26 ottobre 01 - Firenze C5 - Pisa Futsal 4-1 (2-0)

SCANDICCI - Nonostante sia attardato in classifica è un'avversario importante, il Pisa Futsal, che il Firenze affronta il giorno del suo tanto atteso ritorno al palazzetto di Scandicci.
Beh...per essere precisi al coperto si era già giocato alla seconda di campionato con il Massa, ma, per l'appunto, si era giocato e basta, al coperto, visto che gli spettatori, per motivi di agibilità, erano dovuti, ahinoi!, rimanere fuori e... rimirar le stelle ogni qual volta l'azione si svolgesse dalla parte sbagliata del campo!
Comunque, torniamo al presente, sono le 22 e qualche minuto quando gli arbitri danno inizio all'incontro tra i biancorossi di Gabriele Benedetti e gli uomini in completa tenuta nera di Mr.Bonadio.
I primi minuti vedono i padroni di casa già pericolosi dopo soli tre minuti: lancio in profondità di Fabbri per Olmi, tiro che esce a lato del palo più vicino.
Risponde il Pisa con Di Modica per Pierotti, ma il tiro, scoccato dal lato sinistro del campo, non centra lo specchio della porta. Ci prova allora Tarquini, che prova a servire Ghelardi sul secondo palo, ma il compagno è troppo indietro per arrivare sul pallone.
Il Firenze è forse meno reattivo, o più distratto, degli avversari, ma può contare sugli spunti di un Lo Conte gasato dal poker al Wild Duck. Bella la serpentina fra due avversari al 6°, non sufficientemente preciso il tiro che si spenge oltre il palo alla sinistra del portiere.
Il capitano però non si ferma e dopo solo una manciata di secondi lo ritroviamo in contropiede che manda al tiro Mugnaini. Provvidenziale l'uscita di Pazzaglia ad evitare un gol altrimenti sicuro.
La partita prosegue con entrambe le due squadre a difendere oltre la metà campo ed un Firenze forse appena più manovriero, ma che corre sicuramente troppi pericoli per errori di distrazione.
Errori come il rilancio troppo corto di Masi al 13° e che permette a Sanna di entrare in possesso della palla e tirare. Alla fine, sulla respinta Tarquini è neutralizzato dalla difesa.
E' ancora Tarquini al 14° a prodursi, stavolta, in un diagonale che esce a fil di palo alla destra di Guasti. Altri due minuti e Pierotti impegna l'estremo difensore fiorentino su calcio di punizione da lontano.
Arriva così il 19°, minuto del primo gol del Firenze: Pieri fa da sponda per Buchetti che da posizione centrale piazza imparabilmente la sfera alla destra di Pazzaglia.
Trovato il vantaggio i biancorossi si scatenano ed al 21° prima Olmi, lanciato da Caristia, fallisce d'un soffio la conclusione sul primo palo. Poi, sulla fascia opposta, si ripete l'azione. Questa volta a beneficiare del passaggio è Pieri, che non perdona: 2-0.
Non finisce qua e, prima della fine del primo tempo, occasioni anche per Masi, su lancio lungo di Fabbri (27°), e Lo Conte, servito sulla destra dopo una buona penetrazione in area di Olmi (32°). In entrambi i casi decisivo l'intervento di Pazzaglia.
Il secondo tempo comincia con un brivido. Tarquini, ricevuta palla dalla propria metà campo, si trova solo davanti a Guasti, ma tocca fuori, alla sinistra del portiere.
Reagisce Lo Conte che dribbla, passa a Pieri e, sulla respinta, si avventa sul pallone: ancora una volta Pazzaglia dice no.
Il meritatissimo gol è però solo rimandato: un minuto dopo, al 3°, Masi recupera palla a centrocampo e la cede a Pieri. Pieri si porta sul fondo e, mettendo fuori causa il portiere in uscita, serve al centro il proprio capitano al quale basta un tocco di piatto per il 3-0. Nell'occasione c'è anche l'ammonizione per Pazzaglia, a giudizio dell'arbitro fin troppo convinto nello spiegargli che l'intervento a centrocampo di Masi era falloso ed andava punito.
Sicuramente fallosa è però anche la bruttissima uscita che lo stesso Pazzaglia fa su Masi nel corso del minuto successivo. Il numero 11 biancorosso rimane per un attimo a terra dolorante, ma per fortuna tutto si risolve senza problemi e fa piacere segnalare come, in un time out successivo, il portiere del Pisa corra a scusarsi con l'avversario.
L'incontro, comunque, va avanti e, in un gioco poco corale come quello del Firenze del secondo tempo, le cose più belle le continua a far vedere Lo Conte. Semplicemente splendido, al 9°, il dribbling fino alla 3/4 campo avversaria; peccato che al momento del tiro il capitano fiorentino sia sbilanciato ed il pallone termini la sua corsa alla sinistra del portiere.
Poco male. Un minuto dopo c'è un'altra occasione da gol, in contropiede, per Mugnaini e Caristia: assist del primo, palo del secondo.
Ed è ancora contropiede al 13°: tira Buchetti, respinge il portiere, Caristia interviene al volo, pallone alto sulla traversa.
Il Pisa pressa alto, ma, sul fronte opposto, il Firenze è attento in difesa nonchè efficace nelle ripartenze.
Così al 14° Masi tira dal limite dell'area, Pazzaglia respinge, e, per la seconda volta, è il palo a negare la gioia del gol a Caristia avventatosi sulla ribattuta.
Molto meglio va a Mugnaini: da solo davanti al portiere, l'attaccante biancorosso tira per due volte. Alla fine il numero 12 del Pisa Futsal non trattiene la sfera che rotola piano alle sue spalle verso la rete.
Potrebbe essere anche 5-0 e doppietta per Mugnaini solo un minuto più tardi. Stavolta, però, Pazzaglia si riscatta e di piede intercetta l'insidioso diagonale scoccato dalla fascia destra.
Ormai ci si avvia verso la fine dell'incontro e la situazione falli può far ben sperare gli ospiti che, intanto, si ripresentano al 26° con un diagonale di Pierotti, provvidenzialmente deviato da Guasti sul palo alla sua sinistra.
Brividi anche dall'altra parte con l'ennesima azione solitaria, stavolta di Olmi che, liberatosi dalla marcatura, va sul fondo e crossa al centro per Lo Conte. Battuto il portiere ci pensa Pierotti ad anticipare il n°8 fiorentino.
Poi, solo tiri liberi: il primo, per fallo di Caristia su Tarquini, è trasformato da Pierotti; il secondo, causato da Lo Conte su Ghelardi, viene invece bloccato in due tempi da Guasti.
E finisce così: non belli come in altre occasioni, ma vittoriosi ed in attesa di una settimana davvero intensa con due partite (Futsal Scandicci e Sorms S.Mauro) in tre giorni. [MG]
 
Marcatori: 19° Buchetti (F); 21° Pieri (F); 33° Lo Conte (F); 45° Mugnaini (F); 60° Pierotti (P)

torna a STAGIONE 2001-2002