19 aprile 02 - Prodotec - Firenze C5 2-8 (0-2)
SAN MAURO A SIGNA - Partita divertente e molti gol nell'ultima trasferta di regular season del Firenze.
Gli ospiti arrivano al pallone di S.Mauro senza più l'assillo dei tre punti, ma anche i padroni di casa, a un passo dalla salvezza, possono affrontare l'incontro con relativa tranquillità, visti anche gli impegni delle dirette concorrenti.
La sfida è subito interpretata a viso aperto dalle due squadre e si vedono molto pressing, specie da parte della Prodotec, azioni rapide ed anche un discreto numero di iniziative personali.
Soffermiamoci sui gol. Il primo, dopo una decina di minuti, lo mette a segno il rientrante Olmi che ruba palla a centrocampo, scambia con Mugnaini sulla sinistra e devia in scivolata il passaggio di ritorno. Tutto di prima.
Il raddoppio arriva otto minuti più tardi, ancora con una bella azione in velocità: Lo Conte dà a Garbin sulla sinistra, ottima imbucata sul palo lontano per Fabbri che mette in rete da posizione ravvicinata.
Reagiscono i gialloneri locali con Biagi e Bencini, ma sull'imbucata di quest'ultimo interviene Guasti che ne respinge il tiro.
Si arriva così al 23° ed alla prima ammonizione della partita: il fallo, una vistosa trattenuta, lo commette Fabbri ed è il quinto di squadra.
I tiri liberi, però, almeno nel primo tempo saranno scongiurati. Sul finale però bel contropiede Prodotec con Lombardi per Pugi a sinistra e tiro che colpisce l'esterno della rete.
La frazione finisce poi con una triangolazione Pieri - Garbin - Pieri: l'ultimo passaggio, un po' lento, non permette a Pieri di sorprendere Petracchi e l'azione sfuma così.
Nella ripresa tanti e gol e, se possibile, gioco ancora più vivace.
Inaugura la serie delle occasioni Nistri che, sfortunatissimo, centra la parte inferiore della traversa con un tiro da dentro l'area di rigore; dall'altra parte, sulla sinistra, si avventa Bencini che, per non esser da meno, prende in pieno il palo.
E, come talvolta accade, dalla possibilità di riaprire l'incontro si arriva, in pochi istanti, al gol che, probabilmente, lo chiude: lancio per Pinzauti sulla destra, tocco di sinistro e palla all'angolino basso dall'altra parte.
Ancora, bella discesa di Mugnaini sulla sinistra al 9°, ma tiro che viene respinto e, all'11°, il gol dello 0-4: lancio di Frosini sulla sinistra ad Olmi che la mette sul palo lontano dove Garbin deposita senza difficoltà.
Il Firenze prova diverse volte anche da lontano (quasi esclusivamente con lo specialista Frosini), ma i gol continuano ad arrivare grazie ad imbucate.
Intanto, però, i pericoli ci sono anche per Guasti che, al 12°, riceve due volte il pallone prima che questo superi la linea di metà campo: il calcio di punizione dal limite si trasforma in un assist per Simone Leoni che spara fuori.
Esattamente a metà tempo Olmi sfiora l'eurogol in mezza rovesciata da dentro l'area; cambio di fronte e Guasti viene impegnato da Nistri che, lanciato, prima salta Fabbri, poi si fa respingere il tiro. Sbroglia tutto lo stesso Fabbri che ruba palla e riparte.
Si giunge quindi al 18° ed al 19°, minuti nei quali gli ospiti vanno in rete per ben due volte e sempre grazie ad imbucate sul secondo palo: la prima volta di Garbin per Lo Conte, la seconda di Frosini per lo stesso Garbin al termine di una bella triangolazione.
Sul punteggio di 0-6 ben due gialli per i giocatori di Benedetti: al 20° Frosini non rispetta la distanza su calcio di punizione; al 22° Rossi (per la prima volta capitano) trattiene per la maglia un avversario.
Intanto Nistri aveva servito in profondità Bencini, ma la deviazione in scivolata di quest'ultimo terminava fuori dallo specchio della porta.
L'1-6 è però nell'aria ed arriva con una bomba di Nistri su calcio di punizione al 23°.
Gli ultimi minuti dell'incontro riservano ancora emozioni, gol ed una Prodotec che cerca di raddrizzare ancora un po' il risultato, facendosi pericolosa abbastanza di frequente.
Al 25° prima Di Noto poi Nistri intervengono su passaggi dei difensori fiorentini costringendo Guasti alla deviazione nel primo caso e sparando fuori nel secondo.
Poi, un minuto più tardi, il fallo di Fabbri su Nistri vale il tiro libero che lo stesso capitano manda sul palo (il terzo colpito dai padroni di casa nell'incontro) alla sinistra di Guasti.
Al 28° torna in gol il Firenze con l'azione veloce tra Mugnaini e Garbin: la rete la fa il numero 9 deviando da breve distanza.
Ancora un tiro libero al 29°: trasformazione affidata a Nistri e missile che termina in rete alla sinistra di Guasti. Ormai siamo davvero agli sgoccioli: c'è solo da vedere la doppietta di Pinzauti (la prima in assoluto per lui) con ribattuta in rete sotto la traversa su tiro respinto di Lo Conte e l'ultimo tiro libero a favore della Prodotec.
Torna a batterlo Nistri, ma questa volta la sfera finisce a lato, alla destra di Guasti.
Su questo episodio termina la partita. Per i biancorossi è la settima vittoria esterna in diciassette partite per un totale di 23 punti complessivi fuori casa sui 72 finora conquistati: un bilancio discreto reso tale con un girone di ritorno nei quali è venuta una sola sconfitta (Poggibonsi) a fronte di ben cinque vittorie (Seano, Pisa, Scandicci, Arezzo e appunto Prodotec).
Venerdì con l'Isolotto, quindi, ci sarà la possibilità di eguagliare, vincendo, i 75 punti dello scorso campionato: allora valsero il secondo posto alle spalle del Livorno 94, quest'anno solo il terzo, ma la verità la diranno, come sempre, i playoff e, speriamo, i successivi spareggi promozione... [MG]
 
Prodotec: 1.Petracchi 3.Lombardi 4.Di Noto 5.Nistri 6.Leoni Simone 7.Biagi(C) 8.Papini 9.Bencini 10. Leoni Massimo 11.Pugi 12.Martini All.Mariannini
FIRENZE C5: 1.Guasti 2.Olmi 3.Pinzauti 4.Fabbri 5.Pieri 6.Rossi(C) 7.Garbin 9.Mugnaini 10.Frosini 11.Caristia 12.Innocenti All.Benedetti
Falli: p.t. 4-5 - s.t. 5-8
Marcatori: 10° Olmi (F); 18° Fabbri (F); 34°, 60° Pinzauti (F); 41°, 49° Garbin (F); 48° Lo Conte (F); 53°, 59° Nistri (P); 58° Mugnaini (F)
torna a STAGIONE 2001-2002
|