21 novembre 03 - Firenze C5 - Cecchi DLF 4-1 (1-1)
SCANDICCI - Il Cecchi DLF dei giovani deve piegarsi ad un gran secondo tempo del Firenze che riprende dunque la corsa, ed il terzo posto a pari punti col San Donnino, dopo il passo falso di Lastra a Signa. L'apertura della cronaca è già per il gol dell'1-0 di Brandi: classica rete da calcetto con imbucata da destra di Esposito sul palo lontano e tocco vincente del capitano biancorosso. Il rientrante Calusi salva il risultato al 6° quando respinge in uscita il tiro di Ferrari smarcatosi al limite dell'area. Ancora due minuti e possibilità di raddoppio per Rossi che, servito alto sul secondo palo, centra il legno con il colpo di testa ravvicinato.
Il Cecchi corre e difende alto, mentre il Firenze si rende a sua volta pericoloso recuperando un gran numero di palloni e riuscendo ad imbucare in profondità molto più spesso degli avversari. Quanto alle occasioni da gol si deve arrivare però fino al 19° ed al contropiede di Mugnaini sul quale è provvidenziale l'uscita di Giovannelli. Al 21° i ferrovieri pervengono al pareggio: l'azione si sviluppa sulla sinistra, poi il pallone, deviato, finisce sull'altro lato da dove, al volo, Lo Buono fa partire il tiro che si insacca nell'angolo alla destra di Calusi per il gol senz'altro più bello della serata.
Il Firenze cala il proprio movimento e gli ospiti ne approfittano per strappare palloni a centrocampo e presentarsi più spesso in contropiede. Il finale di tempo è, sul taccuino, tutto per loro: al 29°, su rinvio di Calusi, Bargellini prende la traversa da metà campo; al 30° tiro fuori in corsa di Ahi, rimasto solo davanti all'estremo difensore biancorosso.
Tutt'altra musica nella ripresa. La squadra di casa, intanto, corre di più, difende più aggressivamente e già al 1°, su palla recuperata da Mugnaini ad Alfani, Frosini potrebbe insaccare, ma manda fuori. Sull'immediato cambio di fronte palo di Biagi. Ancora Firenze al 6° con lo scatenato Mugnaini che stavolta imbuca Esposito in ritardo, però e nonostante la scivolata, all'appuntamento col pallone.
Al 9° continuano i sudorini freddi per il pur ottimo Giovannelli: a dargli preoccupazioni è, di nuovo e per ben due volte, Mugnaini che si vede restituiti, da Esposito prima e Frosini dopo, i precedenti assist fatti. Nella prima occasione il portiere del Cecchi riesce ad intervenire in uscita, mentre nel secondo caso il numero nove biancorosso manda direttamente a lato. Esposito, anche lui grande partita e grande velocità, fallisce al 10° l'ennesima imbucata sul secondo palo da parte della squadra di Benedetti; poi, all'11° sarà il primo a finire sul taccuino degli arbitri, ammonito per fallo su Alfani. Il gol, anche se ad onor del vero il Cecchi non scompare affatto dalla partita continuando a sfruttare le pur non frequentissime incertezze difensive del Firenze, è maturo e, finalmente, arriva al 13°: imbucata di Trascorsi da destra per Frosini che, dalla parte opposta, comincia a consolidare la sua leadership nella classifica cannonieri di squadra insaccando il rasoterra sul quale a nulla vale l'uscita di Giovannelli.
Ovvio che a questo punto siano gli ospiti a riversarsi in avanti. Masi, al 14°, viene anticipato in uscita da Giovannelli su azione di contropiede solitario. Quindi, dopo l'ammonizione di Checcucci al 18°, Biagi manda fuori la deviazione su imbucata del bravo Ahi permettendo così al Firenze, al termine della successiva azione, di allungare e probabilmente chiudere l'incontro. La discesa di Masi in contropiede al 21° termina infatti, dopo che il numero due gigliato era riuscito a saltare anche Giovannelli, con il fallo di mano in area di Molinari: inevitabile il calcio di rigore realizzato, con un siluro che si insacca alla sinistra del portiere, da Frosini.
Gli ultimi dieci minuti vedono quindi, con le squadre che si affrontano a campo aperto, un gran fiorire di palle recuperate, imbucate ed azioni da gol. Al 28° Ferrari fallisce da pochi passi il 3-2; poi al 30° Frosini viene ammonito per mancato rispetto della distanza su rimessa laterale del Cecchi; quindi, in pieno recupero, la corsa sulla fascia sinistra di Esposito che si conclude con il rasoterra del 4-1 ed, infine, al 32° il tiro libero, conquistato da Ahi, che Biagi manda sul palo e che precede di pochissimi secondi il triplice fischio. [MG]
FIRENZE C5: 1.Calusi 2.Masi 3.Pinzauti 4.Brandi (C-1) 5.Rossi 6.Checcucci 7.Esposito (1) 8.Agostini 9.Mugnaini 10.Frosini (2) 11.Trascorsi 12.Cavaliere All.Benedetti
Cecchi DLF: 1.Giovannelli 2.Ahi 3.Molinari 4.Fusco 5.Ferrari 6.Gori G. 7.Biagi (C) 8.Lo Buono (1) 9.Bargellini 10.Alfani 11.Morvillo 12.Macrì All.Curci
Falli: p.t. 4-0 - s.t. 6-2
Marcatori: 4° Brandi (F); 21° Lo Buono (C); 43°,51°(rig.) Frosini (F); 61° Esposito (F)
|