I gol del Firenze
 

5° Frosini (0-1)
 

38° Mugnaini (0-2)
 

43° Pieri (0-3)
 

52° Brandi (1-4)
 

62° Mugnaini (2-5)

21 maggio 2004 - C5 Marina - Firenze C5 2-5 (0-1)

PISA - Il Firenze ce l'ha fatta: i playoff per l'ammissione agli spareggi nazionali sono stati vinti. Così come nella semifinale di ritorno con il Livorno C5 i biancorossi disputano una gara bellissima, sia dal punto di vista agonistico che spettacolare e superano un C5 Marina comunque mai rassegnato alla sconfitta.
I ritmi della partita appaiono da subito non altissimi col Firenze che attacca manovrando a lungo; i tiri comunque sono, sia da una parte che dall'altra, molto numerosi, in particolar modo da fuori area. Il gol dell'1-0 di Frosini arriva infatti su conclusione da posizione centrale del numero dieci biancorosso sulla quale Musetti, tradito da un rimpallo, non è esente da colpe. Il Marina comunque replica subito ed al 6° Guasti deve intervenire due volti sugli sviluppi di un calcio di punizione battuto dalla destra, neutralizzando poi, all'8° anche Pellegrini giunto da solo davanti a lui dallo stesso lato del campo.
La posta in palio è importante e può capitare che, in alcuni momenti, gli uomini in campo perdano un po' di lucidità. Accade così al 13° quando si accende un po' di mischia davanti a Guasti con Mega e Pellegrini poi ammoniti per reciproche scorrettezze. L'incontro comunque va avanti ed al 14° il diagonale dalla destra di Pieri termina appena a lato del palo lontano verso il quale stava arrivando Masi. Per un'occasione, a favore del Firenze, sfumata eccone un'altra per il Marina che non centra per poco lo specchio della porta con De Angeli dalla sinistra.
E' un primo tempo spettacolare quello che sta andando in scena al Palazzetto di Pisa ed infatti non fanno in tempo a pasare altri sessanta secondi che Frosini, su palla recuperata in attacco, spedisce fuori da pochi passi. Due minuti più tardi e Pellegrini manda alto. I tiri, come detto, sono numerosi così come i palloni recuperati dai biancorossi: ancora Frosini al 22° va vicino al raddoppio, sempre con un diagonale. Al 25°, invece, è Rosignoli che non mette dentro su imbucata dello stesso Frosini che torna infine a farsi pericoloso in prima persona al 27° sempre con un tiro in diagonale.
La prima metà di gara volge al termine, ma c'è ancora tempo per vedere una punizione indiretta per secondo tocco di Guasti venire respinta sulla linea da Rosignoli che, nel successivo 29° minuto, sarà lanciato direttamente dal proprio estremo difensore per deviare il pallone di testa e costringere Musetti ad uno spettacolare volo plastico per mandare in angolo. La traversa di Frosini al 32° ed il diagonale che fa la barba al palo di Pinzauti al 33° chiudono quindi definitivamente il tempo.
Nella ripresa le cose cambiano un po'. Le due squadre tirano di meno, ma, visto il progredire del risultato, meglio. Il primo episodio è a favore dei ragazzi di Corradi che si avvicinano al pareggio col solito Pellegrini, neutralizzato da Guasti in area. Al 7°, invece, grande azione di Pieri che Bongiorni riesce a fermare solo col fallo che gli vale il cartellino giallo. Sulla conseguente punizione Mugnaini spiazza nettamente Musetti ed è l'importantissimo gol del 2-0. Adesso il Marina deve affrettarsi e scoprirsi ancora di più. Al 10°, tuttavia, finisce sul taccuino dell'arbitro anche Pieri per un fallo su De Simone simile a quello subito pochi minuti prima. La punizione dello stesso De Simone termina però a lato. Quindi, al 13°, è ancora il numero cinque del Firenze a rendersi protagonista quando, sulla linea laterale sinistra, scappa via e, in diagonale, supera Musetti in uscita per il gol del 3-0.
Il risultato sembra, relativamente, al sicuro, ma non passa più di un minuto che De Angeli dalla sinistra tira con Guasti che non blocca e devia nella propria porta. Due gol sono sempre un buon vantaggio, ma la situazione comincia a farsi un po' meno rosea quando, al 17°, Brandi commette il quinto fallo di squadra e Buchetti, sempre nello stesso contesto, viene ammonito per proteste, seguito a ruota da Pistone al 19°. I massesi producono in questo momento il massimo sforzo ed intensificano il pressing: al 20° il diagonale di De Angeli finisce fuori alla destra di Guasti. Al 22° però un lancio di Brandi per Pieri sulla sinistra dà inizio ad una triangolazione che lo stesso Brandi conclude in rete con un piatto da posizione centrale.
Neanche questa volta, però, il gol è quello della sicurezza. Santucci, su passaggio di Bongiorni, accorcia le distanze al 26° con un diagonale, mentre al 27° il fallo di Pieri sullo stesso Santucci manda al tiro libero il numero dieci massese che deve, però, fare i conti con Guasti che respinge per ben due volte per poi doversi ripetere un minuto più tardi, ancora una volta per fallo di Pieri, stavolta su Pellegrini nella metà campo del Marina, e con il tiro dai dieci metri calciato da De Simone.
E' questo secondo tiro libero fallito l'epilogo dell'incontro. Nei minuti di recupero, infatti, è il Firenze a presentarsi di fronte a Musetti dai dieci metri: prima, fallo di Santucci su Mega, Frosini tira fuori; Mugnaini, invece, non sbaglia e mette a segno il definitivo 5-2. Poco dopo, infatti, la partita finisce e comincia la festa dei biancorossi e di Mister Benedetti per il raggiungimento di un risultato già di per sè importantissimo perchè assolutamente non scontato in un torneo, come quello dei playoff, totalmente pieno di insidie. Ed ora sotto con gli spareggi nazionali... [MG]

C5 Marina: 1.Musetti 2.Becciu 3.Pistone (C) 5.De Simone 6.Mosti 7.Bongiorni 8.Pellegrini 9.De Angeli (1) 10.Santucci (1) 11.Biagi 12.Bellesi All.Corradi
FIRENZE C5: 1.Guasti 2.Agostini 3.Mega 4.Brandi (C-1) 5.Pieri (1) 6.Buchetti 7.Pinzauti 8.Rosignoli 9.Mugnaini (2) 10.Frosini (1) 11.Masi 12.Cavaliere All.Benedetti
Falli: p.t. 4-3 - s.t. 7-7
Marcatori: 5° Frosini(F); 38°,62° Mugnaini(F); 43° Pieri(F); 44° De Angeli(M); 52° Brandi; 56° Santucci(M)