I gol del Firenze
 

27° Guasti (1-0)
 

33° Lo Conte (2-0)
 

41° Esposito (3-0)
 

54° Mugnaini (4-1)
 

57° Masi (5-1)

9 gennaio 04 - Firenze C5 - Wild Duck C5 5-1 (1-0)

SCANDICCI - In casa Firenze è ormai diventata una consuetudine firmare il ritorno in campo con un gol. Poco meno di un mese fa c'era riuscito Checco Pieri in casa della Sorms, venerdì con il Wild Duck ce l'hanno fatta addirittura in due: Marco Lo Conte e Leonardo Guasti, mentre l'esordiente Antonio Giugliano, pur non segnando, ha comunque disputato una discreta gara al pari di Andrea Checcucci, rientrante dopo qualche settimana di stop.
La cronaca dell'incontro racconta di un primo tempo nel quale il Firenze prende immediatamente in mano le redini del gioco, ma nonostante il costante e dinamico possesso palla non riesce a bucare la difesa ospite chiusa a riccio davanti al portiere Lalli. Si presenta, quindi, l'occasione per far avanzare fino alla tre quarti campo avversaria proprio il rientrante Guasti ed assicurarsi così la superiorità numerica in fase offensiva.
Il primo episodio da segnalare viene comunque da una bella girata di Lo Conte da vicino che termina fuori alla sinistra del portiere, al 3°. Quindi, al 10°, l'azione più pericolosa per gli ospiti di tutto il primo tempo: lancio dalle retrovie per Venni che, solo contro Guasti, lo supera in pallonetto, ma deposita il pallone sopra la traversa. Il Firenze continua a costruire ed a tirare, ma non passa: al 13° Mugnaini si infila in area avversaria dalla fascia sinistra, serve al centro dove però non c'è nessuno a raccogliere ed anche questa promettente occasione sfuma. Ci riprovano allora Esposito e Frosini al 22° con il tentativo di imbucata del primo ed il mancato aggancio del secondo. Nel frattempo (17°) era stato ammonito Gozzi per proteste.
Quando, dunque, il primo tempo sembrava dover terminare a reti inviolate ecco invece, al 27°, la scintilla che infiamma la partita: Guasti riceve palla poco oltre la metà campo, se la porta avanti e, quando si accorge che può andare al tiro, scocca un potente destro che va ad insaccarsi alla destra di Lalli. Grandi festeggiamenti per il corsaro estremo difensore del Firenze che di lì a poco deve però tornare al proprio lavoro ordinario. Il Wild Duck prova infatti a ristabilire subito la parità e costringe il numero uno fiorentino a dire di no prima, al 29°, a Lorini dalla destra respingendo in angolo, e poi, al 31°, a Bandinelli da fuori con Iocco, sfortunatissimo, che tira addosso a Lorini sul prosieguo dell'azione. Nel frattempo palo colpito da Frosini al 30°.
La ripresa offre più spettacolo e già al 3° il Firenze passa di nuovo: l'assist è di Mugnaini dalla destra per Lo Conte in area con la deviazione quasi contemporanea di quest'ultimo e di un difensore nella porta difesa da Lalli. Al 4° c'è l'ammonizione a Lorini per fallo di gioco, mentre i padroni di casa tornano vicinissimi al gol al 10° con Esposito che in corsa lascia partire un diagonale poi deviato in angolo. Si arriva quindi all'11° ed al 3-0 firmato dallo stesso Esposito su imbucata ancora dalla destra da parte di uno scatenato Mugnaini.
Il resto della partita è caratterizzato dai tanti tiri liberi. Il primo, per fallo di Esposito, lo batte al 16° Iocco che non sbaglia, salvo poi non ripetersi al 17° quando invece calcia a lato, alla destra di Guasti. I biancorossi di casa rischiano in questo momento qualcosa di troppo ed il risultato pare poter essere rimesso in discussione. Tanto comodo avrebbe fatto, quindi, che Frosini, in occasione del contropiede da lui imbastito al 20° fosse riuscito a concretizzare la favorevolissima occasione, magari mandando in gol Brandi smarcato alla sua sinistra. Così invece non accade e Lalli respinge. Il fallo dello stesso Frosini su Iocco al 21° manda dunque per la terza volta il Wild Duck al tiro dai dieci metri. Stavolta è Andreoni ad incaricarsi della trasformazione, ma non è più fortunato del suo predecessore ed anche lui manda fuori.
Giunge quindi anche il momento del Firenze di calciare un tiro libero. Il sesto fallo cumulativo degli ospiti se lo procura al 23° Mugnaini che poi si incarica personalmente della battuta: il suo rasoterra è vincente ed il punteggio diviene un più rassicurante 4-1, corretto appena quattro minuti dopo nel definitivo 5-1 grazie a Masi sull'ennesima imbucata vincente dello stesso Mugnaini. Ormai alla fine mancano solo altri due tiri liberi, uno per parte, che Buchetti al 29° e Del Re al 31° calciano fuori ed un'uscita di Lalli su Giugliano appena prima del fischio finale. Fischio che sancisce il netto successo da parte di un Firenze molto più pericoloso nella ripresa, quando il tentativo di rimonta del Wild Duck ha spalancato la porta al micidiale contropiede dei biancorossi. [MG]

FIRENZE C5: 1.Guasti (1) 2.Masi (1) 3.Giugliano 4.Brandi (C) 5.Lo Conte (1) 6.Buchetti 7.Esposito (1) 8.Checcucci 9.Mugnaini(1) 10.Frosini 11.Manias 12.Cavaliere All.Baroncelli
Wild Duck C5: 1.Mazzi 2.Del Re 3.Lorini 4.Venni 5.Burberi 6.Andreoni 7.Zecchi 8.Gozzi 10.Bandinelli 11.Iocco (1) 12.Lalli All.Torrini
Falli: p.t. 4-4 - s.t. 9-7
Marcatori: 27° Guasti(F); 33° Lo Conte(F); 41° Esposito(F); 46° Iocco(W); 54° Mugnaini(F); 57° Masi(F)