31 ottobre 03 - Chiesanuova V.P. C5- Firenze C5 2-4 (1-0)
CHIESANUOVA VAL DI PESA - L'impresa del Firenze non è da poco. Espugnando uno dei campi considerati finora tabù, conquista il terzo successo consecutivo e prosegue la marcia, fatta di sole vittorie, nelle partite giocate lontano dal Palazzetto di Scandicci.
Il Chiesanuova dimostra immediatamente di non essere un avversario morbido. Il primo portiere impegnato è infatti, all'8°, Berti costretto alla deviazione sulla punizione calciata da destra da Titi. Un minuto dopo lo scambio tra Trascorsi ed Esposito manda quest'ultimo al tiro da lontano, ma ne viene fuori solo un corner. Si giunge così all'episodio dell'1-0 quando, con Berti in uscita, Brandi favorisce con un rimpallo Cappelli che non ha difficoltà a depositare nella porta rimasta sguarnita.
Il capitano biancorosso avrebbe poco dopo la possibilità di dimenticare l'amarezza del gol subito, ma il suo tiro da vicino, su imbucata dalla sinistra, viene deviato da un Corsi in gran forma ed autore di diverse belle parate, soprattutto sui tiri da lontano dei fiorentini. Fiorentini che, al 16°, rischiano di perdere Frosini per un fallo da ultimo uomo su Tagliaferri, scappato dopo avergli rubato palla: l'arbitro evidentemente non ravvede la chiara occasione da rete e decide di estrarre solo un giallo che di lì a poco toccherà anche a capitan Titi per un fallo di mano in attacco.
Il Chiesanuova si difende bene. Come il Firenze fino ad ora, non va a prendere l'avversario nell'altrui metà campo. Approfitta però dei comunque non numerosissimi errori nella circolazione di palla e riesce a crearsi qualche spazio in avanti. Fortuna del Firenze che in queste occasioni c'è Berti a rimediare, come al 24° sul tiro libero di Cappelli. Così come fortuna del Chiesanuova che fra i pali c'è Corsi capace di intercettare il tiro di Buchetti dalla destra al 23° come quello da lontano di Esposito al 27°, mandato sopra la traversa. Il tempo finisce con l'ammonizione di Geri per fallo sullo stesso Esposito al 29°.
Il secondo tempo vede il Firenze, più alto ed aggressivo in difesa, sfiorare subito il pari con il diagonale di Buchetti dalla destra che va fuori di poco e che per altrettanto poco non viene deviato in porta da Masi. Masi che, va sottolineato, è stato bravissimo a farsi trovare pronto, lui che quest'anno non sta giocando tanto come nella scorsa stagione, ad offrire una prestazione davvero eccellente.
Nulla cambia di questa valutazione, l'ammonizione ricevuta al 5° per fallo su Geri, lanciato a rete. All'8°, invece, si mangia le mani Pinzauti: servito, da calcio d'angolo, in posizione favorevolissima, a due passi dalla porta, calcia malamente fuori. Clamoroso, poi, l'incrocio dei pali centrato da Frosini al 13° col suo bolide in corsa scagliato dal lato destro del fronte d'attacco fiorentino.
Il gol però è maturo ed arriva al 16° dopo l'ammonizione a Brandi per proteste e la successiva iniziativa personale, terminata con un tiro fuori, di Geri al 14°: gran triangolazione tra Frosini e Masi che si conclude con l'assist in area per il numero dieci fiorentino il cui diagonale dalla sinistra è fatale per la porta difesa da Corsi. Fatto il gol, però, Frosini fa sudare freddo tutti quanti quando, al 18°, perde palla a metà campo e Bennati può involarsi così verso Berti. Buono per il Firenze che l'attaccante è meno freddo del portiere, tira troppo frettolosamente e permette all'estremo difensore biancorosso di respingere.
Dopo di che si scatenano gli ospiti: al 20° Frosini smarca in area Esposito che solo davanti al portiere in tuffo lo supera con un pallonetto basso; al 22°, invece, la più classica delle imbucate, fatta dalla fascia sinistra da Buchetti, manda in rete Checcucci; altri due minuti più tardi, infine, Frosini termina l'opera con la botta in corsa che va ad insaccarsi alla sinistra di Corsi per l'1-4 che, però, non dura neanche un minuto visto che anche Cappelli completa la propria doppietta approfittando, con un'iniziativa personale, di una difesa del Firenze nell'occasione poco concentrata.
Gli ultimi minuti offriranno quindi l'assalto del Chiesanuova, in avanti anche col proprio portiere, ma incapace di cambiare nuovamente il risultato. Da segnalare, infatti, solo l'imbucata per Geri, con diagonale fuori, al 28° ed il tiro da fuori, con Berti ostacolato in area, di Cappelli, appena alto sulla traversa. [MG]
Chiesanuova V.P. C5 1.Corsi 2.Calamandrei 3.Bennati 5.Titi(C) 6.Geri 7.Laurenti 8.Cappelli(2) 9.Fusi 10.Tagliaferri 11.Raimondo M. 12.Matteini All.Raimondo G.
FIRENZE C5: 1.Berti 2.Masi 3.Pinzauti 4.Brandi(C) 5.Coviello 6.Checcucci(1) 7.Esposito(1) 8.Buchetti 9.Mugnaini 10.Frosini(2) 11.Trascorsi 12.Cavaliere All.Benedetti
Falli: p.t. 3-6 - s.t. 4-5
Marcatori: 11*,55° Cappelli(C); 46°,54° Frosini(F); 50° Esposito(F); 52° Checcucci(F)
|