20 febbraio 2004 - Santa Cristina Calcetto - Firenze C5 3-4 (2-1)
POGGIO A CAIANO - Trascinato da un Frosini monumentale il Firenze C5 coglie sul campo del Santa Cristina un importantissimo successo che permette di riprendere, dopo la battuta d'arresto casalinga con il Valdarno, l'inseguimento alla Poggibonsese. Benedetti schiera una formazione insolita con i rientri di Berti, Mega e Trascorsi e l'esordio, anche se in panchina, per i due under 21 Giamberini e Fidanza.
La primissima occasione è dei locali con Berti costretto a uscire, dopo pochi secondi dal fischio d'inizio, per sventare un'incursione avversaria dalla fascia sinistra. Replica Mugnaini al 9°, ma al bello scatto ed al tiro in corsa fa seguito la parata in due tempi di Petracchi. All'11° l'ex di turno, Landi, manda appena a lato il diagonale scoccato dalla destra. E' il preludio al rocambolesco gol di Pugi che al 12°, sulla battuta di un calcio di punizione da parte di Nistri, devia da distanza ravvicinata: Masi e Mugnaini intervengono, ma il pallone ritorna a Pugi che di testa ribatte in rete.
E' un momento favorevole al Santa Cristina che potrebbe raddoppiare già al 13° se Berti non si facesse trovare di nuovo pronto sulla discesa sulla sinistra di Bencini. Dall'altra parte, al 15°, anche Petracchi ha il suo da fare su Checcucci lanciato in contropiede, ma l'uscita salva il risultato. Così si passa al 16° ed al nuovo tentativo di Landi, ancora da destra, ancora in diagonale ed ancora fuori di poco. Il 2-0 non si farà però attendere ancora per molto e al 19° Innocenti trova, sulla respinta del tiro di Bencini, l'angolo alla destra di Berti.
Il Firenze non ci sta, prova a replicare e la partita, finora condotta con difese basse, molta circolazione in attacco e non tantissimi tiri, cresce di intensità. Al 21° capitan Brandi si propone, da solo, sulla destra, ma Petracchi blocca in uscita. Quindi, al 26°, ecco il gol di Esposito che riapre l'incontro: il pallone arriva dalla sinistra, il numero sette biancorosso lo stoppa, calcia e manda la sfera proprio sotto il "sette" della porta difesa da Petracchi. Il primo tempo finisce con Giugliano che recupera a metà campo, scambia sulla sinistra con Esposito, ma arriva tardi sul passaggio di ritorno.
Terminata così la prima metà di gara sul 2-1 per i padroni di casa, gli ospiti si ripresentano nella ripresa determinati più che mai a fare risultato. Interessante al 3° il lancio di Berti per Masi che, dall'altra parte del campo, appoggia dietro ad Esposito il cui tiro è bloccato dall'estremo difensore del Santa Cristina. All'8° è invece Mugnani, dopo che Trascorsi lo aveva servito con un pallonetto, a trovarsi libero davanti alla porta calciando però a lato. Ci deve quindi pensare Frosini al 9° a siglare il gol del pareggio: suo è infatti l'insidiosissimo rasoterra dalla grande distanza che va ad insaccarsi all'angolino alla sinistra di Petracchi.
Reagisce il Santa Cristina e già al 10° Monetta centra il palo lontano con un tiro dalla sinistra. Poi, al 15°, l'infrazione di quattro secondi da parte del portiere di casa vale un'interessante calcio di punizione dal limite che però Brandi manda ad infrangersi sulla barriera. Sventato un pericolo, un altro ben più minaccioso comincia però ad incombere sulle teste dei giocatori in maglia biancoverde dal 17° minuto, cioè da quando commettono il loro quinto fallo cumulativo.
Rischio tiro libero, quindi, che si concretizza da lì a pochi istanti per un fallo di mano in attacco. Brandi fallisce però la trasformazione mandando fuori sulla sinistra. Le emozioni, comunque, non mancano neppure dalle parti di Berti che al 19° è costretto ancora all'uscita per neutralizzare un contropiede avversario che termina, infine, con il tiro fuori di Innocenti. Ancora un minuto ed il Firenze va di nuovo al tiro dai dieci metri: Innocenti commette fallo in attacco su Esposito; della trasformazione si incarica Frosini che non sbaglia. Nell'occasione espulso per proteste un giocatore dalla panchina del Santa Cristina.
L'incontro è però tutt'altro che chiuso. Già al 22° l'infrazione di quattro secondi, commessa stavolta da Berti, potrebbe ridare il pari ai padroni di casa, ma Monetta manda a lato. Quindi al 24° altra infrazione a carico dell'estremo difensore fiorentino (nell'occasione secondo tocco prima che la palla avesse varcato la metà campo) e di nuovo calcio piazzato dal limite: Innocenti tocca per Bencini che tira, la palla passa tra le gambe sia di Berti che di Mega ed arriva così la rete del 3-3.
Rinfrancato dal pari appena ottenuto, il Santa Cristina crede nella vittoria e riesce a mettere in difficoltà il Firenze schiacciandolo nella propria metà campo. Un fallo di gioco costa a Mega il cartellino giallo al 25°, mentre al 26° Berti compie l'ennesimo miracolo neutralizzando su Innocenti solo davanti a lui. La partita sembra non voler finire mai: al 29° pregevole scambio sinistra-destra tra Mugnaini ed Esposito, ma diagonale fuori di quest'ultimo. Poi, al 31°, il capolavoro di Frosini che, appena passata la metà campo, scocca un tremendo bolide rasoterra sul quale Petracchi non può nulla. Grande gioia per il numero dieci biancorosso, ma...c'è da stringere ancora i denti perchè l'arbitro di minuti di recupero ne ha dati due ed il fischio finale è ancora lontano.
I residui patemi per il Firenze potrebbero però finire quasi subito dato che un fallo di mano in attacco del Santa Cristina vale il terzo libero per i gigliati: Petracchi devia alto il tiro di Frosini e sugli sviluppi del conseguente corner la squadra di casa non solo neutralizza il pericolo, ma riesce addirittura a smarcare Innocenti ai limiti dell'area. Dire che l'uscita di piede da parte di Berti, ad impedire un gol che sembrava già fatto, è decisiva non rende l'idea dell'importanza dell'intervento del numero uno biancorosso...almeno non quanto la festa che si scatena attorno all'ottimo Stefano una volta che, dopo altri pochi secondi, gli arbitri sanciscono la fine di questa emozionante gara. [MG]
Santa Cristina Calcetto: SN.Petracchi 2.Baldacci 3.Nava 4.Nistri 5.Landi (C) 7.Bencini 8.Papini 9.Monetta 10.Innocenti (2) 11.Pugi (1) 12.Clementi All.Spinelli
FIRENZE C5: 1.Berti 2.Giamberini 3.Mega 4.Brandi (C) 5.Trascorsi 6.Checcucci 7.Esposito (1) 8.Giugliano 9.Mugnaini 10.Frosini (3) 11.Masi 12.Fidanza All.Benedetti
Falli: p.t. 3-3 - s.t. 8-2
Marcatori: 12° Pugi(S); 19° Innocenti(S); 26° Esposito(F); 39°,50°,61° Frosini(F); 54° Bencini(S)
|