10 maggio 02 - Firenze C5 - Massa C5 3-3 (2-0)

SCANDICCI - Termina alle semifinali la corsa del Firenze verso la serie B 2002-2003.
Finisce male la stagione, con tanto rammarico per l'andamento delle due partite decisamente sfortunate e che i biancorossi hanno disputato meritando molto di più di quello che effettivamente hanno raccolto.
Eppure la serata era cominciata bene con la punizione di Frosini trasformata in gol con una bomba delle sue ed era continuata mostrando un Firenze veramente in palla che per tutto il primo tempo e buona parte del secondo ha tenuto in mano l'incontro sprecando fin troppe palle gol.
Per la verità nella prima parte della prima frazione, dopo il gol, i pericoli più gravi Musetti li corre su tiri da lontano, ma i padroni di casa pressano, attaccano costantemente e con buoni possesso e difesa di palla fanno correre molto la retroguardia, anch'essa alta, del Massa che, dal canto suo, ci prova con lanci dalla propria metà campo e non correndo in profondità come all'andata.
Comunque, al 17° minuto prima un ispiratissimo Frosini sfiora il palo dalla destra, quindi, sul cambio di fronte, De Angeli prova a servire Biagi dall'angolo destro, ma non lo trova ed il pallone se ne va veloce verso il fallo laterale opposto.
Ci prova poi Fialdini al 19° girandosi bene su lancio da lontano, ma non centrando la porta; 20°, Pinzauti per Pieri da sinistra verso il secondo palo, respinta e poi, al secondo tentativo, pallone fuori.
A due minuti dalla fine del tempo protagonista, più che Olmi e Zanetti, l'arbitro alle tribune che li espelle per delle scaramucce di assoluta ordinaria amministrazione quando si deve battere una punizione da posizione interessante (nell'episodio in questione a favore del Firenze): il buonsenso avrebbe suggerito il doppio cartellino giallo, ma si vede che il direttore di gara voleva raffreddare gli animi prima che si scaldassero troppo.
La partita va però avanti lo stesso e, nel recupero, il Firenze prima (30°) va vicino al gol con una bella girata di Masi che, dal limite dell'area, vale un angolo; poi, dopo il diagonale di Pieri, servito da Frosini, dal lato destro del campo e finito fuori, va, un minuto più tardi e sugli sviluppi di una punizione dello stesso Frosini, in rete con la bomba all'incrocio dei pali di Mugnaini che inchioda Musetti da una decina di metri circa.
Il secondo tempo, dunque, vede ridiscendere in campo le due squadre con i locali in vantaggio dei due gol necessari al superamento del turno ed i massesi, di conseguenza, provano a riversarsi all'attacco alla ricerca del gol qualificazione.
La cronaca segnala subito un cartellino giallo comminato a Fabbri per fallo di gioco, ma poi, già al 2°, ancora Pieri vicino alla segnatura: lanciato in profondità si fa deviare in angolo la conclusione; sugli sviluppi dell'azione arriva il giallo anche per Pellegrini.
Al 4° traversa di De Simone su tiro improvviso dalla destra del campo. E' un momento importante per gli ospiti che sono pericolosi anche due minuti dopo con Pellegrini, contrastato da uno strepitoso Fabbri ed il cui tiro è fermato da Guasti.
Si rifà insidioso il Firenze all'11°. Protagonisti prima Masi poi Pieri, ma entrambi i loro tiri sono respinti.
Ormai i biancorossi sfruttano l'arma del contropiede ed al 13° è clamorosa l'occasione che capita a Mugnaini su passaggio filtrante di Pinzauti: il diagonale, con Musetti in uscita, va appena fuori.
Bell'intervento di Guasti al 20° su Nicola Ricci dalla destra. Poi al 24°, dopo il time out, il tiro d'angolo a favore del Massa viene recapitato sui piedi dello smarcato Fialdini che, appostato nei pressi del palo alla sinistra dell'estremo difensore fiorentino, non fa sconti e mette a segno il 2-1.
Il Firenze non sbanda e si catapulta all'attacco, Guasti compreso.
Al 25° il portiere biancorosso è chiamato alla deviazione sul tiro al volo di Ricci, ma poi la scena, se si esclude l'errore a porta vuota di Pellegrini, è tutta per i suoi compagni che, dopo un assedio lunghissimo trovano finalmente il gol con l'ennesima bordata di Frosini, meraviglioso nel mettere il pallone al sette da lontano.
E' il primo minuto di recupero e la situazione è adesso di perfetta parità. I locali dovrebbero quindi cercare di amministrare, ma sono insidiati della già raggiunta quota cinque falli.
Ed è proprio questo che si rivelerà fatale: al 33° un fallo di Pieri a metà campo manda al tiro libero De Simone, che non perdona e fa 3-2.
Poco prima dubbi su un atterramento in area dello stesso Pieri; poco dopo nessun dubbio sul fallo che Fialdini commette su Guasti a centrocampo. Gli arbitri, inspiegabilmente, lasciano invece correre (come del resto in molte altre occasioni nella ripresa, il che visti i futili motivi delle espulsioni di Olmi e Zanetti scatena quintali di interrogativi) ed il n°9 massese può siglare, a porta vuota, doppietta personale e pareggio definitivo.
Dopo succede di tutto: il Firenze non ci sta, si fionda in comitiva verso i direttori di gara e finisce per beccarsi la seconda espulsione della partita (e della stagione) con Pieri; poi, finita la gara, gli ospiti eccedeno nei festeggiamenti, fanno volare qualcosa (sicuramente almeno una bottiglia in faccia a Pieri) e poi, forse sorpresi dal fatto che una squadra appena eliminata possa essere un po' nervosa ed irritabile, si sentono costretti ad uscire scortati dai carabinieri.
E' così quindi che finisce l'annata 2001-2002. Peccato che un gruppo come questo, al quale va comunque detto grazie per tutto quello che è riuscito a fare, non abbia ottenuto di più.
Queste però sono le regole dello sport: chi vince, chi perde. Stiamo sicuri che intanto, prima o poi, toccherà anche a noi vincere! [MG]
 
FIRENZE C5: 1.Guasti 2.Olmi 3.Pinzauti 4.Fabbri 5.Pieri 6.Rossi 7.Caristia 8.Lo Conte(C) 9.Mugnaini(1) 10. Frosini(2) 11.Masi 12.Lotti All.Benedetti
Massa C5: 1.Musetti 2.D'Amico 3.De Angeli 4.Chioni 5.Pellegrini 6.Zanetti 7.Landucci 8.Biagi 9.Fialdini(2) 10.De Simone(C-1) 11.Ricci Nicola 12.Ricci Matteo All.Bricchi
Falli: p.t. 4-4 - s.t. 6-2
Marcatori: 1°, 61° Frosini (F); 33° Mugnaini (F); 54°, 64° Fialdini (M); 63° De Simone (M)

torna a STAGIONE 2001-2002