano invece la prima sconfitta interna non solo del campionato, ma dell'intero millennio appena iniziato (ultimo stop, con identico punteggio, il derby di andata dello scorso campionato) e si trovano così, adesso, a poco più di un passo dalla conferma matematica di quel terzo posto che attualmente occupano con pieno merito.
Quanto alla cronaca del big match della trentesima giornata c'è abbastanza da raccontare anche se, in linea di massima, la partita si può riassumere parlando di due squadre che, almeno nel primo tempo, difendono entrambe alto, ma che attaccano in modo diverso, con azioni più manovrate i padroni di casa, più veloci gli ospiti.
Guasti comincia da subito a fare l'uomo in più in attacco, ma la prima gioia, e il primo episodio da segnalare, è per la Coop Atlante, merito di Cocuzzoli che, al limite dell'area, conserva la palla, si sposta sulla destra e, non appena vede il momento giusto, fredda Guasti per lo 0-1 dopo soli cinque minuti.
L'immediata reazione del Firenze è nei piedi di Frosini, il quale andrà molto spesso al tiro dalla lunga distanza, ma il pallone esce alla destra di Di Cesaro.
Non si fa in tempo ad andare dall'altra parte che gli ospiti si sono procurati una punizione sul lato destro del campo: Barontini la batte corta per Succi che indovina l'angolino lontano; prova Olmi a deviare, ma è tutto inutile ed al 7° si va sullo 0-2.
Potrebbe sembrare l'inizio della fine; esce invece fuori il carattere del Firenze che già al 12° va vicino al gol con Mugnaini che da lontano lambisce il palo alla sinistra di Di Cesaro.
Bella l'uscita di Guasti al 13° su Barontini lanciato in contropiede, ma un minuto ancora e c'è la rete dell'1-2 ad opera di Mugnaini che da destra, in diagonale, la mette sotto le gambe del portiere, nell'occasione non esente da colpe.
Tant'è però e al 15° arriva addirittura il pareggio: il tiro da fuori area è di Guasti, ma la deviazione, a pochi passi dalla linea di porta, è di Fabbri al quale va quindi attribuito il gol.
Il Grosseto ha subito l'occasione per tornare in vantaggio quando, al 17°, viene fischiata una punizione da posizione esattamente analoga a quella dello 0-2: il passaggio stavolta è lungo per Carli che, dalla sinistra, impegna Guasti sia da lontano che sulla ribattuta.
L'ex-Follonica sarà protagonista anche tre minuti più tardi quando completerà il triangolo con Corti in contropiede; il n°6 grossetano sparerà però fuori il diagonale dal lato destro del campo.
Nessun problema, però, perchè al 22° Di Cesaro vede Cammilletti solo al limite dell'area avversaria e lo lancia dalla propria: pressochè indisturbato il lungo n°9 in maglia viola si gira e fa 2-3.
Siamo così ai minuti finali della prima frazione: al 25° bella imbucata di Frosini per Fabbri da destra a sinistra, ma Di Cesaro interviene e respinge.
Sempre Frosini è protagonista al 30° quando viene ammonito per disturbo su rimessa avversaria; poi, qualche istante dopo, c'è il suicidio della difesa del Firenze: passaggio sbagliato a metà campo e Corsini, il brasiliano del Grosseto, interviene e si invola; Guasti non può far di meglio che atterrarlo e prendersi giallo e rigore contro, rigore che peraltro riesce a respingere, ma troppo corto, sui piedi del collega Di Cesaro che non ha difficoltà, quindi, a ribattere e siglare il 2-4, punteggio finale del primo tempo.
Nella ripresa il Firenze si riversa ancora di più all'attacco e la Coop Atlante cerca di approfittarne in contropiede.
Su uno dei primi, al 3°, Olmi interviene fallosamente su Succi lanciato e va ad allungare così la lista degli ammoniti.
Ancora un minuto e Cocuzzoli, servito da lontano, si gira, ma il suo diagonale esce alla destra di Guasti.
Per giungere al momento-sì del Firenze si deve aspettare l'11° e, di nuovo, il tiro di Guasti (versione attaccante) sul quale c'è sempre Fabbri pronto ad alzarla quel tanto che serve per spiazzare di Cesaro ed infilarla sotto la traversa.
Il gol rinfocola l'assedio alla ricerca del pareggio, assedio che trova il suo epilogo quando, al 14°, Fabbri entra in area e gli arbitri ravvisano su di lui un intervento irregolare da parte di Corti.
E' un rigore che, onestamente, si può anche non fischiare, ma che Mugnaini realizza con freddezza.
Poi, 17°, c'è il primo ammonito anche tra le file grossetane: si tratta di Cocuzzoli, punito per fallo in attacco su Pieri.
La partita è tutto sommato bella e non si sa proprio come può andare a finire. Provano a dare una risposta gli ospiti al 19° quando, su azione di contropiede, Succi serve dalla sinistra Corti che, sul secondo palo, non ha difficoltà a spingere in rete per il 4-5.
Ma anche questo è solo un tentativo perchè, giusto il tempo di cambiare fronte d'attacco che Fabbri viene di nuovo atterrato in area, in quest'occasione più nettamente e ad opera di Mantiloni. Ancora Mugnaini sul dischetto, ancora gol, 5-5.
A modificare ulteriormente il risultato a favore degli ospiti ci prova quindi, al 22°, Corsini su punizione dal limite fischiata per fallo su Succi, ma il suo tiro è respinto da Guasti.
Lo stesso Succi, su palla rubata, centrerà poi il palo tre minuti più tardi; salvare il risultato, con Guasti fuori causa, tocca così a Masi, in scivolata sulla ribattuta a botta sicura di Corsini.
Il 5-5, al quale il numeroso pubblico cominciava a farci la bocca, resiste però solo fino al 28°. Il Firenze ha già raggiunto quota cinque falli e Fabbri, all'altezza della metà campo, trattiene vistosamente Succi.
Impossibile non fischiare e conseguente tiro libero affidato ai pericolosi piedi di Di Cesaro.
Stavolta, pallone a destra, Guasti a sinistra, non c'è bisogno di ribattute ed è il gol del definitivo 5-6 che, come detto, lancia il Grosseto ad un passo dalla B, mentre vale per il Firenze la seconda sconfitta consecutiva.
Niente drammi però: già da venerdì ci sarà, aspettando gli ormai sicuri playoff, da rifarsi, cominciando magari da quel Chiesanuova tanto in forma ed alla ricerca di punti preziosi per la salvezza... [MG]
 
FIRENZE C5: 1.Guasti 2.Olmi 3.Lo Conte(C) 4.Fabbri(2) 5.Pieri 6.Caristia 7.Garbin 8.Matrisciano 9.Mugnaini(3) 10.Frosini 11.Masi 12.Lotti All.Benedetti
A.S.Coop Atlante Grosseto: 1.Di Cesaro(2) 2.Succi(1) 3.Corsini 4.Mantiloni 5.Carli 6.Corti(1) 8.Barontini(C) 9.Cammilletti(1) 10.Facondini N. 11.Cocuzzoli(1) 12.Angioloni All.Facondini A.
Falli: p.t. 6-4 - s.t. 6-4
Marcatori: 5° Cocuzzoli (G); 7° Succi (G); 14°, 45°(rig.), 50°(rig.) Mugnaini (F); 15°, 41° Fabbri (F); 22° Cammilletti (G); 32°, 58° Di Cesaro (G); 49° Corti (G)

torna a STAGIONE 2001-2002