12 aprile 02 - Firenze C5 - Pol.Ospedalieri 3-0 (1-0)

SCANDICCI - Il Firenze svolge bene il compito assegnatoli e torna, dopo tre turni, alla vittoria liquidando senza troppi patemi un Ospedalieri Pisa venuto a Scandicci sulla scorta di alcune prove negative e sicuro aritmeticamente dell'esclusione dai prossimi playoff.
Playoff ai quali, peraltro, i fiorentini sanno già di partecipare in qualità di terza classificata proprio in virtù della vittoria di venerdì e che, stando così la classifica, dovrebbero disputare contro il Massa C5.
Finiti i conti veniamo alla partita, iniziata da un Firenze che subito prende le redini del gioco e attacca alla ricerca di un immediato vantaggio.
Benedetti sperimenta e cambia spesso formazione, ma i suoi difendono costantemente oltre la metà campo avversaria e costruiscono alcune belle azioni di squadra in fase di attacco.
Così capita all'8° quando Mugnaini da sinistra serve Masi sul lato opposto; pronto l'intervento della difesa ad intercettare il passaggio per Pinzauti, appostato sul palo lontano.
All'11° tocca poi a Garbin, servito da Rossi, ma il tiro dal limite va fuori, appena oltre il palo alla destra di Bardi.
I pisani reagiscono con azioni di rimessa e per poco, al 12°, non trovano il gol del vantaggio: sul tiro di Veracini da fuori prima e di Virduci sulla ribattuta poi è però eccezionale Guasti che neutralizza la giocata e salva il risultato.
Il contropiede, però, non è prerogativa assoluta degli ospiti tant'è che per poco Matrisciano, lanciato da Pieri, non porta così in vantaggio la sua squadra; decisiva l'uscita del portiere che però dovrà soccombere un minuto più tardi quando l'azione nata sulla fascia sinistra con passaggio di Pieri per Caristia sarà finalizzata con l'imbucata di quest'ultimo proprio verso Matrisciano che, senza esitazioni, mette dentro da secondo palo per il gol che dedica a Silvana ed alla nipotina Chiara.
La replica degli ospiti, almeno per il primo tempo, è tutta nel lancio di Pandolfini per Sodero al 24°: sfortunato il colpo di testa che termina a lato.
C'è spazio così per una bella girata sulla destra di Pieri con respinta del portiere al 30° e per l'ammonizione di Virduci per proteste in occasione della battuta di un calcio di punizione da lontano che, peraltro, chiude il primo tempo.
La ripresa vede un Firenze ancora più sperimentale con Guasti che, almeno per un po', riprova a fare l'attaccante aggiunto.
Quanto alle occasioni si comincia al 2° con lo scambio da destra a sinistra di Frosini per Mugnaini e con il tiro al volo che termina fuori; poi, subito dopo, il raddoppio: splendido il triangolo in area tra Frosini e Fabbri; il primo, pur vistosamente trattenuto da Virduci, riesce comunque a trovare il tocco di punta che vale il 2-0 e, praticamente, la messa in cassaforte dei tre punti.
Le scorribande di Guasti in attacco potrebbero, però, di lì a poco riaprire l'incontro: la respinta del tiro del portiere biancorosso mette, infatti, in condizioni Virduci di battere da metà campo verso la porta vuota. La mira non è di quelle migliori ed il pallone esce a lato.
Al 10° gli Ospedalieri restano in quattro a causa dell'espulsione (per frase offensiva rivolta all'arbitro) di Seghedoni, ma il Firenze non ne approfitta ed anzi rischia, su un'altra palla persa con Guasti in avanti, di capitolare. In questa occasione è Veracini che ci va solo vicino, mandando la sfera poco distante dal palo alla (teorica, vista la circostanza!) destra del portiere.
Passano altri cinque minuti e si arriva al 15°, al momento che nessuno avrebbe voluto vivere: Matrisciano, nel gesto di pressare un avversario a circa metà campo muove il ginocchio destro in un modo strano e si accascia a terra; il palazzetto è gelato e nessuno vuole credere che l'infortunio sia di un'entità simile a quello occorsogli in occasione della gara di andata col Dentalkit Napoli degli scorsi spareggi promozione.
Fortunatamente, però, dopo un po' il Principe si rialza e si avvia verso gli spogliatoi, aiutato dai compagni ma sulle proprie gambe, per poi ricomparire, qualche minuto più tardi, notevolmente più sereno anche se zoppicando un po'.
Intanto, però, l'incontro è ripreso e gli Ospedalieri si sono fatti pericolosi, 21°, con una punizione di Veracini che Guasti neutralizza in uscita anticipando l'avversario appostato sul palo lontano.
Al 22° Masi, imitato sei minuti più tardi da Frosini, si fa ammonire per interferenza su rimessa laterale; al 23° gran pallone servito da Garbin a Frosini sulla sinistra: tiro in corsa che finisce sull'esterno della rete, ma gran bella azione in velocità.
I padroni di casa raggiungono intanto la fatidica quota cinque falli, ma ciò non impedisce di continuare ad attaccare: 25°, Rossi per Pieri da destra al centro e palla fuori, ma soprattutto 27°, finta di Pieri a servire Masi che, a sua volta, vede Garbin sulla fascia opposta e lo lancia verso il palo lontano; scivolata del n°7 biancorosso e Bardi battuto per la terza volta.
Ormai la partita non ha veramente più niente da dire e rimane da segnalare soltanto un intervento di Guasti al 32° su tiro da lontano di Veracini. Sarà l'ultima palla toccata nel match dall'estremo difensore titolare del Firenze che lascerà infatti il compito di difendere la porta all'esordiente diciassettenne(!) Massimiliano Innocenti: per lui il tempo di compiere due o tre interventi di ordinaria amministrazione e la responsabilità di aver mandato in fibrillazione "nonno" Lotti, in tribuna, e sicuramente più emozionato lui del pupillo, a seguirne attentamente le gesta.
Poi, rispettata la tradizione e colpita da Pieri la tradizionale traversa (con deviazione del portiere e Frosini che non arriva sulla ribattuta), finisce l'incontro, tutto sommato ben giocato dai padroni di casa.
Per loro, liberi da qualsiasi affanno di classifica, le ultime due partite con Prodotec e Isolotto serviranno, quindi, per sperimentare al massimo in vista dei playoff. Avversari permettendo. [MG]
 
FIRENZE C5: 1.Guasti 2.Caristia 3.Pinzauti 4.Fabbri 5.Pieri 6.Rossi 7.Garbin(1) 8.Matrisciano(C-1) 9.Mugnaini 10.Frosini(1) 11.Masi 12.Innocenti All.Benedetti
Pol.Ospedalieri: 1.Bardi 2.Pandolfini 3.Talamucci Marco 6.Di Perna 7.Veracini(C) 8.Virduci 9.Sodero 10.Seghedoni 11.Talamucci Simone All.Talamucci Simone
Falli: p.t. 3-2 - s.t. 5-3
Marcatori: 22° Matrisciano; 33° Frosini; 57° Garbin

torna a STAGIONE 2001-2002