I gol del Firenze
 

10° Esposito (2-1)
 

15° Pinzauti (2-2)
 

25° Rossi (2-3)
 

33° Checcucci (2-4)
 

39° Trascorsi (3-5)
 

41° Frosini (3-6)
 

48° Frosini (4-7)
 

52° Frosini (5-8)
 

55° Frosini (6-9)

28 novembre 03 - Sestoese C5 - Firenze C5 7-9 (2-3)

CALENZANO - La pioggia è arrivata! Fortunatamente non dai nuvoloni sovrastanti Firenze, già provati dalle fatiche dei giorni precedenti, ma dal campo ed è stata una pioggia di gol, di quelle che se ne vedono poche in generale, ma ancora meno a seguito del Firenze, squadra abituata a punteggi molto più bassi di quello maturato al campo dell'Hotel Delta Florence a Calenzano.
Sedici reti che lasciano davvero poco spazio al resto della cronaca che, comunque, parte dal 4° del primo tempo quando Biagiotti si inserisce in un disimpegno errato della difesa fiorentina e calcia alto dal limite. Quindi, al 6°, il vantaggio dei padroni di casa nato dal calcio d'angolo originato dall'intervento di Berti sul tiro dello stesso Biagiotti dalla sinistra e realizzato da Generali con un rasoterra da fuori area che termina all'angolo alla destra del portiere. Altri tre minuti e Grilli, su palla recuperata in attacco dalla sua squadra, raddoppia nonostante la disperata uscita di Berti.
Come nella finale di Coppa Toscana dello scorso anno il Firenze sta soffrendo la pressione e il ritmo di gioco impressi alla partita dagli avversari, ma riesce, molto più velocemente di undici mesi fa, ad abituarvisi e a "ricambiare" efficacemente il pressing mettendo a sua volta in difficoltà la difesa sestese.
L'1-2 arriva subito. Esposito parte col pallone da metà campo, lo cede a Trascorsi che tira da posizione centrale e poi, sulla respinta, va a fare tap-in con un diagonale dalla sinistra. Gol d'opportunismo, ma mai quanto quello del pareggio, firmato dal sempre più irrinunciabile Pinzauti: l'azione parte dalla fascia destra con una scucchiaiata di Buchetti per il numero tre biancorosso che, a sua volta, serve Masi al centro per poi, in un attimo, arrivare sulla respinta del tiro e sorprendere tutti, Nardi compreso, con un diagonale angolatissimo dalla sinistra.
Per la Sestoese, al 19°, ci sarebbe la possibilità di tornare avanti. Il calcio di punizione dal limite, battuto da Lelli, viene però respinto e nemmeno Lucchesi, sulla ribattuta, riesce a superare Berti che neutralizza. Si arriva così, con entrambre le squadre a quota cinque falli, al 25° ed al gol di Rossi. Ancora una volta tutto ha origine da Buchetti: la palla parte dai suoi piedi e, sempre di prima, transita per Masi sulla destra e per Rossi dall'altra parte per finire, in un attimo, la sua corsa alle spalle di Nardi e scatenare l'esultanza di tutto il Firenze per il primo gol della stagione di Gianluca, ormai una delle nuove bandiere di questa squadra.
La rassegna degli episodi salienti del primo tempo non termina, però, col 2-3 che ne costituirà il punteggio finale, ma con il tiro libero, decretato per trattenuta di Biagiotti ai danni proprio di Rossi, calciato male da Brandi e respinto da Nardi. Una volta rientrati dagli spogliatoi, poi, Checcucci decide di tirare subito fuori dal cilindro la magia della serata: è il 3° minuto quando, sul lato sinistro del campo, stoppa al volo di sinistro e, prima che la palla ricada, lascia partire il potente diagonale sul quale Nardi non può fare nulla.
La Sestoese però non molla e riduce subito il distacco dagli ospiti grazie alla deviazione da secondo palo di Cerrai sugli sviluppi di un corner battuto dalla destra del fronte di attacco rossoblu. Al 9°, però, la palla recuperata in attacco da Esposito e servita a Trascorsi vale il punto del 3-5 col quale si arriva fino all'11° ed al gol di Frosini da fuori area sugli sviluppi di una punizione dal limite calciata da Masi e derivante da un'infrazione di secondo tocco di palla da parte del portiere Nardi.
Il punteggio di 3-6 spinge i padroni di casa ancor più in avanti. Al 13° Grilli calcia un insidioso diagonale che Berti però devia in angolo; al 15°, invece, può esultare Biagiotti che, da sinistra fuori area, insacca all'angolino lontano. E' il 16°, quindi, quando l'arbitro estrae l'unico cartellino giallo di tutta la partita e lo sventola ad Esposito per fallo di mano. Un minuto dopo e Berti è di nuovo decisivo su Biagiotti da fuori area.
Il momento migliore della Sestoese nel secondo tempo termina al 18°: Esposito serve da sinistra Frosini al centro ed il numero dieci biancorosso realizza dal limite il proprio secondo gol, subito recuperato al 20° da Generali con un diagonale dal limite sinistro dell'area del Firenze. Gli ospiti tornano però a +3 già al 22° ed ancora con Frosini che ruba palla a centrocampo per concludere in porta all'improvviso e trasformare il punteggio nel momentaneo 5-8.
Ormai comunque si segna in pratica ogni due minuti. Il sesto centro della Sestoese porta la firma di Biagiotti, che tira dal lato sinistro del campo, ma è netta la deviazione in rete di un comunque sempre ottimo Masi; il nono del Firenze corrisponde invece al quarto personale di Frosini che approfitta dell'assenza di Nardi, in avanti come portiere di movimento, dalla propria porta per battere senza problemi a rete.
Al 7-9 finale manca così solo un gol. Arriverà al 29°, al secondo tiro libero, dopo che Generali al 26° avrà centrato una traversa sul primo tiro dai dieci metri e Masi al 28' si sarà visto invece dire di no dal palo in azione di contropiede. [MG]

Sestoese C5: 1.Nardi 2.Reali 3.Pierazzuoli 4.Lelli 5.Cerrai (1) 6.Berti L. 7.Grilli (1) 8.Martini 9.Lucchesi 10.Biagiotti (2) 11.Generali (3) 12.Nelli All.Berti
FIRENZE C5: 1.Berti S. 2.Masi 3.Pinzauti (1) 4.Brandi (C) 5.Rossi (1) 6.Checcucci (1) 7.Esposito (1) 8.Buchetti 9.Agostini 10.Frosini (4) 11.Trascorsi (1) 12.Cavaliere All.Benedetti
Falli: p.t. 6-5 - s.t. 5-7
Marcatori: 6°,50°,59° Generali (S); 9° Grilli (S); 10° Esposito (F); 15° Pinzauti (F); 25° Rossi (F); 33° Checcucci (F); 34° Cerrai (S); 39° Trascorsi (F); 41°,48°,52°,55° Frosini (F); 45°,54° Biagiotti (S)