14 gennaio 06 - Firenze C5 - Bologna F.F. 2-2 (1-1)
SCANDICCI - Il Firenze C5 riprende il cammino nel campionato di serie B prendendo un punto nella gara interna col Bologna F.F.. I toscani sono sempre andati in vantaggio e sono sempre stati rimontati nell'ambito di una partita assolutamente equilibrata e nella quale si sono visti alcuni progressi, almeno dal punto di vista dell'approccio mentale alla gara, rispetto alle ultime trasferte di Manzano e Bolzano.
Già dall'inizio i bolognesi impegnano il Firenze con il pressing. Loro sono tutte le prime occasioni da rete. Al 3° infatti Bocciero è costretto alla deviazione sopra la traversa sul tiro di Alessandro Miramari da posizione centrale. Sempre il numero sette rossoblu protagonista al 4° quando viene anticipato da vicinissimo sempre dal portiere gigliato che poi si ripeterà al 7° sul diagonale dalla sinistra di di Vicchi. Per vedere il Firenze bisogna invece arrivare all'8°. Orlando, portiere, capitano e presidente del sodalizio felsineo, interviene in anticipo su Soldi lanciato in profondità direttamente dal collega Bocciero. Successivamente ancora Orlando sulla punizione dalla distanza dello stesso Soldi, mentre non è ancora terminato questo movimentato 8° minuto quando la punizione fischiata per fallo di Olmi su Cammarata viene spedita alta da Vicchi.
Nonostante la supremazia ospite (anche a livello di conclusioni a rete) è comunque il Firenze a passare all'11°. Il contropiede parte da Soldi che triangola con Olmi sulla sinistra e poi, ricevuto il passaggio di ritorno, infila a porta parzialmente sguarnita. Grande momento quindi per il ventenne Gian Marco alla seconda rete in due gare consecutive e buon momento anche per il Firenze che si trova messo bene anche a livello di falli cumulativi della squadra avversaria. Dopo la punizione dal limite calciata da Balducci e deviata in angolo al 14° ed il rischio di autogol sugli sviluppi del medesimo da parte di Cammarata e dopo anche le proteste del Bologna per una presunta mano di Bernieri nonchè un fallo su Paolo Miramari in area al 17°, arriva infatti il quinto fischio contro i felsinei. La punizione di Mugnaini non sorte effetti, mentre su un successivo ribaltamento di fronte arriva invece il pareggio che Saliera realizza dal limite centrale dell'area con l'aiuto della traversa che ribatte il pallone appena oltre la linea.
Parità dunque al rientro negli spogliatoi e grande determinazione di entrambe le squadre nell'affrontare la ripresa alla ricerca dei tre punti. Subito brividi per Bocciero al 1° con Alessandro Miramari che non perfeziona per poco l'imbucata verso Dellapè, appena in ritardo all'appuntamento col pallone sul palo alla sinistra del fronte d'attacco ospite. Ancora più vicino al 2-1 è il Firenze poco dopo, al 2°, con Soldi a sfiorare la doppietta centrando la traversa con un tiro in corsa dalla destra. Quindi al 3° un altro contropiede del solito Soldi vale un angolo sui cui sviluppi Checcucci fa la barba al palo con un diagonale dal limite.
Pur permanendo un sostanziale equilibrio, il momento risulta essere positivo per i toscani. Al 7° Balducci scappa a Saliera che lo atterra e riceve per questo la prima ammonizione della partita; poi su un rilancio sbagliato di Bocciero Vicchi non ne approfitta e calcia a lato. I capovolgimenti di fronte sono numerose e il Bologna F.F. si rende nuovamente pericoloso al 9° ed al 10°. Prima infatti Dellapè dribbla, calcia e Bocciero respinge di piede; poi Vitale interviene provvidenzialmente sugli sviluppi della punizione calciata da lontano da Paolo Miramari evitando che il pallone arrivi allo stesso Dellapè. E' però all'11° minuto, successivamente anche al contropiede di Bernieri sfumato a due passi dalla porta, che il risultato si sblocca di nuovo grazie a Pieri che tiene in vita un pallone sulla linea laterale destra per poi andare ad infilare Orlando con un diagonale appena deviato dall'estremo difensore ospite.
Tornato di nuovo sotto, il Bologna di nuovo non ci sta e forza i tempi alla ricerca del pari. Le prove generali sono al 13° con Cammarata che serve al centro Dellapè sul quale interviene Bocciero. L'azione buona arriva invece al 14° quando ancora il numero tre felsineo è protagonista stavolta in veste di assistman, di testa, verso Paolo Miramari che, dal limite destro dell'area, calcia al volo e realizza un gol bello ma favorito dal ritardo della difesa biancorossa. Ed addirittura adesso sono gli ospiti a dare l'impressione di poter vincere. Non a caso, infatti, Soldi è costretto poco dopo il 2-2 al fallo da ammonizione sullo stesso Miramari, ma c'è anche il Firenze con l'assist di Mugnaini per Olmi al 15° e con il colpo di testa fuori di quest'ultimo.
Nessuno però riuscirà più a segnare. E dire che nello spettacolare ultimo minuto di occasioni ce ne sarebbero state davvero tante a cominciare dai due contropiede di Paolo Miramari, il secondo su assist di Cammarata, sventati entrambi e seguiti dall'incursione di Balducci sul quale Vicchi commette, al limite della propria area, fallo da ammonizione. Mancano poco meno di cinque secondi, la punizione è da posizione interessante, ma i biancorossi sciupano tutto e la partita arriva all'epilogo con un pareggio giusto per quanto visto in campo, ma che avrebbe potuto essere anche qualcosa in più per il Firenze se Mugnaini e compagni fossero riusciti con maggiore continuità a dare intensità alla loro manovra offensiva, tanto pericolosa quando effettuata con velocità, tanto sterile quando portata a ritmi più bassi. [MG]
FIRENZE C5: 1.Bocciero 2.Checcucci 3.Bernieri 4.Coviello 5.Pieri (1) 6.Vitale 7.Esposito 8.Soldi (1) 9.Balducci 10.Mugnaini (C) 11.Olmi 12.Innocenti All.Benedetti
Bologna F.F.: 1.Orlando (C) 3.Dellapè 4.Vicchi 5.Saliera (1) 6.Miramari Paolo (1) 7.Miramari Alessandro 8.Iovane 9.Briguglio 10.Cammarata 11.Bondini 12.Arcidiacono All.Olimbo
Marcatori: 10'50" Soldi (F); 17'44" Saliera (B); 30'57" Pieri (F) 33'51" Miramari Paolo (B)
Falli: p.t. 2-6 - s.t. 4-3
Ammoniti: 27° Saliera (B); 34° Soldi (F); 40° Vicchi e Miramari Paolo (B)
Espulsi: nessuno
|