19 dicembre 03 - Firenze C5 - Pontassieve C5 4-3 (1-0)
SCANDICCI - Nell'ultima partita di campionato dell'anno solare, in attesa della semifinale di Coppa Toscana di sabato 27 al Bernino con il San Donnino, il Firenze supera di misura, e con molta fatica, il Pontassieve di Gino Braconi.
Fin da subito la squadra di Benedetti prende in mano le redini del gioco, ma non riesce, anche se conclude a rete molto spesso, a concretizzare. Arriva da Frosini al 2° il primo brivido per la porta di Brazzini: traversa da fuori area dopo essersi liberato al tiro accentrandosi. Carzoli, in contropiede, sfiora il gol al 4°, ma il suo diagonale dalla destra finisce appena a lato del secondo palo della porta difesa da Berti. Di nuovo il capitano della squadra in maglia bianca è pericoloso al 10° quando si infila in area dalla destra e il suo tiro-assist al centro viene deviato in angolo da Pinzauti in scivolata.
Si arriva così al 15° ed al vantaggio del Firenze siglato proprio da Pinzauti che, da più di dieci metri e posizionato sulla fascia sinistra del campo, lascia partire un sinistro angolatissimo che colpisce il palo lontano e si infila in rete. Su questo punteggio si conclude il primo tempo, non prima però dell'azione propiziata da Brandi al 24° e conclusa con la deviazione di Pinzauti respinta da Brazzini. Negli ultimissimi minuti, poi, il tiro fuori di poco di Pieri che si accentra dalla destra e il repentino cambio di fronte, appena prima del fischio finale, con Berti e Brazzini bravi ad opporsi in uscita, rispettivamente, a Carzoli e Frosini.
Giunti a metà gara sul punteggio, basso, di 1-0 e con il Pontassieve che riesce alla fine ad evitare il tiro libero, la seconda frazione regala molte più emozioni. Il Firenze continua a pressare l'avversario nella propria metà campo, ma la conduzione della partita passa progressivamente nelle mani degli ospiti che, dopo aver rischiato il 2-0 al 2° sul colpo di testa di Pinzauti su tiro da fuori area di Trascorsi, pareggiano al 3°. L'1-1 lo realizza Cicchi che batte Berti con un diagonale dalla destra fuori area.
La partita ricomincia, ma non fa in tempo a concludersi un altro giro di lancette che i biancorossi sono di nuovo avanti. L'assist è di Trascorsi e la deviazione sul palo lontano, quello di destra, è di Andrea Masi, premiato finalmente con il gol dopo un'ottimo inizio di stagione. Poi, al 5°, assist di Ciavarella per Cicchi sulla sinistra con il numero due ospite che però non arriva in tempo per la deviazione vincente.
Il gol che Pinzauti segna al 9°, con complice deviazione di un difensore appostato presso il palo lontano nel tentativo di evitare il tocco di Masi sull'imbucata del numero tre fiorentino, sembrerebbe chiudere tutti i giochi, ma è proprio qui che viene fuori tutto l'orgoglio di Braconi e del suo Pontassieve che comincia a riversarsi nella metà campo del Firenze ed a tempestare di tiri la porta dei padroni di casa.
Il 3-2 arriva subito, all'11°, con un rasoterra su calcio di punizione di seconda battuto da Carzoli per Barchetta, ma i biancorossi potrebbero ristabilire le distanze già al 13°: fallo in area di Clementi sullo scatenato Pinzauti e rigore. Frosini però non riesce a spiazzare un Brazzini in forma smagliante e il suo tiro viene respinto. L'ottimo Carzoli può quindi, con un diagonale da fuori area su cui Berti non è impeccabile, realizzare il 3-3 che riapre totalmente la partita.
Partita che sembrerebbe sfuggita ormai dalle mani del Firenze, ma che i giocatori di casa, tirando fuori il carattere di una grande squadra e pur non offrendo assolutamente una prestazione eccelsa, riconquistano. Dopo l'ammonizione al 15° di Clementi per fallo su Mega, infatti, lo stesso Mega serve in profondità Buchetti che, smarcato, entra in area dalla sinistra e supera Brazzini in diagonale. E' il 18° ed il Firenze sta di nuovo vincendo.
I dieci minuti abbondanti che seguono quest'ultimo gol, però, sono un vero e proprio concentrato di occasioni. Intanto al 20° Ciavarella va a fare compagnia a Clementi sul taccuino dell'arbitro: la sua ammonizione arriva per mancato rispetto della distanza sulla battuta di un fallo laterale. Al 21°, poi, sempre Ciavarella commette il sesto fallo di squadra per il Pontassieve. Mugnaini dai dieci metri però tira male e Brazzini respinge anche questo calcio piazzato.
Mentre gli ospiti tentano di assediare il Firenze pressandolo, la squadra di casa va vicina al gol in contropiede: il recupero di Brandi al 24° permette a Mugnaini sulla sinistra di servire dalla parte opposta Pieri, ma l'azione sfuma prima del tiro in porta. Ancora un tiro libero, quindi, al 26°, questa volta per fallo su Brandi, ma con esito identico al precedente. Si arriva così vicinissimi alla beffa nel corso del successivo 27° minuto quando Berti è costretto prima ad intervenire su Barchetta, poi a respingere il tiro libero che il Pontassieve, con Ciavarella, può calciare per fallo subito in attacco sul prosieguo dell'azione.
E' questo forse l'ultimo vero sussulto della partita che, in seguito, registrerà solo la traversa di Trascorsi al 28° su assist di Frosini sul secondo palo e il tiro dal limite di Barchetta al 30°, uscito a lato al termine di un'azione insistita dello stesso numero otto ospite ed ultima di una partita correttissima e non bella, ma sufficientemente spettacolare.
Ed adesso, come da tradizione, gli auguri a tutti per un felicissimo Natale ai quali è un piacere aggiungere quelli per l'indimenticabile Emanuele Matrisciano che oggi, sabato 20 dicembre, convola a giuste nozze. Ancora Buon Natale a tutti! [MG]
FIRENZE C5: 1.Berti 2.Masi (1) 3.Pinzauti (2) 4.Brandi 5.Pieri (C) 6.Buchetti (1) 7.Agostini 8.Mega 9.Mugnaini 10.Frosini 11.Trascorsi SN.Manias All.Benedetti
Pontassieve C5: 1.Brazzini 2.Cicchi (1) 3.Carzoli (C-1) 4.Lisi 5.Clementi 7.Ciavarella 8.Barchetta (1) 9.Lastini 11.Landini SN.Fantechi All.Braconi
Falli: p.t. 4-5 - s.t. 6-7
Marcatori: 15°,39° Pinzauti(F); 33° Cicchi(P); 34° Masi(F); 41° Barchetta(P); 44° Carzoli(P); 48° Buchetti(F)
|