I gol
 

7'29" Pieri (1-0)
 

13'55" Esposito (2-1)
 

23'14" Olmi (3-2)
 

35'16" Esposito (4-3)

3 dicembre 05 - Firenze C5 - Castelli Montecchio Maggiore 4-4 (2-2)

SCANDICCI - Il pubblico presente in discreto numero al Palazzetto di via Rialdoli si sarà sicuramente divertito assistendo alla partita tra Firenze C5 e Castelli Montecchio, terminata in parità dopo quaranta minuti caratterizzati da un bel calcetto, veloce, intenso e premiando col risultato più giusto un sostanziale equilibrio, nonostante il divario in classifica, tra le due squadre.
La gara vede subito il Firenze, ma soprattutto gli ospiti riversarsi al tiro molto di frequente. Il primo episodio da segnalare è però il cartellino giallo che viene sventolato a Balducci per una presunta simulazione al 3°. I dubbi restano tuttora, fatto sta che se la decisione fosse stata diversa la partita avrebbe potuto prendere una strada ben diversa dal momento che il fallo del portiere Zambella sarebbe stato indubbiamente da ultimo uomo e quindi punibile con l'espulsione. Archiviata pacificamente la decisione del direttore di gara, l'incontro prosegue ed al 7° è la volta di Bocciero ad essere protagonista deviando in corner una bomba da destra di Kokorovic, ma la partita si infiamma nel successivo 8° nel corso del quale prima Pieri spinge in rete il pallone su assist di Olmi dalla sinistra, poi, pochi secondi più tardi, il migliore dei vicentini, Iglesias, ristabilisce la parità con un rasoterra da posizione centrale fuori area.
E' già una partita molto bella nella quale il Firenze decide di difendere più alto degli ospiti la cui arma migliore appare la velocità di esecuzione di passaggi e tiri. Su uno dei molti rilanci di Bocciero, un pallone controllato da Olmi diventa un assist per Masi che colpisce la parte superiore della traversa. E' il 10° minuto e, per la cronaca, i biancorossi hanno già accumulato quattro falli che diventeranno cinque solo tre minuti più tardi con un rischio tiro libero che però nè si concretizzerà nè impedirà ai padroni di casa di cercare e trovare, al 14°, il vantaggio con il contropiede che Esposito finalizza al meglio con un rasoterra che supera Zambella in uscita. Anche il 2-1 però non resisterà tantissimo e, successivamente alla conclusione fuori di Giorgio Carlos da vicino al 15° ed alla bellissima deviazione con tuffo plastico di Bocciero sul tiro da lontano di Louanda, sarà ancora Iglesias a festeggiare il pareggio dei veneti con un bellissimo tiro da quasi metà campo che andrà ad insaccarsi proprio sotto l'incrocio dei pali alla destra dell'incolpevole estremo difensore fiorentino.
Andate al riposo sul 2-2, le squadre tornano in campo e riprendono il discorso da dove lo avevano lasciato al 20° della prima frazione di gioco. Il Montecchio adesso però pressa di più e piano piano cerca di far valere la via via più evidente freschezza fisica, ma in vantaggio ci torna il Firenze, ultimamente più cinico del solito, che risblocca il risultato con una deviazione dal centro dell'area di Olmi su assist dalla destra dell'ottimo Esposito. Sempre Olmi, al 5°, potrebbe involarsi in un contropiede dagli esiti abbastanza scontati, ma viene trattenuto in maniera eclatante da Favaretto che riceve pertanto l'inevitabile ammonizione. Sugli sviluppi del calcio di punizione niente da segnalare, ma già al 7° i biancorossi potrebbero nuovamente allungare quando Soldi scende sulla destra, semina la difesa e poi offre l'assist a Masi che però è un pò in ritardo e non aggancia. Lo stesso Soldi poco dopo sarà ammonito per un fallo non commesso da lui poco prima che Vitale e Balducci salvino il risultato sulla botta dalla sinistra dell'inarrestabile Iglesias, respingendo sulla linea.
La metà del secondo tempo viene pertanto varcata con il Firenze ancora avanti e ancora una volta gravato dai falli (il quinto cumulativo è di Balducci proprio nel corso del 10° minuto), ma appena più tardi la minima incertezza di Masi sulla fascia destra viene punita con il gol da Louanda che, ricevuto il pallone in area, lo spedisce in fondo al sacco per il punto del 3-3. Si apre qui il momento peggiore per i locali che rischiano di capitolare al 13° quando il fallo di Ronchi su Iglesias manda lo stesso Igliesias al tiro libero. Va alla battuta, da posizione decentrata, lo stesso numero sette ospite ma senza successo vista la puntuale respinta di Bocciero che poi, una manciata di secondi più tardi, si produrrà in un tiro da metà campo che solo all'ultimo momento Zambella riuscirà a deviare in corner. Ancora un angolo per il Firenze anche al 15° con Esposito che dribbla, si accentra e va al tiro.
Il peggio però non è ancora del tutto passato quando al 16° un tiro proprio di Esposito viene vistosamente deviato da un difensore e si insacca per il quarto ed ultimo vantaggio locale che muta di nuovo l'aspetto della partita. I vicentini, che colpiscono da lì a poco un palo con Iglesias lanciato in contropiede, sono infatti costretti a giocare la carta del portiere di movimento prima con Zambella e poi, dopo il contropiede di Vitale con assist non raccolto per Brandi al 18°, con Peretto. La mossa, abilmente attuata, darà i suoi frutti: a poco meno di cento secondi dalla sirena Carlos Bruno Giorgio calcia infatti il suo tiro-assist dalla destra che va a finire dritto nella porta di Bocciero e sigla così il definitivo 4-4, difeso poi dall'estremo difensore del Firenze sulla conclusione del sempre più scatenato Iglesias e che non muterà neppure a seguito dell'espulsione di Louanda per fallaccio su Balducci in contropiede a soli 4" dal termine. Troppo poco tempo, infatti, per sfruttare questo vantaggio, ma non ci sono rimpianti: il primo pareggio del campionato, proprio perchè giunto con un avversario del genere, è un punto guadagnato. [MG]

FIRENZE C5: 1.Bocciero 2.Masi 3.Pieri (1) 4.Brandi (C) 5.Rossi 6.Vitale 7.Esposito (2) 8.Ronchi 9.Balducci 10.Soldi 11.Olmi (1) 12.Innocenti All.Benedetti
Castelli Montecchio: 1.Zambella 2.Louanda (1) 3.Zanderigo 4.Kokorovic 5.Giorgio Carlos Bruno 6.Favaretto 7.Iglesias 9.Dall'Osto 10.Peretto (C) 11.Ghiotto 12.Ambrosi All.Dottori
Marcatori: 7'29" Pieri (F); 7'42", 15'43" Iglesias (M); 13'55",35'36" Esposito (F); 23'14" Olmi (F); 29'39" Louanda (M); 38'34" Giorgio C.B. (M)
Falli: p.t. 5-2 - s.t. 6-5
Ammoniti: 3° Balducci (F); 25° Favaretto (M); 27° Soldi (F)
Espulsi: 40° Louanda (M)